LOMBARDI, Riccardo
Vittorio Vidotto
(App. III, II, p. 227)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 18 settembre 1984. Dal 1948 fu ininterrottamente deputato per il Partito socialista italiano. Al congresso [...] con l'appoggio esterno dei socialisti, realizzò quella nazionalizzazione dell'energia elettrica (1962) che era una delle riforme più fortemente volute da L., ben presto la politica di centro-sinistra si allontanò dal cammino ipotizzato da L. con l ...
Leggi Tutto
CHURCHILL, Winston Leonard Spencer. -. Uomo politico, figlio di lord Randolph, nato il 30 novembre 1874. Fu educato a Harrow e al collegio militare di Sandhurst ed entrò nell'esercito nel 1895. Dopo una [...] e dell'Aeronautica, ma non fu pienamente d'accordo con lui, essendo contrario alle spedizioni contro i bolscevichi in Russia, volute dal Ch.
Nel 1921 il Ch. passò al Ministero delle colonie, ma, sconfitto alle elezioni del 1922, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] pochi. Le nuove Académies, a onta del titolo di "royales" e a differenza di quanto accadeva per le altre istituzioni volute da Colbert, non avrebbero goduto di sovvenzioni statali. Il 12 dic. 1669, pertanto, Perrin si associò con Cambert; quindi, per ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] pie fa credere a una raccolta libraria personale dell'imperatore piuttosto che a una vera e propria b. di corte. Ugualmente si sono volute ricostruire a corte una b. di Ludovico il Pio e una b. di Carlo il Calvo, quest'ultima, peraltro, difficile da ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] in riferimento all’età della stessa ovvero quando la condotta ha cagionato o da essa sono derivate, quali conseguenze non volute, la morte o le lesioni gravissime di una persona. Ancora, e sempre per tipizzazione legale, la particolare tenuità è ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] ' o, più frequentemente, un ornato di lontana ispirazione corinzia con foglie d'acanto semplificate e schematiche e corpose volute angolari. Tali capitelli erano spesso arricchiti con protomi umane o animali, in qualche caso con figure e persino ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] femminile con piedi di uccello, si sono volute interpretare in questo senso, tuttavia a questa interpretazione figure nere; su di un pìnax corinzio essa è raffigurata nell'atto di volare accanto a Posidone al di sopra di un minatore al lavoro; su ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] modello mediante la sua ricostruzione, a partire da un repertorio limitato di segni, come le S o le foglie terminanti in volute, a loro volta carichi di significato. L'attributo diviene in tal modo un elemento significativo dell'immagine che esso ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] univa il Celio al Palatino. Qui le decorazioni a volute vegetali interrotte da piccoli paesaggi e le architetture stilizzate della candelabra, ma crea una struttura di steli esilissimi e volute d’acanto, in cui i vari elementi restano sospesi in ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] centralizzante - presentata come una Hierusalem nova dedicata a s. Filippo Neri - sormontata da una cupola ottagona raccordata da volute e aperta da edicole come nell'esempio dellaportiano del Gesù. La facciata era introdotta da un pronao tetrastilo ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...