• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Geografia [87]
Geologia [87]
Biografie [53]
Fisica [43]
Storia [39]
Temi generali [30]
Geografia umana ed economica [24]
Storia per continenti e paesi [27]
Biologia [25]
Letteratura [25]

CICLOPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CICLOPI (Κύκλωπες, Ciclüpes) P. E. Arias Nella più antica tradizione letteraria (Esiodo), i C. sono considerati figli di Urano e di Ghe, artefici del fulmine di Zeus e del tuono, ed hanno un unico grande [...] costruito Micene (dèmoni della tempesta), quelli considerati figli di Urano e di Ghe, e quelli che stavano nei vulcani come Polifemo. Nella tradizione figurata, tuttavia, questa distinzione non ha conseguenze iconografiche, e d'altro canto si dovrà ... Leggi Tutto

Bordini, Carlo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bordini, Carlo Bordini, Carlo. – Poeta e narratore italiano (n. Roma 1938). Ha operato a lungo come ricercatore universitario di storia moderna. Successivamente al fortunato Strategia (1981) e a Pericolo [...] piano la tematica della vecchiaia, del disfacimento ma anche di una civile resistenza. La raccolta complessiva I costruttori di vulcani. Tutte le poesie 1975-2010 (2010) è una rivisitazione e un nuovo montaggio musicale della sua opera, «un ampio ... Leggi Tutto

Sistema solare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistema solare Enrico Maria Corsini Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] quelle di 4 Vesta, che, con un diametro di 525 km, è l'unico dei grandi asteroidi a essere ricoperto di basalto vulcanico. Ciò dimostra che Vesta ha avuto processi geologici in qualche misura simili a quelli terrestri. A differenza di Eros, Braille è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CONDRITI CARBONACEE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE TETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema solare (8)
Mostra Tutti

BASALTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome basaltes era anticamente usato per indicare alcune rocce nere etiopiche; Agricola se ne servì per primo per indicare rocce analoghe sassoni. In tempi più recenti questo nome venne attribuito a [...] frequenti forme ipersteniche); sono basaltiche in massima parte le lave dell'Etna, quelle dello Stromboli e quelle di altri vulcani delle Eolie. Tra le località straniere più note si possono citare: il Deccan, dove un'area di trentamila chilometri ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – ISOLE FÄROER – GROENLANDIA – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALTO (2)
Mostra Tutti

PETROGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione") Federico Millosevich La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti. 1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] che il magma eruttivo dovrebbe attraversare, la differenza, spesso notevolissima, di natura chimica e mineralogica fra i prodotti di due vulcani vicini e fra i prodotti stessi dello stesso vulcano, in fasi di eruzione molto distanziate nel tempo, la ... Leggi Tutto

TIBESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBESTI (A. T., 113-114) Émile Félix Gautier La zona più elevata della corona di montagne che cinge il bacino del lago Ciad è il Tibesti, le cui cime, superanti i 3000 metri, sono le più alte dell'intero [...] ove inviano le loro acque. Sulle assise arenacee riposa uno spesso strato di lave e di vulcani; l'Emi Koussi, m. 3415, è un enorme cono vulcanico dal cratere mirabilmente conservato. Oltre all'Emi Koussi, formato di basalti e di trachiti, varie altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBESTI (1)
Mostra Tutti

GRENADA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENADA (A. T., 153-154) Wallace E. Whitehouse Isola situata all'estremo sud del Mare Caribico a 145 km. a NNO. di Trinidad, a 12° 15′ lat. N. e 61° 27′ long. O. Misura approssimativamente 34 per 19 [...] colonia della Corona Britannica); nella capitale dell'isola St George, risiede il governatore della colonia. Nell'isola s'innalzano varî vulcani spenti, generalmente coperti di foreste; uno di questi è il Monte S. Caterina, che giunge a un'altezza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENADA (9)
Mostra Tutti

EIFEL

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande altipiano a N. della Mosella, compreso all'incirca nel triangolo che ha per vertici Treviri, Coblenza e Aquisgrana, alto in media 500 m.: a levante arriva sino al Reno, a NE. scende al bassopiano [...] Schneifel si eleva la Hocheifel (Hohe Acht 760 m.), che ha a S. e E. la parte più bassa dell'Eifel, detta Eifel Anteriore, in passato sede di attività vulcanica. I vulcani sono disposti su una linea diretta da SE. verso NO. e le cavità di origine ... Leggi Tutto
TAGS: BASSOPIANO RENANO – AQUISGRANA – COBLENZA – TREVIRI – MOSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EIFEL (2)
Mostra Tutti

STRÜVER, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÜVER, Giovanni Federico Millosevich Mineralogista, nato il 23 gennaio 1842 a Brunswick in Germania, morto a Roma il 21 febbraio 1915. Si laureò a Gottinga e venne chiamato in Italia, nel 1864, da [...] , ivi 1877; Sulla forma cristallina di alcuni derivati della santonina, ivi 1876-78; Contribuzioni alla mineralogia dei Vulcani Sabatini, ivi 1885; Ulteriori osservazioni sui giacimenti minerali di Val d'Ala in Piemonte, ivi 1887-88; Contribuzioni ... Leggi Tutto

Pilla, Leopoldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Leopoldo Pilla Pietro Corsi La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] del 1834 l’amico Abich accompagnava von Buch e de Beaumont, corifei della tesi dei crateri di sollevamento – i coni vulcanici sono il frutto di improvvise esplosioni di energie geodinamiche –, a visitare il museo privato di Pilla. Von Buch ne fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – RODERICK IMPEY MURCHISON – ALEXANDER VON HUMBOLDT – ACADÉMIE DES SCIENCES – GIUSEPPE MENEGHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilla, Leopoldo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 49
Vocabolario
vulcaniano
vulcaniano agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali