• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [12]
Italia [8]
Europa [7]
Geologia [5]
Storia [4]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [3]
Archeologia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Roccamonfina

Enciclopedia on line

Roccamonfina Rilievo vulcanico dell’Italia peninsulare, che si innalza a 1005 m tra i Monti Aurunci e la media valle del Garigliano a O, la piana del Garigliano a SO, il Monte Massico a S, la piana del Volturno a SE, [...] Pietravairano a E e il Monte Camino e il Monte Cesima a N. Il vulcano consta di un grande cono terminante in un’ampia cinta craterica (5-6 km di diametro), sulla quale s’innalza il cono centrale, distinto in due vette: Monte Santa Croce (1005 m) e S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: PIETRAVAIRANO – MONTE MASSICO – GARIGLIANO – VOLTURNO – MAGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roccamonfina (1)
Mostra Tutti

Teano

Enciclopedia on line

Teano Comune della prov. di Caserta (88,7 km2 con 12.712 ab. nel 2008). Il centro è posto a 196 m s.l.m., al margine orientale del vulcano di Roccamonfina; importante nodo stradale. Corrisponde all’antica T. [...] Torres. L’imperatore Carlo VI la infeudò poi al conte Daun (1709-34) e Carlo di Borbone a Michelangelo Caetani duca di Sermoneta (1750). Incontro di T. di Giuseppe Monsagrati La cittadina è stata a lungo considerata come il comune nel cui territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: VULCANO DI ROCCAMONFINA – MICHELANGELO CAETANI – VITTORIO EMANUELE II – INVASIONI BARBARICHE – VAIRANO PATENORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teano (3)
Mostra Tutti

Garigliano

Enciclopedia on line

Garigliano Fiume del Lazio (158 km, bacino 5020 km2, compreso il Fucino), tributario del Tirreno, formato dall’unione del Gari con il Liri (Gari-Liriano). Nasce con il nome di Liri dai Monti Simbruini presso Cappadocia, [...] e si unisce al Rapido (o Gari) formando il Garigliano. Questo si apre la via tra gli Aurunci e il vulcano di Roccamonfina, percorre una pianura sedimentaria e si getta nel mare dopo aver ricevuto l’Ausente, segnando nell’ultimo tratto il confine tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO PIEMONTESE – ENERGIA ELETTRICA – MONTI SIMBRUINI – VALLE STRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garigliano (1)
Mostra Tutti

Vulture, Monte

Enciclopedia on line

Vulture, Monte Vulture, Monte Vulcano spento, che si eleva isolato nella Basilicata settentrionale, presso il confine con la Campania. È il solo vulcano del versante adriatico dell’Appennino, molto inferiore come mole [...] (27 km2) al Vesuvio e al vulcano di Roccamonfina, ma a essi simile per forma e costruzione. È costituito infatti da una gran cerchia esterna (culminante nel Monte Pizzuto, 1326 m), distrutta verso O, entro cui si eleva un cono minore (Monticchio) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ROCCAMONFINA – BASILICATA – ADRIATICO – CAMPANIA – VESUVIO

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTURNO (A. T., 27-28-29) Alberto BALDINI È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] la conca d'Isernia. Scorre prima tra la Meta e il Matese, e poi, deviato, dai materiali eruttati dal vulcano di Roccamonfina, dal suo originario corso pressoché rettilineo verso il Tirreno, fa un'ampia curva a sud-est, girando, attraverso l'ampia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti

VULTURE

Enciclopedia Italiana (1937)

VULTURE (A. T., 27-28-29) Giuseppe De Lorenzo Vulcano spento che sorge isolato sul versante adriatico dell'Appennino, al confine tra la Puglia e la Lucania. Più piccolo di mole del Vesuvio e del vulcano [...] di Roccamonfina, è ad essi similissimo per forma e per costruzione, mostrando una grande cerchia esterna, completa a oriente e aperta a occidente, nel cui seno si trova un cono minore, detto di grande massa del vulcano. E il vulcano stesso non fu ... Leggi Tutto

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] altri vulcani a recinto sono l'Isola di Barren nell'Oceano Indiano, il Lamongan in Giava, il St. Vincent nelle Antille, ecc., fra gli attivi, mentre fra quelli estinti ricordiamo il Vulcano Laziale, il Roccamonfina, il Parou nella Catena dei Puys. Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , che il solco tettonico in cui scorre il Sacco-Liri separa dall’Appennino Abruzzese. In Campania, al vulcano spento di Roccamonfina segue più a S il Vesuvio. Sul versante adriatico l’Antiappennino coincide pressoché con la regione pugliese, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

VESUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIO (A. T., 27-28-29) Giovan Battista ALFANO Piero LANDINI L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] Capo Verde, l'isola Santorino nelle Cicladi; e, Italia, i vulcani di Roccamonfina, l'Epomeo, Astroni, Capodimonte. Anche quindi per il Vesuvio si tratta di un grande vulcano esterno decapitato, sventrato, che include un cono secondario, che è quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESUVIO (3)
Mostra Tutti

CASERTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e [...] del Garigliano (a N.) e confina (da N. a S.) con le provincie di Latina, Frosinone, Campobasso, Benevento, Napoli. Il rilievo vi è rappresentato dal vulcano spento di Roccamonfina (m. 1005), dalla breve e bassa catena del M. Massico (m. 811), dalle ... Leggi Tutto
TAGS: S. MARIA CAPUA VETERE – TERRA DI LAVORO – LAGO DEL MATESE – NAZIONI UNITE – ROCCAMONFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERTA (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali