È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] manuali scolastici, che spesso relegano la testualità a un volume separato e dedicato più alle tipologie testuali che alla lettura di un testo e dedica una scheda alla specifica riflessione sulla dimensione testuale delle varie forme linguistiche. ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] semantici all’interno dei quali troviamo prestiti e, più nello specifico, deonimici di matrice araba. Se dopo l’VIII e il storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona. Volume I, Derivati da nomi geografici (M - Q). Berlino - Boston ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] della Biblioteca Paolo Baffi” della Banca d’Italia, nel volume La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, resti nodale, pur nel recinto delle competenze tecniche, lo specifico apporto e la visione dei singoli, quell’impronta personale ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] da coprire – attorno ai quali sviluppare l’azione educativa (nello specifico, vi si parla di relazioni, valori, diritti, cultura, genere di azione sta sul piano letterario. In un recente volume su letteratura ed educazione (Iacoli et al., 2022) ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] le mie domande, dopo un’accurata ricerca online su termini ed espressioni specifiche. Si sa, i tecnicismi, quando non sono utilizzati per darsi un , pubblicato nella rivista «Feminism and Psychology» (volume 3, numero 42, 2021), affronta la sfida ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] in dodici parole, pubblicato dalla casa editrice Fila 37. Il volume raccoglie dodici articoli (pubblicati, in forma diversa, per la con alcuni tratti universali dell’uomo; in questo caso specifico, si fa riferimento all’«idea dell’esistenza di un ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] : The Global Destruction of Home. All’epoca il loro volume venne definito «l’analisi più completa, finora, sulla distruzione fa la scelta di distruggere le abitazioni civili non aveva un nome specifico: semmai si usava – e si usa – scrivere e parlare ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] latina alla strumentalizzazione del regime fascista. Nel volume, la curatrice Paoli mette in mostra l’originalità in pieno, adottando invece delle scelte tecniche differenti. Nello specifico, d’accordo con gli studi di Flavia Di Battista (Tradurre ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] è proprio da qui che vorrei partire, concentrandomi nello specifico sul rapporto tra poesia e teatro, un’altra disciplina LuziIl lavoro teatrale di Mario Luzi è oggi raccolto nel volume Teatro (Garzanti, 1993), da cui è immediatamente evidente l ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] Novecento). Quattordici saggi già apparsi in rivista e in volumi miscellanei su Dante, Saba, Montale, Fortini, Čechov, un tempo cristallizzato e diffuso. Questo effetto specifico della lirica ungarettiana accoglie, amplificandoli e rimodellandoli, ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido,...
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate da o verso gli altri paesi.
Politica commerciale...