Nome generico di ogni strumento usato per la frantumazione; anche il luogo dove si fa tale operazione. I f. per minerali sono detti anche frantumatori, mentre alcuni tipi usati per la lavorazione delle [...] pareti interne di una robusta cassa di acciaio e sulla sottostante griglia. Il materiale, quando ha raggiunto le dimensioni volute, cade attraverso la griglia e viene raccolto. Il f. è generalmente associato a impianti di vagliatura meccanica (fig. 2 ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] il cammino segnano i due vivagni trasparenti. Tale nastrino, che caratterizza il Milano, spesso gira senza interruzione a disegnar volute, fiori e largo fogliame. In principio il nastrino è sorretto da sbarrette fatte a treccino; più tardi a mezzo ...
Leggi Tutto
GRAMINACEE (latino scient. Graminaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata dai fiori aclamidi, per lo più monoclini, raramente diclini; gli stami sono [...] talora è diritta, talora ginocchiata, con la porzione inferiore (colonna) intorta e la superiore (subula) diritta, talora con volute più o meno in spirale, o arcuatodivaricate, o senza resta (glumette mutiche). Nel lato esterno del fiore vi sono 2 ...
Leggi Tutto
È propriamente la linea di colmo di un tetto a una o più spiovenze, e risulta orizzontale o inclinata secondo che è parallela o no alla linea di gronda del tetto stesso. Il nome di comignolo si dà anche [...] Sangallo il giovane, e la vignolesca Villa di papa Giulio III, ci dànno un esempio dell'effetto decorativo che se ne voleva ottenere. La loro forma è quella semplice, rimasta molto in uso anche in seguito, che presenta alla sommità di ciascuna faccia ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] (sfingi dal volto segnato dal pathos o leoni che azzannano tori). I pilastri ionici delle basiliche, con capitelli a volute e mascheroni barbuti, sono collegati da archi che poggiano su pulvini a dado trabeato. Il complesso è dominato dal gusto ...
Leggi Tutto
È qualsiasi scatola destinata a contenere un determinato oggetto, e assume, generalmente, la forma dell'oggetto stesso. Significa anche ogni scatola, cofanetto, scrignetto. Fu assai usato già nell'antichità. [...] astucci fatti di materie preziose, con ornati di niello, musaici, miniature; si ornarono di svolazzi, di fogliami, di volute; si preferirono i soggetti allegorici e mitologici, rispondendo alle tendenze artistiche di quei secoli. (V. Tavv. XXV e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] della cosmologia aristotelica). L'opera fu dedicata a Stefano di Provins, che nel 1231 era entrato a far parte ‒ per volere del papa Gregorio IX ‒ della commissione composta da tre membri, cui era stato affidato il compito di depurare le opere di ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] proposta. I punti di interpolazione dai quali nascerà il sistema di splines isoipse, che tracceranno le sfuggenti volute del museo, si concretizzeranno in ‘dime’ (forme) di acciaio, applicate direttamente sull’impalcato metallico portante. Le dime ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] ornamentale: non sono rari gli esempî di due fregi sovrapposti, anche con tronconi di colonne tra l'uno e l'altro (v. vol. iv, fig. 1133).
Verosimilmente nel I sec. d. C. fu elaborato un particolare tipo di capitello, chiamato appunto "nabateo". Se è ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] , a rivelarne il nome quale ad esempio quello che si affianca poderoso e pacato alla regina delle Amazzoni nel cratere a volute del Pittore dei Niobidi da Ruvo nel museo di Napoli. Allo stesso modo per via di induzione è possibile identificare T ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...