Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] DNA da clonare, avere siti unici di attacco per diversi specifici enzimi di restrizione, ed essere in grado di promuovere l' : aspartame, dolcificante 200 volte più dello zucchero, prodotto con volumi di 15.000 t/anno a partire da due aminoacidi, ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] di mezzi grafici o plastici, con finalità più o meno specificamente estetiche: si tratta dunque di un metodo consapevolmente articolato al fine mediante segni bidimensionali tanto figure realmente piane quanto volumi e forme dello spazio. Anzi, la ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] assoluto), dati da
Parimenti si trova che, per un gas ideale che obbedisca alla statistica di Fermi, il calore specifico Cv a volume costante non è costante, come risulterebbe dalla statistica di Boltzmann, ma decresce con la temperatura, e tende a ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] , cioè, che l'aggiunta di un solo fermento specifico porti alla produzione di un dato gruppo di costituenti, 22,i %.
Commercio mondiale del vino. - Dal confronto del volume del commercio di esportazione con quello della produzione mondiale di vino ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] pura accademia: va però ricordato che, nonostante ciò, una specifica legislazione è stata proposta in diversi paesi e adottata in altri da Khorana e dal suo gruppo occuparono da soli un volume e mezzo del prestigioso Journal of Molecular Biology (vol. ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] : f•G > H. Nella determinazione di G è conveniente tenere il peso specifico γ della terra diminuito di quello dell'acqua, cioè G = (γ − 1) V, se con V si indica il volume del prisma.
Queste ture servono per altezze d'acqua limitate fino a m. 2 ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] chimica della sostanza) dal processo del riscaldamento; e così si parla, per es., di calore specifico a pressione costante e di calore specifico a volume costante. Il primo risulta maggiore del secondo. Robert Mayer (1814-1878) ebbe l'idea geniale ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] lucidi, semiopachi, in multibave, monobava e monofili. Il peso specifico è 1,14 (inferiore a quello delle altre fibre: seta esportazioni effettuate durante il 1947 hanno superato del 48% il volume prebellico, ma per i tessuti di rayon vi è stato un ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] retrovirus in animali e nell'uomo, non possiede una specifica funzione trasformante, ma esplica la sua patogenicità svolgendo un ) calcolo del numero dei linfociti T CD4+ per unità di volume (μl); 3) stato clinico del paziente.
Per rendere omogenee ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] meccanica del movimento dei visceri. L'alto peso specifico dei visceri parenchimatosi in confronto alle anse intestinali, crescere meno (anzi subiscono dopo la nascita una riduzione di volume), e che i reni crescono maggiormente più tardi. Il rapporto ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...