• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [7]
Biografie [2]
Sport [1]
Trasporti [1]
Medicina [1]
Storia [1]
Europa [1]

VOROŠILOVGRAD

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOROŠILOVGRAD . Nuovo nome attribuito alla città di Lugansk (v. in questa App.). ... Leggi Tutto

LUGANSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUGANSK (XXI, p. 611) Durante la seconda Guerra mondiale ha assunto il nome di Vorosilovgrad. Nel 1939 la sua popolazione era di 213.000 ab. ... Leggi Tutto

KADIEVKA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KADIEVKA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica ucraina (URSS), nella sezione sud-occidentale dell'oblast′ di Vorošilovgrad, da cui dista 48 km. Si estende non lontana dal fiume Donec, [...] nel bacino carbonifero più ricco della Russia europea, ed al pari di tutte le altre città della regione ha avuto un notevole sviluppo urbano e demografico dopo l'attuazione dei piani quinquennali di industrializzazione. ... Leggi Tutto

Luhansk

Enciclopedia on line

Città dell'Ucraina (446 983 ab. nel 2007), situata nel Donbass, nei pressi dalla confluenza dell'Ol′chovaja con la Luganka, al centro della zona più produttiva del bacino carbonifero del Donec. Centro [...] ; successivamente vi venne avviata la fabbricazione di macchine agricole. Nel 1935 la città ha assunto la denominazione di Vorošilovgrad in memoria del generale sovietico K.E. Vorošilov, ripristinando la precedente nel 1958. La città è capoluogo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – FEDERAZIONE RUSSA – VOROŠILOVGRAD – CARBONIFERO – ZAPORIŽŽJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luhansk (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] alcune città, tra i quali i più noti sono quelli di Perm′ in Molotov, di Oremburg in Čkalov, di Lugansk in Vorošilovgrad, città che hanno riacquistato il nome primitivo. Dal novembre 1961 sono stati mutati tutti i toponimi formati col nome di Stalin ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

DON

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] del Don segnò la ripresa dell'iniziativa operativa dei sovietici e da essa si iniziò quell'arretramento che ebbe, come prologo, la contrazione del fronte sulla linea di Kursk-Poltava-Vorošilovgrad-ovest di Rostov e, per epilogo, la linea dell'Oder. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – 8A ARMATA ITALIANA – BACINO DEL DONEC – LOTTA CONTINUA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DON (3)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] tra Caucaso, Don e Volga era sgombrata dai Tedeschi, ad eccezione della testa di ponte del Kuban′: Rostov, Vorošilovgrad con parte del bacino del Donec, erano ritornate in mano ai Sovietici. La ripresa dell'offensiva sovietica. - Le operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali