• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [418]
Arti visive [258]
Archeologia [287]
Europa [25]
Storia [17]
Italia [18]
Biografie [17]
Geografia [5]
Temi generali [7]
Architettura e urbanistica [6]
Manufatti [4]

CHALKINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHALKINOS (Χαλκῖνος) L. Rocchetti Discendente di Cefalo, il capostipite dei Cefalidei, e fratello di Daito. Su una kölix da Vulci, firmata dal vasaio Hieron, oggi nel museo di Boston, è forse rappresentato [...] vestito da guerriero, con elmo, scudo, schinieri, spada e lancia, alla testa della processione dei Cefalidei che tornano ad Atene da Eleusi. Bibl.: Paus., I, 37, 6 ss.; Steuding, in Roscher, I, c. 869, ... Leggi Tutto

MUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUS (Mus) M. L. Rinaldi Il nome compare iscritto su di uno specchio inciso del Museo Gregoriano, proveniente da Vulci, ad illustrare una figura femmminile seduta. La figura, vestita di chitone, con i [...] capelli sciolti e scomposti, la lyra nella sinistra, il plettro nella destra, occupa l'"esergo" dello specchio - scena principale Paride ed Elena tra due divinità (?). L'iscrizione è stata interpretata ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE 47, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 47, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò vasi nella tecnica a figure nere - tutti provenienti da Vulci - e che prende nome dall'anfora del Fitzwilliam Museum di Cambridge n. [...] 47, recante sui due lati Arianna e satiri danzanti. Un'altra anfora attribuita al Pittore di C. 47 è nei Musei Vaticani (G 15), con raffigurazione di satiri e di una menade danzanti; una terza a Monaco ... Leggi Tutto

CHORILLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHORILLOS (Χόριλλος) Red. Nome di satiro raffigurato su due vasi a figure rosse dei Musei di Berlino: una kỳlix da Vulci (n. 2532) e uno skỳphos da Chiusi (n. 2589) dove C. danza al suono della lyra [...] di Komos. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, nn. 25, 23; J. D. Beazley, Red-fig., p. 727, n. 39; p. 721, n. 7. (Red ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE 61, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 61, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che prende nome da una coppa decorata a figure nere, proveniente da Vulci, n. 61 nel Fitzwilliam Museum di Cambridge. Gli è attribuita pure un'altra [...] coppa a Würzburg (427). Entrambe presentano un gorgoèion nell'interno ed all'esterno due occhi apotropaici e Dioniso in scene diverse. La data delle due coppe è attorno al 530 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, ... Leggi Tutto

HIPPAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPAIOS (῾Ιππαῖος) G. Scichilone Sileno che compare soltanto su un'anfora calcidese del Rijksmuseum di Leida (Inv. 1626), proveniente da Vulci, con sileni e ninfe danzanti. Il vaso, nel quale H. è rappresentato [...] mentre danza ignudo presso la ninfa Klytò, è databile intorno al 540 a. C. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2662; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 7-8; 456 (fac-simile dell'iscrizione), ... Leggi Tutto

EPITIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPITIMOS (᾿Επίτιμος) A. Stenico Ceramista attico la cui firma appare su una kölix a figure nere di New York, da Vulci, con due cavalieri all'interno e due busti, uno maschile (Dioniso) e uno femminile [...] (Ariadne ?) all'esterno sul labbro. Il pittore di questa tazza, già inserita nella serie dei maestri miniaturisti di coppe, è assai vicino a Lydos. Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., p. 79; J. D. Beazley, ... Leggi Tutto

TIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMO (Τιμώ) C. Saletti Nome di una delle fanciulle accompagnate da Teseo, come offerta al Minotauro, su una tazza, da Vulci, dei vasai Archikles e Glaukytes, conservata a Monaco (2243). Secondo K. Ziegler, [...] il nome dovrebbe essere integrato in Timonike (v.). Bibl.: K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 964, s. v. Timo a); Scherling, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1257, s. v., n. i; K. Ziegler, ibid., ... Leggi Tutto

PHANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANOS (Φᾶνος) M. E. Bertoldi Presunto nome di satiro secondo una lettura di un'iscrizione su un'anfora calcidese da Vulci, ora a Leida, con menadi e satiri danzanti (Rumpf, tav. II; Brants, tav. 17). [...] L'iscrizione è stata variamente interpretata: Φᾶων (Heydemann); Δᾶσων (Fränkel; Rumpf); ϕάσον? (Brants). Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880 (Hall. Winckelmannspr., V), p. 28; Höfer, ... Leggi Tutto

BERLINO 1686, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 1686, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, il quale prende nome da un'anfora a figure nere proveniente da Vulci ed ora a Berlino (n. 1686), che reca gli ieratici personaggi di una scena [...] di processione in onore di Atena. Il pittore era attivo alla metà e nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. A lui sono attribuiti, dal Beazley, altri 18 vasi, tutti anfore. I principali tra questi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
cuccumèlla
cuccumella cuccumèlla s. f. [lat. tardo cucumĕlla, dim. di cŭcŭma «cuccuma», per la forma]. – In Toscana e nel Viterbese, è così chiamato il tumulo funerario etrusco, in partic. quello della necropoli di Vulci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali