ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] era coadiuvato dal questore, che era il capo specifico di questo ramo amministrativo nelle provincie senatorie, ma ben universelle, voll. 7, 2ª ed., Parigi 1879-95 con i due volumi di supplemento di L. Rousselot, Parigi 1895-1897.
In particolare: per ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] laminando i nuclei soggetti a variazioni di flusso, ma è ancora proporzionale direttamente al loro volume e inversamente alla resistenza specifica; essa poi varia in ragione dei quadrati della frequenza, dell'induzione massima e dello spessore ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] la pasta viene diluita nella proporzione che è richiesta dalle specifiche esigenze di fabbricazione. Una pompa o una ruota a tazze sarà tradotto in norme di diritto positivo (v. nel volume Bottai-Turati, cit. qui sotto, il capitolo Le attuazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] i Mark IV, riuscendo a mandarli letteralmente a pezzi. Negli specifici rapporti di forze che si determinarono dopo l’8 novembre, non , poiché anche dal punto di vista qualitativo, il volume dei mezzi alleati era stato integrato, la Germania non ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] ragguagli sulla presenza o meno di concrezioni. La visibilità dei calcoli è in rapporto con il loro peso specifico, la loro struttura, il volume e lo spessore; i più densi sono i calcoli di carbonato di calcio, di fosfato bicalcico, di ossalato ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] di 31 mm. di lunghezza la sua massa rappresenta il 10% del volume del corpo; in seguito cresce meno, e dopo la nascita diminuisce è un liquido limpido come acqua, inodore, del peso specifico 1003-1006, di reazione fortemente acida, per la presenza ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] condizioni normali, se sono infiltrati dànno ombre polimorfe, di volume variabile da quello di un cece fino a quello di .
La profilassi della tubercolosi è stata tentata con metodi specifici di vaccinazione preventiva per primo da E. Maragliano, che ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] si può raggiungere l'equilibrio nel sistema, è dato dalla sua supeficie specifica, ossia dal rapporto fra la superficie di contatto della fase gassosa con quella liquida e il volume del liquido. Da questo punto di vista il polmone - che funziona in ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] lana ha densità media di 1,30 a 20° e calore specifico di 0,325-0,326. La sua composizione elementare varia i 50-60°: gli apparecchi moderni agitano di preferenza un grande volume d'aria a temperatura più mite. Un asciugatoio razionale consuma kg ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] collegata a un nuovo vettore I, che si chiama corrente di conduzione (specifica, cioè riferita all'unità di area). L'energia dissipata nell'unità di tempo e nell'unità di volume ha il valore
Nei conduttori metallici, isotropi, e dove non intervengano ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...