TANTALO (Τάνταλος, Tantalus)
E. Paribeni
È uno dei grandi puniti della Nèkyia omerica, e non diversamente dagli altri della stessa categoria è da affiancare ai Titani. In seguito, peraltro, viene sistemato [...] lui intitolato. Di conseguenza è in costume teatrale di re orientale con mitra e vesti decorate che compare su un cratere a volute italiota, a Monaco (n. 843), con figurazioni degli Inferi mentre a fianco di altri dannati sembra fuggire, con un vano ...
Leggi Tutto
KLEOPHON, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno stàmnos del museo di Leningrado (810), con le iscrizioni acclamatorie a Kleophon e Megakles, nel quale è rappresentato [...] Pittore di K. sa alternare momenti di intonazione più grave e raccolta, come nella solenne processione in onore di Apollo nel cratere a volute da Spina. È in lui ancor vivo il senso dello spazio e del rapporto tra questo e le figure, più che non in ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] ., l’art. 1340 c.c. dispone che le clausole d’u. si intendono inserite nel contratto se non risulta che non sono state volute dalle parti; l’art. 1498, co. 2, prescrive che, nella vendita, il pagamento del prezzo deve avvenire al momento e nel luogo ...
Leggi Tutto
segreteria Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e simili. Anche, ufficio costituito da uno o più segretari, ed eventualmente da altri impiegati, [...] il sovrintendente generale dello Stato pontificio, e il cardinale segretario di Stato ne assunse i poteri. Dopo ulteriori innovazioni volute da Gregorio XVI e Pio IX, con la riforma di Pio X (costituzione apostolica Sapienti consilio, 1908) la S ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Adriano VI (1522-1523) sta a mostrarlo - che nessun pontefice avrebbe avuto la possibilità d'imporsi a chi di riforma non voleva sapere, e per il capo della Chiesa sentiva di tanto sminuita l'antica devozione: è del 1513 la sottomissione degli ultimi ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] da due piccole gole su cui spicca un ornamento assai rilevato di ghirlande di fiori o di frutta, o di particolari volute a guisa di mollusco, che derivano dall'oreficeria; talvolta gli ornamenti stessi della cornice alludono al soggetto del quadro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] banca, fra gli amori e le rime e le feste, si addestrava a raccogliere dalle deboli mani del padre la signoria. Le nozze volute da questo con Clarice Orsini (4 giugno 1469) elevavano L. sopra la classe borghese, da cui la sua famiglia era uscita; nel ...
Leggi Tutto
MAGLIO
Carlo Merkel
. Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] ridurre il propagarsi degli urti al terreno. Le bocche o gli stampi e i controstampi sono gli utensili con cui si producono le volute deformazioni del metallo.
Detta m la massa della mazza
V la velocità all'istante dell'urto in m. al sec., ed η il ...
Leggi Tutto
PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] poi acquista lo stesso profilo della cornice a becco di civetta che corona i muri; nei templi ionici può essere a volute (tempio di Atena a Priene) o a modanature rettilinee (tempio di Athena Nike, sull'Acropoli); nei templi corinzî, presso i Romani ...
Leggi Tutto
SCINTOISMO
Aldo Tollini
- La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. Scintoismo e secolarizzazione. Bibliografia
La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. – Alla fine del secondo conflitto [...] queste credenze avevano condotto al disastro. Lo smantellamento dello s. di Stato fu realizzato per mezzo di tre documenti voluti dalle forze di occupazione (SCAP, Supreme Commander for the Allied Powers): la direttiva per lo smantellamento dello s ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...