Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] entro cui lo stesso sapere psicologico, che ha individuato nella psiche lo specifico dell'uomo, diventa a sua volta un segno, una modalità di capacità che il sapere psicologico ha di ordinarli. Il volume di senso indotto dai segni del c. prevale ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] le dimensioni dei loro vari componenti (inclusi il volume del compartimento presinaptico e postsinaptico, il numero del bersaglio. Infine, quando il n. si inserisce in uno specifico circuito nervoso, è lo stabilirsi di un'efficace attività elettrica ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] acquisto, lo Stato ha potuto contare su un cospicuo volume di raccolta fiscale (nonostante la minore pressione tributaria), A tali questioni si aggiungevano, sul piano nazionale più specifico, gli accesi contrasti sorti all'interno dell'alleanza di ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] è venuta così configurando in aspetti planimetrici, strutture e volumi compositivi ben diversi da quelli del recente passato. Innanzitutto sempre più larghe delle norme edilizie riguardanti lo specifico tipo del "villino", quest'ultimo ha assunto ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] dedicata.
Nanomateriali. – I nanomateriali presentano caratteristiche specifiche del tutto inedite che si basano sugli effetti di superficie e quantistici. In particolare l’elevato rapporto superficie/volume e la grande energia superficiale che ne ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] rispondere, emettendo saliva, anche in assenza del cibo (S specifico), alla comparsa di un ''segnale'' acustico, luminoso, tattile di conservazione della materia, della quantità, del volume, agli aggruppamenti e alle operazioni logiche reversibili.
...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] . Benedict e C. Kluckhohn) in un sistema di valori specifico, che può essere ricostruito sulla base delle regole che presiedono I più importanti testi antropologici sull'argomento sono tradotti nel volume Il concetto di cultura (a cura di P. Rossi), ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] (v. feto), pur crescendo più o meno notevolmente di volume, malgrado la morte e spesso anche la scomparsa dell'embrione, da bruciori molesti. L'urina deve essere limpida, con peso specifico fra 1,018 e 1,024, e normalmente senza albumina e ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] sono contraddistinte da un valore medio. Nel caso specifico dei t., il panorama non variante è rappresentato, prevedere complessivamente 17 eventi sismici su 27 (64%) con un volume spaziotemporale di allarme del 37%, 40% e 38%, rispettivamente ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] vegetali, cresce sino a un determinato limite che è specifico per quell'individualità e non suscettibile di variare per sono specie che entro un periodo di tempo determinato raggiungono un volume molto più rilevante di altre. Per es. pecora ed uomo ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...