Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] densamente coperta da foglie romboidali, da cui il nome specifico di Iodina rhombifolia, ecc.
Tra le macchie si rivista.
L'università cominciò a pubblicare nel 1877 i suoi Annali, due volumi, che, ripresi nel 1888, furono sospesi nel 1902. Nel 1904 s ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] della mano d'opera, e - nel caso specifico dell'industria serica - dell'abilità tradizionale della maestranza Per le valli bresciane, interessante la pubblicazione in quattro volumi della Camera di Commercio locale (L'economia bresciana, Brescia ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , lo fanno attribuire al detto tipo. Un carattere ad esso specifico è la forma lunga ed alta del cranio cerebrale unita a tutte le lingue americane per opera di P. Rivet trovasi nel volume Les langues du monde, Parigi 1924, sotto il titolo Langues ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , da τί που κεῖται), del quale ultimo fu pubblicato un volume nel 1914, comprendente il sommario dei libri I-XII, da certe attitudini, che tuttavia non alterano affatto il suo specifico carattere bizantino. Dal punto di vista tecnico, tratta i ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] vesti; lo scrittore greco non designa ancora con nome specifico tale prodotto, ma si limita a chiamarlo "lana vegetale 111) è stata studiata in modo da occupare il minor volume possibile. Tale navetta può essere adattata ai cassetti dei comuni telai ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] speculazioni cosmologiche della scuola ionica.
I caratteri specifici dell'astronomia cinese sono il frutto di Dreyer. Rivendicò la fama di Paolo Toscanelli con un grosso volume edito nella Raccolta Colombiana Gustavo Uzielli: e Antonio Favaro curò ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Cinquecento, e cioè nel periodo willaertiano, la produzione specificamente "d'arte" si va intensificando e si vanno coro, che cade in ombra, è sostituito, nelle sue funzioni di volume e di colore, dall'orchestra, che si va non solo sviluppando ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] . Kanitz, Donau "Bulgarien und der Balkan ecc., Lipsia 1875-79, volumi 3; J. G. von Hahn, Der Kampf der Bulgaren und ihre nel trattato di alleanza coi Serbi (29 febbraio), specificò esattamente le rivendicazioni territoriali, ma evitò invece, nel ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] . La sua durezza varia da 4 a 5 e il peso specifico da 7,3 a 7,8. Ha lucentezza metallica e un colore Allo scopo di ridurre le proiezioni di metallo è bene che il volume del convertitore sia molto grande rispetto a quello della carica (rapporto 6: ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] la vegetale nell'ombelico. Alcmeone (a prescindere dai 17 volumi di anatomia, che si pretende siano stati scritti dal la sua multiformità un'assoluta dedizione e un lungo e specifico tirocinio dei suoi cultori. Il grande sviluppo assunto dai ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...