• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
621 risultati
Tutti i risultati [4268]
Fisica [621]
Biografie [723]
Storia [352]
Arti visive [294]
Temi generali [286]
Matematica [246]
Ingegneria [228]
Chimica [202]
Diritto [226]
Letteratura [185]

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] banda; a ognuno di questi ‘salti’ corrisponde la presenza di un elettrone nella banda di conduzione e di un posto vuoto nella banda di valenza, assimilabile a una carica virtuale positiva, detta lacuna, o cavità o vacanza elettronica: si ha così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

Fantappie Luigi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fantappie Luigi Fantappiè Luigi [STF] (Viterbo 1901 - Bagnaia 1956) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Firenze (1926) e poi in varie altre e infine nell'Istituto nazionale di alta matematica in [...] ; coincide con il gruppo di simmetria della varietà di De Sitter, soluzione delle equazioni di campo della relatività generale nel vuoto con una costante cosmologica, che ha un ruolo importante nelle teorie cosmologiche inflazionarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – COSTANTE COSMOLOGICA – GRUPPO DI SIMMETRIA – ANALISI MATEMATICA – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantappie Luigi (4)
Mostra Tutti

PERUCCA, Eligio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERUCCA, Eligio Fisico, nato a Potenza il 28 marzo 1890. Laureatosi a Pisa nel 1910, fu successivamente assistente alla cattedra di fisica sperimentale all'università di Torino e, dal 1922, professore [...] I suoi studî (oltre 100 pubblicazioni) riguardano in special modo l'ottica polarimetrica, l'elettrostatica (effetto Volta nel vuoto), la metrologia sperimentale e la metrologia teorica. In altre sue ricerche ha studiato le proprietà di superficie dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUCCA, Eligio (2)
Mostra Tutti

rinormalizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rinormalizzazione Emilio Picasso Procedura che ridefinisce le costanti di natura in modo che le costanti misurate siano correttamente riprodotte. Spesso accade che le costanti, che intervengono nella [...] 1950 il fisico John Ward ha dimostrato che la rinormalizzazione della carica è universale e dipende dalla polarizzazione del vuoto prodotta dal fotone ed è uguale per tutte le particelle cariche. La relazione matematica di questa universalità è nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinormalizzazione (2)
Mostra Tutti

gravimetria

Enciclopedia on line

Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] dette stazioni gravimetriche fondamentali, corrisponde al valore dell’effettiva accelerazione di un oggetto in caduta libera nel vuoto. La misura relativa fornisce la differenza fra i valori registrati dalle stazioni di misura e viene effettuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PENDOLO SEMPLICE – ANALISI ARMONICA – INTERFEROMETRO – GRAVIMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravimetria (2)
Mostra Tutti

fotoconduzione

Enciclopedia on line

In fisica, fenomeno presentato da alcune sostanze solide, perciò dette fotoconduttrici o fotoconduttive, la cui conduttività elettrica varia al variare dell’illuminamento da parte di radiazioni elettromagnetiche [...] dovrebbe essere λ0=hc/ΔE, essendo, al solito, h la costante di Planck e c la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto. In realtà, la soglia di f. non è ben netta: ciò è dovuto a varie ragioni, e principalmente al fatto che, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SEMICONDUTTRICI – ILLUMINAMENTO – ULTRAVIOLETTE

thermos

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

thermos thermos 〈tèrmos〉 (o tèrmos) [Originar. nome commerc. ingl. (1907), dal gr. thermós "caldo"] [TRM] Recipiente con grande coibenza termica, usato per conservare corpi, spec. liquidi, a temperatura [...] (spesso con larga imboccatura) a due pareti di vetro molto sottile, argentate internamente e tra le quali è praticato il vuoto; in questo modo sono minimizzate le perdite di calore per conduzione nel vetro (lunghi percorsi per arrivare all'esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su thermos (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] allo Steward Observatory della Tucson University un red shift di 3,40 (velocità di recessione vr=0,902c, con c velocità della luce nel vuoto) per il quasar OH 471. Circa due mesi dopo gli astronomi E.J. Wampler, L.B. Robinson e J.A. Baldwin, e E.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] stesso modo in cui, per esempio, i corpi solidi si spostano all'interno dei liquidi (IV, 7). Una prova dell'inesistenza del vuoto è costituita dal fatto che i corpi in movimento i quali non siano costantemente mossi da qualche causa a un certo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

navigazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

navigazione navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] generico, in partic. nell'aria (n. aerea), e, ancora più estensiv., il procedere nello spazio extraterrestre, anche se quasi vuoto (n. spaziale). (c) Il termine, con opportune qualificazioni, indica anche le varie tecniche da usare. ◆ [FTC] [GFS] N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE CELESTI – TRIANGOLO SFERICO – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 63
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali