• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [584]
Medicina [248]
Patologia [134]
Farmacologia e terapia [48]
Biologia [39]
Chimica [29]
Anatomia [23]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [18]
Industria [19]
Biografie [17]

CERIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] . L'ossalato di cerio non è tossico se non a dosi molto elevate. È stato proposto, fino dal 1854, dal Simpson contro il vomito incoercibile delle gravide, ma con poca efficacia. Alla dose di gr. 0,05-0,10 più volte al giorno è stato proposto anche ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – FORME ALLOTROPICHE – SISTEMA PERIODICO – NUMERO ATOMICO – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIO (2)
Mostra Tutti

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] di rotazione, nistagmo, vertigine) e indiretti (fenomeni ritardati tipici della chinetosi, quali pallore, sudorazione, vomito) furono riscontrati nella maggior parte degli astronauti partecipanti al programma Skylab (1973-79). Un persistente deficit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Galateo

Universo del Corpo (1999)

Galateo Nicola Porro Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare [...] social du jugement, Paris, Éditions de Minuit, 1979 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1983). H.P. Dürr, Der Mythos vom Zivilisationsprozeß. Nacktheit und Scham, Frankfurt a. M., Suhrkamp, 1988 (trad. it. Nudità e vergogna, Venezia, Marsilio, 1991). N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GIOVANNI DELLA CASA – BONVESIN DE LA RIVA – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galateo (3)
Mostra Tutti

Firenze. La peste nera del 1348

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La peste del 1348, prima spaventosa ricomparsa del morbo nel mondo occidentale dopo [...] che, nella prosa del Boccaccio, stanno a indicare la comparsa dei tumidi bubboni. Occhi sbarrati e accesi, sputi di sangue, vomito, febbre; ““niuno passava lo quarto giorno: e non valeva né medico né medicina; non parea che rimedio vi fosse””. Così ... Leggi Tutto

Le terapie ippocratiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le terapie ippocratiche Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La terapia ippocratica è un processo che inizia, spesso, [...] il corpo all’equilibrio attraverso il suo “svuotamento”; essi possono essere evacuativi “dall’alto” (farmaci che inducono il vomito, ma anche sostanze irritanti che causano lo sternuto, come il pepe) o “dal basso” (clisteri, diuretici, purganti). Gli ... Leggi Tutto

The Exorcist

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Exorcist Roy Menarini (USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: William Friedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] per un film prodotto da una major. Il numero di sequenze rimaste nella storia del genere è sorprendentemente alto: dal 'vomito verde' della bambina all'arrivo dell'esorcista nel vialetto di casa, dalla testa che ruota a 360 gradi alle apparizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – CAHIERS DU CINÉMA – WILLIAM FRIEDKIN – OMONIMO ROMANZO – MAX VON SYDOW

Cannabis

Dizionario di Medicina (2010)

Cannabis Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] motorio; nel nucleo del tratto solitario, associato con sensazioni viscerali, come la nausea e lo stimolo al vomito. Gli effetti dell’uso di cannabis sull’uomo Gli effetti della cannabis includono stimolazione dell’appetito, secchezza delle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – SECCHEZZA DELLE FAUCI – SOSTANZE PSICOATTIVE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannabis (7)
Mostra Tutti

Colecisti

Universo del Corpo (1999)

Colecisti Daniela Caporossi e Red. La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] colecistica, si ha la colica biliare, caratterizzata da una crisi dolorosa acuta, temperatura elevata, nausea e talora vomito (v. calcoli).Con il termine colecistite si indica genericamente un'infiammazione a carico della colecisti, che può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – GRASSI ALIMENTARI – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colecisti (3)
Mostra Tutti

carbonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] si può andare incontro alla morte per anossiemia. L’avvelenamento acuto si rivela con prevalenti disturbi nervosi (cefalea, vertigini, vomito, sonnolenza, paresi, perdita di coscienza, convulsioni) e con gravi necrosi dei gangli della base ed estese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio (6)
Mostra Tutti

Parkinson, mòrbo di

Enciclopedia on line

Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni [...] collaterali della levodopa comprendono disturbi di natura psichiatrica come le psicosi, disturbi gastrointestinali quali nausea e vomito, l’ipotensione ortostatica e, raramente, il glaucoma ad angolo chiuso. Un’alternativa terapeutica nelle prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROIMAGING FUNZIONALE – CHIRURGIA STEREOTASSICA – MALATTIA DI PARKINSON – NUCLEO SUBTALAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, mòrbo di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 59
Vocabolario
vòmito
vomito vòmito s. m. [dal lat. vomĭtus -us, der. di vomĕre, attrav. il part. pass. vomĭtus]. – Emissione rapida e forzata, dalla bocca, del contenuto gastrico (alimenti o altre sostanze ingerite, succhi gastrici, muco, sangue, ecc.), come atto...
vòmere¹
vomere1 vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto col taglio inclinato rispetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali