• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [584]
Medicina [248]
Patologia [134]
Farmacologia e terapia [48]
Biologia [39]
Chimica [29]
Anatomia [23]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [18]
Industria [19]
Biografie [17]

cefalosporina

Dizionario di Medicina (2010)

cefalosporina Paolo Tucci Farmaco chemioterapico antibatterico appartenente alla famiglia degli antibiotici betalattamici. Generalmente, le c. vengono suddivise, ai fini clinici, in generazioni (➔ antibiotico): [...] caratterizzata da vasodilatazione (specie a livello della faccia e del collo), cefalea, ipotensione, tachicardia, nausea, vomito. Le c. possono causare reazioni allergiche in alcuni pazienti sensibili alle penicilline (allergia crociata). Resistenze ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI ALLERGICHE – VIA PARENTERALE – VASODILATAZIONE – PEPTIDOGLICANO – CHEMIOTERAPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalosporina (2)
Mostra Tutti

steatosi epatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

steatosi epatica Valeria Guglielmi Condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti e che rappresenta la più comune risposta del fegato a un insulto lesivo. Una steatosi [...] fosfatasi alcalina ed è potenzialmente reversibile. La steatosi microvescicolare si manifesta in maniera acuta, con affaticamento, nausea, vomito, presto seguiti dall’ittero, dall’ipoglicemia e dal coma, ma, è anch’essa reversibile se il paziente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: FOSFATASI ALCALINA – MALNUTRIZIONE – TRANSAMINASI – IPOGLICEMIA – ALCOLISMO

meninge

Enciclopedia on line

Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione. Anatomia Anatomia [...] quali la parotite epidemica, l’influenza ecc. Sintomi caratteristici sono: cefalea intensa, fotofobia, vomito non preceduto da nausea (vomito cerebrale), dissociazione fra polso e temperatura, contrattura della nuca o ‘rigidità nucale’ ecc. Notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTRICOLI CEREBRALI – PAROTITE EPIDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meninge (3)
Mostra Tutti

cocaina

Enciclopedia on line

Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico) già a piccole dosi, [...] , eccitazione corticale e spinale. Nella quantità di 50-60 mg può dare sintomi più o meno gravi d’intossicazione: vomito, polso debole e filiforme, allucinazioni, convulsioni ecc. La dose sicuramente mortale, in soggetti normali, è di 200 mg o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ERYTHROXYLON COCA – ALLUCINAZIONI – ODONTOIATRIA – CLOROFORMIO – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocaina (3)
Mostra Tutti

CALCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] l'addome, spesso posteriormente verso l'alto, fra le due scapole, oppure alla spalla destra. Accompagna il dolore spesso il vomito, la febbre di solito modica, una stipsi ostinata e più raramente anche itterizia per la tumefazione della mucosa del ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CALCOLOSI SALIVARE – PANCREATITE ACUTA – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLOSI (1)
Mostra Tutti

CLORARSINE

Enciclopedia Italiana (1931)

Come dall'idrogeno arsenicale si possono immaginare derivate le arsine (primarie, secondarie e terziarie) per sostituzione di uno, di due o di tutti e tre gli atomi d'idrogeno con rudicali alchilici e [...] grande diluizione a contatto degli occhi, del naso e della gola del soldato colpito, provocavano lacrimazione, starnuti, o vomito. Perciò quando nel 1917 cominciarono ad essere usate le arsine sui campi di battaglia, dovettero essere modificate tutte ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO ARSENICALE – EPIDERMIDE – ALIFATICHE – MUSSOLA – VOMITO

OSSIURIASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIURIASI Agostino PALMERINI . È il complesso dei fatti morbosi dovuti alla infestazione degli ossiuridi (v.) frequente nell'uomo (in tutti i climi, in tutte le età, ma specialmente nei bambini), più [...] assai varia è la sintomatologia che nei casi conclamati comprende disturbi diversi: dispeptici (nausea, vomito, tenesmo, dolori addominali, ecc.), nervosi - specialmente nei bambini piccoli e malnutriti - (cefalea, insonnia, prurito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIURIASI (1)
Mostra Tutti

CLORATO POTASSICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante derivato dal cloro (v.), dalla formula KClO3, molto usato in terapia. È una sostanza in tavolette monocline, bianche, splendenti, di sapore salino fresco, inalterabile all'aria; si scioglie [...] la sensibilità dei bambini è proporzionalmente maggiore. Ingerito a forti dosi, determina rapidamente dolori addominali, diarrea, vomito. In breve tempo si sovrappongono a questi sintomi quelli d'asfissia interna per l'ossidazione dell'emoglobina in ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORICO – EMOGLOBINURIA – OSSIDAZIONE – CONGIUNTIVE – EMOGLOBINA

COMPRESSIONE CEREBRALE

Enciclopedia Italiana (1931)

CEREBRALE S'intende l'azione meccanica esercitata da un agente esterno (frammento o avvallamento osseo) o interno (ematoma, tumore, ascesso, cisti parassitarie, versamento infiammatorio, idrocefalo, corpo [...] (paracusie, papilla da stasi); b) disturbi bulbo-midollari (rallentamento del polso e del respiro, aumento della pressione sanguigna, vomito, vertigine, ecc.). La prognosi è più o meno grave secondo l'entità, la durata e la sede della compressione. ... Leggi Tutto
TAGS: ENCEFALO

Intestino

Universo del Corpo (2000)

Intestino Daniela Caporossi Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] evidenti, specie per l'atresia, subito dopo la nascita: se l'ostruzione è prossimale (duodeno) compare il vomito alimentare e si instaura rapidamente disidratazione; se l'ostruzione è distale (ileo) compare distensione addominale, mancata emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME DA MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – AMERICA SETTENTRIONALE – MALATTIA INFIAMMATORIA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intestino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 59
Vocabolario
vòmito
vomito vòmito s. m. [dal lat. vomĭtus -us, der. di vomĕre, attrav. il part. pass. vomĭtus]. – Emissione rapida e forzata, dalla bocca, del contenuto gastrico (alimenti o altre sostanze ingerite, succhi gastrici, muco, sangue, ecc.), come atto...
vòmere¹
vomere1 vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto col taglio inclinato rispetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali