GREGORIO Illuminatore (arm. Lusavuorič), santo
Almo Zanolli
Secondo la tradizione è il santo fondatore del cristianesimo in Armenia. Nato a Vagharsapat (257); figlio di Anak, principe parto. Durante [...] in greco o in siriaco e che più tardi avvenisse la trascrizione in armeno con le altre modificazioni volute dal tempo. La quale ipotesi sembrerebbe confortata dagli argomenti delle omelie (attributi divini, persone divine, disciplina ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] parrocchia di S. Maria in Via (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Stato delle anime, vol. 18; il vol. 17 [1585-1609] manca).
Le ricerche archivistiche della Corbo (1967 e 1968) hanno chiarito, attraverso l'esatta documentazione, gli ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] . Viry en Savoie, 1792-1815, Paris 1980, pp. 286 s.; G. Tore, Clero, decime e società, in Archivio storico sardo, 1980, vol. 31, pp. 243-265; F. Venturi, Settecento riformatore, V, 1, Torino 1987, p. 81; C. Storrs, Savoyard diplomacy in eighteenth ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] Cavagna Sangiuliani, Quanto costarono le due statue di Papa S. Pio V, in Bollettino della Società pavese di storia patria, 1909, vol. 9, pp. 131 s.; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, p. 529; P. Pecchiai, Il Gesù diRoma descritto ed ...
Leggi Tutto
GAGLIANO
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai attivi a Napoli dagli inizi del sec. XVIII alla metà del secolo XIX.
Capostipite della famiglia è Alessandro, nato a Napoli intorno al 1660. Destituita d'ogni [...] legno, fece uso d'una vernice di colore giallo chiaro trasparente o rosso cupo, facilmente distinguibile da quella cremonese; le volute sono di forma piccola e dall'intaglio talora trascurato, gli ff grandi e verticali e abbastanza aperti, il fondo ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] inferiore del dròmos che passa sopra alla porta d'accesso della thàlos, è ornato da racemi con pampini, disposti a volute, simmetricamente. Un kymàtion lesbico e uno ionico ed una fila di perle dividono questo fregio dal piano rosso della parete ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] a S. Pietro, e la sopraccennata iniziale del 1474. Nel primo lavoro, che consta di una grande pagina con ampia cornice a volute di fogliami su fondo oro ed un S. Pietro su sfondo architettonico e paesistico, nonché di alcuni capilettera, la parte ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Edoardo
**
Nato a Bergamo il 31 (o 21, secondo il Marinelli) gennaio 1877, nell'ottobre 1889 entrò all'Istituto musicale G. Donizetti della sua città, studiandovi pianoforte, organo e composizione, [...] G. Banfi sul Corriere della Sera - da un largo alito di poesia, che ora si espande in ampie e passionali volute melodiche, ora si raccoglie in sobrii declamati, senza preoccupazioni di sviluppi tematici e senza disdegno per alcuna forma chiusa che ...
Leggi Tutto
CEGLIE di Bari
M. Gervasio
Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] . Tra il corredo di un ricco ipogeo scoperto nel 1900, acquistato dal museo di Taranto, è un grande cratere a volute con Dioniso seduto, opera d'arte di evidente influenza fidiaca-polignotea, stimato per il più bell'esempio della classe dei vasi ...
Leggi Tutto
tema (femm.)
Alessandro Niccoli
Indica lo stato d'animo, opposto alla speranza, di chi pensa che possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o spiacevole, al quale vorrebbe sottrarsi; per il fatto [...] confessato il proprio sgomento all'idea di affrontare l'impresa del viaggio. Un'analoga ricerca degli effetti retorici si ha nelle volute antitesi che caratterizzano gli esempi, in III 126 la divina giustizia li sprona, / sì che la tema si volve in ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...