PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] che in legno, produce il pezzo unico o pezzi ripetuti per un'opera specifica; attraverso i secoli, fino alla metà del 1700, a mano a mano differenziati in classi per numero di capi e per volume utile (anche se il costo fu maggiore delle costruzioni ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] queste variazioni sono troppo grandi per essere spiegate senza uno specifico fatto storico, e poiché questo fatto storico non si trova degli studi di demografia antica, 1909, nel IV volume della Biblioteca di Storia economica di Vilfredo Pareto). Ed ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] valori assoluti di diverse centinaia di miliardi di dollari. In Europa, del volume d'affari di circa 45 miliardi di Euro nel 1996 (con aumento si presenta pertanto a un primo sguardo come ancor più specifico, e più lontano dai modelli di altri media, ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di fondazione dell'opera e lo strato fangoso avente la voluta resistenza specifica (nel caso in questione, 1 kg. per cmq.), l'altezza azione dinamica, e a ridurre insieme a un minimo il volume dell'opera, il tipo consiste in una specie di muraglia ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di ausiliarî che le aumentino, a seconda delle contingenze, il volume di fuoco di cui dispone - ha conservato, integra e piena dal valore; infine che, mentre nel feudalesimo uno specifico giuramento di fedeltà legava il vassallo verso un determinato ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] liberi, ma il numero di questi elettroni per unità di volume dipende dalla probabilità con cui un assorbimento si produce, , è una sospensione colloidale di torio che ha un alto peso specifico e che si fissa, opacizzandoli, nel fegato e nella milza. ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] , a uguale temperatura e pressione) dà direttamente il rapporto delle molecole, e il rapporto dei pesi di volumi uguali (ossia, dei pesi specifici) dà direttamente il rapporto dei pesi delle molecole. Se infatti in un litro di qualunque gas esistono ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] alterazioni così profonde della parola celtica ereditata; uno specifico, l'indipendenza dei due rami gaelico e La fusione con un prefisso porta a una forte riduzione del volume del pronome e, insieme, alla posizione intermedia fra prefisso e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] . È con il Comecon, infatti, che l'URSS ha il maggiore volume di scambi (tab. 13).
Bibl.: H. Denis, Le problème des nuova generazione si distinguono: A. Drevin, che usa gli effetti specifici del materiale nelle sue sculture in legno; O. Komov, con ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] di fascia; il pigmento nero è in granulazioni grossolane, il volume dello schizonte adulto è inferiore a quello d'un globulo la conferma delle norme già date per l'uso di tale specifico dai medici esperti, come quella di somministrarne la più forte ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...