Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] e teme. Così ella conosce di esser figlia di Senapo imperatore d'Etiopia e della pia sposa di lui, geloso sì da volerla nascondere anche agli occhi del cielo. Bruna è quella donna, ma Clorinda nasce bianca: e la madre temendo che il marito creda ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] tappa del Sinai 'celebra' - il 23 febbraio, nell'Aula delle udienze - quella "commemorazione di Abramo nostro padre nella fede" che avrebbe voluto compiere a Ur dei Caldei (che oggi si chiama Tal al Muqayyar, e si trova nel Sud dell'Iraq). All'omelia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] per preziosità e raffinatezza a quello di ogni altro vaso etrusco coevo (anfora a punta con Semla e Fufluns; cratere a volute con Apollo e Marsia).
Ma assai interessanti sono pure i prodotti della bottega localizzata a Vulci (Pittore di Londra F 484 ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] seconda fase dell’Apulo Antico è il Pittore della Nascita di Dioniso. Il nome gli deriva dal celebre cratere a volute del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, con la rappresentazione della nascita di Dioniso dalla coscia di Zeus. In questo vaso ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] di national security, cfr. Th. I. Emerson. D. Haber, N. Dorsen, Political and civil rights in the United States, Boston 1967, vol. I, pp. 72 ss.).
I poteri straordinari del Capo dello Stato secondo la Costituzione di Weimar e secondo la Costituzione ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] a una temperie critica più sensibile e soggetta al fascino di quei precorrimenti e profezie di "modernità" che si son volute riconoscere nelle opere maggiori del pittore - benché non sempre a lui stesso pacificamente attribuite - e che hanno fatto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] sono gli arazzi tessuti nel 1742 a Beauvais sulla scorta dei bozzetti preparati da Boucher. Nei dieci arazzi, Les tentures chinoises, voluti da Luigi XV quale dono da inviare a Kien-Long, imperatore della Cina, il pittore si è servito dei disegni di ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] il piano impiallacciato "di fior di persico", ancora in situ nel gabinetto della regina, con un raffinato succedersi di volute, di intagli e di fiori in piombo dipinto di bianco (le indorature potrebbero essere state eseguite da Antonio Pittarelli ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] coppa di Vulci in cui Temide dà un oracolo ad Egeo e sui numerosi vasi in cui Apollo ed Eracle si disputano il t. profetico (Vol. i, fig. 631).
A partire dalla fine dell'viii sec. appare un nuovo tipo di t. di origine orientale: il calderone è ornato ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] Cavazzi della Somaglia (poi Litta, oggi Carini) a Orio Litta, dove nella cappella si trova il dettaglio del capitello a volute inverse che potrebbe suffragare l’attribuzione a Ruggeri (Angelini, 2016, p. 50).
Morì il 1° aprile 1729 a Milano nella ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...