• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [1700]
Astronomia [168]
Biografie [256]
Arti visive [243]
Fisica [191]
Religioni [190]
Storia [139]
Temi generali [126]
Filosofia [109]
Matematica [102]
Archeologia [107]

Nettuno, pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Il pianeta blu Nettuno è uno dei giganti del Sistema Solare, ancora oggi poco conosciuto data la sua distanza dal Sole. Non a caso la sua scoperta è avvenuta grazie a laboriosi calcoli più che tramite [...] ’atmosfera e i raggi solari Nettuno, grande circa quattro volte la Terra, viene considerato solitamente l’ottavo pianeta in termini ma senza rendersi conto della natura di questo oggetto celeste. Nettuno fu ufficialmente individuato nel 1846 da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – JOHN COUCH ADAMS – GALILEO GALILEI – SISTEMA SOLARE – SONDA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno, pianeta (3)
Mostra Tutti

stella di neutroni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stella di neutroni Giulio Peruzzi Corpo celeste di densità estremamente elevata, la cui massa è composta interamente da neutroni. Una stella di neutroni ha tipicamente un diametro di circa 20 km e una [...] magnetico terrestre varia tra 0,3 e 0,6 gauss. L’idea dell’esistenza delle stelle di neutroni venne avanzata per la prima volta da Lev Davidovic Landau nel 1932, subito dopo la scoperta del neutrone da parte di James Chadwick. Due anni dopo, nel 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – LEV DAVIDOVIC LANDAU – FORZA GRAVITAZIONALE – JAMES CHADWICK – SISTEMI BINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella di neutroni (1)
Mostra Tutti

visibile

Enciclopedia on line

In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm. L’astronomia nel v., o astronomia [...] il moto del Sole, della Luna e degli altri corpi celesti in modo da segnare lo scorrere del tempo. Della stessa Francia A.-H.-L. Fizeau e L. Foucault fotografarono per la prima volta il Sole nel 1845. Nel 1850 furono eseguite le prime fotografie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – NEW GENERAL CATALOGUE

opposizione

Enciclopedia on line

Astronomia Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] . L’o. agli atti esecutivi è, invece, riservata a tutti coloro che hanno preso parte al processo esecutivo ed è volta a contestare la regolarità formale dei singoli atti del processo esecutivo, per cui con essa non si vuole contestare l’esecuzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – COSMOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE – POLITOLOGIA
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – ATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposizione (1)
Mostra Tutti

Plutone

Enciclopedia on line

Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto). Il nome deriva da uno di quelli [...] Nel gennaio 2006 la NASA ha lanciato la sonda New Horizons alla volta di Plutone. L’incontro con il pianeta è avvenuto il 14 luglio 1985 e il 1991, fenomeno che si ripete soltanto due volte ogni 248 anni (circa il periodo di rivoluzione del pianeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – OCCULTAZIONE STELLARE – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutone (4)
Mostra Tutti

nebulosa

Enciclopedia on line

Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri. Classificazione Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a [...] tipi di n. è, tuttavia, la stessa. Le n. brillanti devono la loro luminosità alla vicinanza di stelle; vengono suddivise, a loro volta, in n. a riflessione (o n. diffuse lucide), che si limitano a diffondere la luce della stella che le illumina e n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: MEZZO INTERSTELLARE – REAZIONI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – SPETTROSCOPICHE – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nebulosa (3)
Mostra Tutti

plutoide

Enciclopedia on line

Secondo l’Unione Astronomica Internazionale, corpo celeste che percorre un’orbita attorno al Sole con semiasse maggiore superiore a quello dell’orbita di Nettuno, di sufficiente massa affinché la sua gravità [...] e forma quasi sferica e che non abbia pulito la propria fascia orbitale. I satelliti dei p. tuttavia non sono a loro volta p., anche se così massivi da avere una forma originata dalla propria gravità. Un p. si può considerare sia come pianeta nano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – PLUTONE – ERIS

Bayer, Johann

Enciclopedia on line

Bayer, Johann Astronomo (Rhain, Baviera, 1572 - Augusta 1625), autore di un atlante celeste (Uranometria nova, 1603) con tavole (incise su rame da A. Mair) che contengono le figure mitologiche delle costellazioni e [...] le stelle fino alla 6a grandezza, indicate per la prima volta con lettere greche. Fu anche famoso predicatore protestante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAVIERA – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayer, Johann (1)
Mostra Tutti

VERTICALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTICALE Luigi VOLTA . In ogni punto della superficie terrestre si dice retta o direzione verticale quella secondo cui si dispone, in aria tranquilla, il filo a piombo. Essa costituisce in ogni singolo [...] è il piano fondamentale, la verticale è l'asse polare, Zenith e Nadir sono i poli del primo sistema di coordinate celesti, cioè del sistema azimutale (v. astronomia: Astronomia sferica). Verticale si chiama anche ogni circolo massimo della sfera ... Leggi Tutto

ZENIT

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENIT (Zenith) Luigi Volta Dei due punti d'incontro della verticale con la sfera celeste, lo Zenit è il superiore e visibile, cioè quello che sta sopra il capo; è quindi anche il punto più alto del cielo. [...] Giace sul circolo meridiano del luogo e vi passano le stelle di declinazione identica alla latitudine del luogo, senza subire rifrazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
celèste¹
celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
vòlta²
volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali