RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] poco la grazia rientra. Oggi l'arte del ricamo ci appare come riveduta e corretta. Non è leziosa, ma ha curve e volute; non è romantica, ma ha fregi di foglie e fiori; non ostenta eccessi coloristici, ma studia armoniose fusioni. Giovanni Guerrini è ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] un metodo che consiste nello scomporre una campitura di colore in linee o punti più o meno consistenti, così da ottenere le volute variazioni d'intensità cromatica. Per es., le varie tonalità di blu per indicare su una carta le diverse profondità del ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] creduto di riconoscervi resti di scialbi o patinature originarie, volute all'atto della costruzione del monumento. Risulta evidente come fragile e alterata del dipinto archeologico, si sono volute estrapolare regole analogiche, da applicare su altri ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] con le linee delle costruzioni, e vi riescono soprattutto riducendo convenzionalmente la libertà delle forme e dei movimenti; il voluto adattamento d'ogni parte a decorare, sono qualità e non difetti di quelle opere, di frequente mal comprese e ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] di altri metalli, con il legante, in generale cobalto, pressando fortemente il miscuglio di polveri in stampi delle forme volute e "sinterizzando" i pezzi pressati, in atmosfera protettiva per impedirne l'ossidazione, ciò che si ottiene portandoli a ...
Leggi Tutto
LITOPONE
Carlo Mazzetti
. Pigmento bianco adoperato per vernici. Scoperto da De Douhet nel 1853 per reazione del vetriolo di zinco con solfuro di bario; perfezionato da J. B. Orr di Glasgow (1874), [...] dal locale dei forni a solfuro, ove regna un'atmosfera d'idrogeno solforato che danneggerebbe il prodotto finale. Le quantità volute dalle due soluzioni vengono fatte reagire in un mescolatore di legno (ferro e metalli in genere sono esclusi da tutti ...
Leggi Tutto
SARDOU, Victorien
Silvio D'Amico
Autore drammatico, nato il 7 settembre 1831 a Parigi, ivi morto l'8 novembre 1908. Iscritto per volontà dei parenti alla facoltà di medicina, non compì mai quegli studî; [...] spiritosi, amabile presentatore di quadri assai più gradevoli che significativi. Perfino in quelle sue poche commedie che si son volute lodare come commedie "di carattere" - es., Madame Sans-Gêne, o quel Rabagas che, grazie ad alcune scene di ...
Leggi Tutto
Compositore, nato verso la fine del sec. XIV, forse a Chimay (Hainaut), morto il 27 novembre 1474 a Cambrai. Dapprima cantore nella cattedrale di Cambrai, ebbe in questa cappella i suoi maestri in Nicolas [...] un'uguale dignità di lavoro e d'espressione, spesso la parte del discanto assume una più penetrante venustà di volute. Le opere del D. (Messe, Mottetti, Canzoni, ecc.) si trovano manoscritte in varie biblioteche (Roma, Bologna, Trento) e raggiungono ...
Leggi Tutto
Figlio di Pelope, padre di Agamennone e Menelao, che da lui prendono il patronimico di Atridi. Dell'antichità di questa figura mitica non si può dubitare, perché il nome non è etimologizzabile, cioè è [...] la connessione del suo nome con quello d'Atreo e più che incerte le conclusioni che da tale connessione si son volute trarre: cfr. E. Meyer, Geschichte des Altertums, II, 1, 2ª ed., Stoccarda 1928, pp. 547 e 550.
Bibl.: Articoli di orientamento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] antichi santuari cavati nella roccia furono realizzati nell'isola di Elephanta, al largo di Bombay, intorno alla metà del secolo, per volere dei sovrani Kalachuri. La più vasta e articolata è la Grotta 1, dedicata a Shiva, che ha il suo fulcro in ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...