Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] metà del VI e l'inizio del V sec. a. C., caratterizzato da forme razionali e tecnicamente perfette e da una voluta restrizione della decorazione ornamentale e figurativa, ci presenta un tipo costante di a., decorata a bassorilievo con un paio di ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] di pezzi, comprendenti, accanto a tre elaboratissime coppe, grandi vasi solenni, prevalentemente crateri a calice e a volute. Dipinge scene divine, imprese eroiche, atleti e gare musicali con un linguaggio di mirabile fluidità e appropriatezza ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] forse da Tino e che si pone come parallelo al pithos col cavallo di Troia nel museo di Mykonos (v. vol. vii, s. v. tino). Proviene dalla collezione Käppelli. Qualche scultura del tardo arcaismo introduce, cronologicamente, alla raccolta dei vasi del ...
Leggi Tutto
BOTTO, Bartolomeo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Pietro; scultore ducale. Attivo nella seconda metà del sec. XVII, collaborò sovente con il padre e con il fratello Carlo Francesco e fu certo, dei [...] dell'alcova (disegno di C. Morello).
Tutti gli intagli di queste sale del palazzo reale sono magnifici e opulenti. Ricche volute, intrecci di acanto si alternano a rosoni, a mensole, corone, stemmi e creano, con le decorazioni dorate delle porte ...
Leggi Tutto
ITYS
B. Conticello
(῎Ιτυς, ῎Ιτυλος). − Figura mitica collegata alla leggenda dell'usiguolo pervenutaci in numerose versioni.
Secondo la più antica, il giovanetto è figlio di Zethos tebano e di Aedon, [...] . stati soggetto, probabilmente, di un gruppo statuario del Museo dell'Acropoli, attribuito ad Alkamenes (v.) e si sono volute riconoscere erroneamente, nel frontone O del Partenone in un gruppo con Procne assisa ed il fanciullo appoggiato alle sue ...
Leggi Tutto
FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle
P. Bocci
Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
La denominazione risale al Dohrn, [...] per gli ippocampi ed i tritoni, la forma del capitello della kline nella scena di pròthesis della coppa di Londra e le volute che si diramano dalle palmette nei manici delle coppe di Monaco e di Bonn. Questo gruppo di vasi, in base ai confronti ...
Leggi Tutto
BAGUTTI (Baguti), Pietro Martire
Rossana Bossaglia
Scultore ornatista, fu attivo a Bologna fra il 1753 e il 1782, come si può desumere dalle notizie contenute nelle guide settecentesche, che fino al [...] linea con il gusto del tardo barocco bolognese, che adottava i temi obbligati dei timpani spezzati, delle conchiglie, delle volute spiraliche e così via, elaborandoli in senso plastico e conferendo loro una corposità qua e là eccessiva.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
follia
Guido Favati
. Significa " stoltezza ", " sciocchezza ", " scempiaggine ", come emerge dall'equivalenza intercorrente fra i vv. 1 e 11 di Fiore CLVIII: fra Donar di femina si è gran follia, e [...] vv. 85-86).
Bibl. - Per una diversa interpretazione del termine (e dell'aggettivo ‛ folle '), collegata al concetto di deviazione temeraria dalle leggi volute da Dio o da una norma morale umana, v. U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 55-75. ...
Leggi Tutto
Architetto (Bissone 1599 - Roma 1667), col suo antagonista G. L. Bernini è una delle due più originali e importanti figure dell'architettura del sec. 17° in Italia. Dopo un soggiorno a Milano, venne forse [...] masse ed esaspera quello delle linee, insiste sul disegno dei minimi particolari decorativi, introduce forme assolutamente nuove (volute, cartocci, arabeschi, ecc.), complica il tracciato delle piante, si compiace di geniali e audacissimi espedienti ...
Leggi Tutto
Caccini, Giulio, detto Giulio Romano. - Compositore e cantante (Roma verso il 1550 - Firenze 1618). Musico di corte presso i Medici, fece parte del cenacolo umanistico della Camerata de' Bardi e si fece [...] musiche vocali da camera. In tutta l'opera del C. si mostra del resto in piena luce l'unità dell'ispirazione, nascente dalla commossa intonazione della poesia (nei recitativi) ed elevata in dolci volute di puro canto, strofico, o ampiamente arioso. ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...