• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Geografia [87]
Geologia [87]
Biografie [53]
Fisica [43]
Storia [39]
Temi generali [30]
Geografia umana ed economica [24]
Storia per continenti e paesi [27]
Biologia [25]
Letteratura [25]

MOLUCCHE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96) Cornelis LEKKERKERKER Camillo MANFRONI Cornelis LEKKERKERKER Mario SALFI Fabrizio CORTESI Cornelis LEKKERKERKER Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] Le più alte montagne delle Molucche raggiungono l'altezza di 3010 m. a Ceram, di 2050 m. a Buru e di 1038 m. ad Amboina; i vulcani di Halmahera, di Ternate e di Tidore si spingono a 1500 m. s. m.; il cono più recente del vulcano di Banda è alto 658 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLUCCHE, Isole (1)
Mostra Tutti

STOLIGZKA, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLIGZKA, Ferdinand Maria PIAZZA Geologo e paleontologo, nato a Hochwald (Hukvaldy, Moravia) nel maggio 1838, morto a Murghi il 19 giugno 1874. Studiò a Vienna scienze naturali dedicandosi specialmente [...] di Kashgar il cratere di un vulcano spento e di poter dare la prova dell'esistenza, fin allora molto contrastata, di importanti vulcani nell'interno dell'Asia. Per un attacco del male che da tempo lo affliggeva, si spense, a Murghi, nel viaggio di ... Leggi Tutto

SARTORIUS von WALTERSHAUSEN, Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTORIUS von WALTERSHAUSEN, Wolfgang Maria Piazza Geologo mineralogista, nato a Gottinga ll 17 dicembre 1809, ivi morto il 16 ottobre 1876. Studiò dapprima matematica, poi chimica, fisica, mineralogia [...] . Nel 1865 fu eletto socio straniero della R. Accademia dei Lincei. La sua maggiore attività scientifica riguarda i fenomeni vulcanici, nelle quali ricerche il S. raggiunse grande fama. Si occupò molto dell'Etna, e perciò dimorò in Sicilia dal ... Leggi Tutto

La preistoria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La preistoria Maria Arcà Elisa Manacorda Gli uomini più antichi del mondo Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] sino a oggi. I primi volumi raccontano di quando il nostro pianeta era molto diverso da com'è ora, con continui terremoti e vulcani in eruzione. Poi ci sono quelli che parlano delle prime forme viventi e della loro evoluzione. Ecco, ce n'è uno che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: UOMINI DI NEANDERTAL – ERUZIONE VULCANICA – GROTTA DI LASCAUX – CASALE MONFERRATO – ETÀ DELLA PIETRA

Empedocle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Empedocle Giorgio Stabile Filosofo, nato ad Agrigento intorno al 492 a.C. e morto intorno al 430. Gran parte delle notizie sulla sua vita sono leggendarie, e ne celebrano sia la fama di scienziato, [...] Magno lo ricordava come " curiosus investigator " che " dum in monte qui dicitur Aethna... investigaret naturam Vulcani, cecidit in foveam eiusdem Vulcani, et consumptus est a Vulcano quem investigavit, quae fovea pro hoc a Poetis ‛ casus empedocleus ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE – ANASSAGORA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Empedocle (3)
Mostra Tutti

GEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOCHIMICA Gian Alberto BLANC . La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] un magma e che vengono in tal modo a costituire giacimenti sfruttabili; di qui anche l'origine delle esalazioni dei vulcani, dei soffioni, dei geyser, ecc., nonché di una parte delle acque cosiddette minerali e termali, la cui composizione salina non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOCHIMICA (4)
Mostra Tutti

TONGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163) Iliehard DANGEL Richard DANGEL Delio CANTIMORI Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] appartiene il maggior numero di isole e quelle di maggiore estensione, è costituito di calcare corallino, con qualche nucleo vulcanico; il terreno, formato di argilla rossa e sabbia coralligena, cui si sovrappone un notevole e fertile strato di humus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGA (11)
Mostra Tutti

CIMINI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si designa fin dall'antichità classica (Cimīnus Mons) un gruppo di rilievi che si elevano nel Lazio settentrionale, a sud-est di Viterbo, e rappresentano un apparato vulcanico quaternario, [...] Cimino, Bagnaia; e a nord-ovest, già alle radici del piano, Viterbo. Ancor più lontano dal centro dell'apparato vulcanico, su lembi della platea tufacea, limitati da solchi incassati e a pareti ripide scavate dai torrenti, spesso anzi alla confluenza ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO RULLIANO – ANTICHITÀ CLASSICA – FONTI DEL CLITUNNO – CIVITA CASTELLANA – MONTE CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMINI, MONTI (1)
Mostra Tutti

CURILI

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago formato da circa trenta isole vulcaniche principali, che si seguono ad arco per una lunghezza di 1500 km. dal Camciatca all'isola di Hokkaidō (Yezo). Il nome Curili proviene dal russo kurit′ [...] difficilmente accessibili, perché presentano coste frastagliate e assai battute dai venti. Sono tutte di natura vulcanica: si contano infatti nell'arcipelago ben 9 vulcani attivi. Nell'inverno il mare è in gran parte gelato e anche nella primavera la ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDŌ – PRECIPITAZIONE – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – ARCIPELAGO

BANTAM

Enciclopedia Italiana (1930)

È la provincia più occidentale, delle 17 in cui è divisa l'isola di Giava, confinante a ovest con lo stretto della Sonda, a nord con il Mare di Giava, a est con le residenze di Giava e di Preanger, a sud [...] ); presentemente è invece una delle provincie meno ricche e meno progredite, a causa delle frequenti epidemie e delle violente eruzioni vulcaniche. Con le piccole isole vicine alla costa si estende su una superficie di 7913 kmq. e conta 897.000 ab ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – ISOLA DI GIAVA – ARCIPELAGO – KRAKATAU – ZUCCHERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 49
Vocabolario
vulcaniano
vulcaniano agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali