• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [418]
Archeologia [287]
Arti visive [258]
Europa [25]
Storia [17]
Italia [18]
Biografie [17]
Geografia [5]
Temi generali [7]
Architettura e urbanistica [6]
Manufatti [4]

HIPPAICHMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPAICHMOS ("Ιππαιχμος) G. Scichilone Guerriero greco rappresentato in un'anfora attica a figure rosse trovata a Vulci e conservata nel British Museum (Inv. n. E 253). Nel vaso - attribuito ad un contemporaneo [...] di Phintias nel Gruppo dei Pionieri, dal Beazley - H. appare, vestito di un corto chitone e di clamide, mentre con lancia e scudo muove, accanto al suo cavallo, contro una Amazzone. Bibl.: W. H. Roscher, ... Leggi Tutto

OROCHARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OROCHARES (᾿Ορολχάρης) A. Bisi Nome di un sileno su un'anfora attica a figure rosse da Vulci, ora nel museo di Berlino (n. 2160). Su un lato Hermes e un sileno, e ai loro piedi un capriolo; sull'altro [...] O., che è completamente nudo, eretto verso destra, barbuto, con la coda e le orecchie di cavallo, i lunghi capelli arricciati e fluenti sulle spalle incoronati d'edera; regge nella destra lo stesso kàntharos ... Leggi Tutto

TURMUCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TURMUCA G. Uggeri P. Bocci Lo spirito (v. Hinthial) di T. è rappresentato su un cratere di Vulci, ora al Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale di Parigi, n. 920, già nella Collezione Beugnot. [...] Charun e delle vittime non sono derivate dallo stesso originale. È strettamente vicino a questo vaso quello di Londra F 480 pure da Vulci, con la morte di Atteone ed il suicidio di Aiace, anche se non pare della stessa mano. Lo stile è più efficace ... Leggi Tutto

EUKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLES (Εὐκλῆς) M. B. Marzani 1°. - Presunto ceramografo il cui nome compare su di una coppa di Vulci ornata di foglie di edera nere. L'esistenza di tale artista, sulla base di questo solo dato, è incerta. Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 682 ... Leggi Tutto

A. D., Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

A. D., Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che prende nome dalla hydrìa dipinta a figure nere, proveniente da Vulci, nel British Museum B 329, pubblicata in Antike Denkmäler (A. D.) 2, tav. 19, [...] sue pitture è una scena di donne alla fontana, riprodotta su cinque delle hydrìai che gli sono attribuite (tre da Vulci: Londra B 329, Würzburg 316, Napoli Dep. 12; due di provenienza ignota: Bari 3083, Würzburg 317). Altre tre hydrìai attribuitegli ... Leggi Tutto

TALITHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALITHA G. Camporeale Denominazione di una figura femminile raffigurata su uno specchio etrusco di Bologna, proveniente da Vulci (Gerhard, Etr. Sp., cdxiii): T. nuda tiene nella sinistra una cista da [...] bagno e accarezza con la destra un giovane, ugualmente nudo, il quale stringe nella destra un alàbastron e nella sinistra un fiore. La nudità e l'atteggiamento delle figure conferiscono alla scena un carattere ... Leggi Tutto

RECIAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RECIAL A. Bisi Nome inciso sul manico di uno specchio bronzeo etrusco da Chiusi (secondo altri da Vulci), ora ai Musei di Berlino. La scena principale rappresenta Minerva e Venere accompagnate da due [...] giovani ignudi, con asta in mano, i cui nomi Marisphalna e Marisphusrnana rimangono oscuri, benché dal Cavedoni siano stati accostati a quelli dei Dioscuri. Basandosi su quest'ultima ipotesi, i due fanciulli ... Leggi Tutto

ASTYDAMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTYDAMAS (᾿Αστυδάμας) G. Bermond Montanari Nome di un personaggio che compare su una hydrìa a figure nere, da Vulci, nel museo di Leida, nella scena di Teseo che uccide il Minotauro. Bibl.: C. I. G., [...] 7719; W. H. Roscher, in Roscher, I, c. 661, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 104, n. 126 ... Leggi Tutto

NAIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAIS (Ναίς) F. Coarelli Nome di baccante rappresentata in atto di danzare su un cratere calcidese proveniente da Vulci e conservato al Museo del Cinquantenario a Bruxelles (n. di cat. A 135). Bibl.: [...] A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, n. 13, a p. 13, tavv. 27-30 (con bibliografia precedente); J. Keil, in Pauly-Wissowa, XVI, 1935, c. 1587 ... Leggi Tutto

STYSIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

STYSIPPOS (Στύσιπ[π]ος) C. Saletti Nome di un satiro raffigurato su una tazza di Oltos proveniente da Vulci e conservata al Museo Nazionale di Napoli (inv. 2617). Il nome è chiaramente derivato da στύω [...] e ἵππος (stallone lussurioso) ed è analogo al Phlebippos che compare sulla stessa tazza (cfr. anche styon). Bibl.: H. Heydemann, Die Vasensammlungen des Museo Nazionale zu Neapel, Berlino 1872, p. 353 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
cuccumèlla
cuccumella cuccumèlla s. f. [lat. tardo cucumĕlla, dim. di cŭcŭma «cuccuma», per la forma]. – In Toscana e nel Viterbese, è così chiamato il tumulo funerario etrusco, in partic. quello della necropoli di Vulci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali