BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] , pp. 183-188; G. Agosti, Qualche simpatia giovanile di R. B., ibid., XXIII (1986), pp. 49-69. Per la polemica sul volume Organicità e astrazione, si veda: G. Becatti, Della organicità e della astrazione, in Parola del passato, XII (1957), pp.281-297 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica e archeologica con una valutazione storico-estetica, ma legata all’ambiente sociale ed economico, ... ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Belle arti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei (1947); membro dell'Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica. Nel suo libro più importante, Storicità ... ...
Leggi Tutto
Archeologo, morto a Roma il 17 gennaio 1975. Nel 1948 aveva ripreso l'insegnamento universitario, prima a Cagliari, poi a Firenze sino al 1955 e infine a Roma sino al 1965, quando lasciò la cattedra per dedicarsi completamente alla ricerca scientifica. Dal 1955 al 1965 aveva diretto, presso questo Istituto, ... ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Siena il 19 febbraio 1900. Studiò nelle università di Pisa e di Roma. È stato professore incaricato di archeologia e storia dell'arte classica nelle università di Cagliari (1929-30), di Pisa (1930-31), poi straordinario a Groninga in Olanda (1931-33), ordinario a Pisa (1933-34) e ... ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] l'uno rispetto all'altro. Questo effetto, chiamato effetto parete, è tanto più sensibile quanto minore diviene il rapporto fra il volume del getto (V) e la superficie dei casseri e delle armature che lo delimitano (S), definito quale raggio medio del ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] dalla dedica al principe, dal di lui ritratto e da una dedica al lettore. Invece dei sei tomi previsti, è un solo volume ed è composto di 53 tavole illustranti otto ville. Ogni gruppo di stampe relative alla stessa villa è preceduto da una tavola di ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. iii, p. 627)
L. Rocchetti
Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] ha portato alla scoperta delle tre successive fasi del primo palazzo di Festo. Su F v. la voce di L. Banti nel iii volume; sui risultati degli scavi fino al 1962 v. il paragrafo Risultati dei recenti scavi di Festo, di D. Levi, s. v. minoico-micenea ...
Leggi Tutto
Giornalista, caricaturista, scenografo (Lucera 1898 - Cassino 1967), fratello di Ettore. Nel 1928 esordì come scenografo della compagnia di operette Riccioli-Primavera; in seguito creò scene e costumi [...] e quotidiani (Il Travaso, Marc'Aurelio, Settebello, Cantachiaro). Nel 1934 pubblicò in volume i suoi scritti e le sue caricature (Cento pupazzi di teatro); altri volumi di caricature sono: Pupazzi (1920), Nuovo per queste scene (1931). Fu critico ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (Londra 1914 - Stroud 2003). Dopo aver intrapreso studî di architettura si dedicò, dal 1945, alla scultura. Le sue prime opere astratte (1947) rivelano l'influsso di A. Calder e di J. [...] per raggiungere uno stile che rielabora originalmente spunti surrealistici: la varietà dei materiali (metalli, vetri) e delle forme, spesso mobili, denota una ricerca continua, talora raggiungente il drammatico, del rapporto spazio-volume-forma. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] la superficie esposta all'impatto dei fotoni, nei T-grains, è maggiore di quella offerta dai grani convenzionali, a parità di volume.
Si valuta che il guadagno, in termini di sensibilità, prodotto con i grani tabulari, sia di circa 3, aumentabile con ...
Leggi Tutto
Amando, Aregario, Sigualdo
A. Lauria
Miniaturisti carolingi della scuola di Tours, menzionati nei versi esplicativi collocati a fronte della miniatura finale (c. 423r) della c.d. Prima Bibbia di Carlo [...] appunto il testo in questione documenta, dal conte Viviano, abate laico dell'abbazia di Saint-Martin di Tours, dal cui nome il volume ha assunto anche la denominazione di Bibbia di Viviano. La presenza di quest'ultimo si mostra rilevante ai fini dell ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Anna Dolfi
Poeta, traduttore e critico d'arte, nato a Firenze il 26 dicembre 1914. Ha insegnato Storia dell'arte nelle università di Urbino e di Firenze ed è tra i rappresentanti [...] passione per l'arte, non potrà prospettare a consolazione che l'illusoria ipotesi di un Replay (questo il titolo del volume del 1980) che ripresenti, dai frammenti della vita vissuta, un iter infine perfetto, depurato dagli orrori e dalle viltà dell ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] Vite (1742-43; cfr. ediz. di Napoli 1840-46; IV, p. 202: a questa edizione si fa riferimento in seguito indicando solo il volume e la pagina) lo dice morto "in età di sessant'anni e pochi mesi, l'ultimo di agosto del 1705" (sebbene occorra tener ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...