• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1268 risultati
Tutti i risultati [1268]
Biografie [456]
Arti visive [283]
Religioni [196]
Archeologia [183]
Storia [131]
Storia delle religioni [43]
Diritto [49]
Medicina [46]
Letteratura [41]
Fisica [25]

VOGLER, Georg Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGLER, Georg Joseph Karl August Rosenthal Musicista, nato il 15 giugno 1749 a Würzburg, morto il 6 maggio 1814 a Darmstadt. Figlio di un liutaio, fu presto avviato alla musica. Nel 1771 a Mannheim, [...] il successo di un balletto indusse l'Elettore Karl Theodor a mandarlo a studiare a Bologna presso il padre G. B. Martini; il contrappunto severo di quest'ultimo non faceva però per lui, cosicché egli passò ... Leggi Tutto

HOFMEISTER, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMEISTER, Franz Agostino Palmerini Fisiologo, nato a Praga il 30 agosto 1850, morto a Würzburg il 27 luglio 1922. Fu nel 1883 professore a Praga, nel 1896 a Strasburgo, nel 1920 a Würzburg. Ha portato [...] un notevole contributo scientifico nel campo della chimica fisiologica, particolammente nello studio delle sostanze albuminoidi, dei colloidi, del ricambio materiale. Dei suoi scritti ricordiamo: Beiträge ... Leggi Tutto

HESSELBACH, Adam Kaspar

Enciclopedia Italiana (1933)

HESSELBACH, Adam Kaspar Arturo Castiglioni Medico, figlio di Franz Kaspar H. (v.), nato a Würzburg il 15 gennaio 1788, morto ivi il 6 maggio 1856. Compiuti gli studî nella città natale, si dedicò allo [...] e poco sicuro. Fra i suoi libri più importanti vanno citati: Die Lehre von den Eingeweidebrüchen (voll. 2, Würzburg 1829-30); Medizinische und chirurgische Beobachtungen und Erfahrungen (Bamberga 1832-33); Handbuch der gesammten Chirurgie (voll. 3 ... Leggi Tutto

HESSELBACH, Franz Kaspar

Enciclopedia Italiana (1933)

HESSELBACH, Franz Kaspar Arturo Castiglioni Medico, nato a Hammelburg (Fulda) il 27 gennaio 1759, morto a Würzburg il 24 luglio 1816. Studiò a Würzburg e si dedicò all'anatomia e alla chirurgia. Nel [...] nomina a professore, ordinò le collezioni anatomiche ed esercitò con successo la chirurgia. Nel 1807 la facoltà medica di Würzburg gli conferì la laurea honoris causa. Fu per qualche tempo anche incaricato dell'insegnamento della chirurgia. Il merito ... Leggi Tutto

PEDRINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDRINI, Antonio Giuseppe Gerola Architetto irentino, probabilmente da Cogolo, nato verso il 1624, morto a Würzburg nel 1701. Suo padre può essere stato quell'Antonio Pedrini da Val di Sole, abitante [...] che, specialmente nella Franconia, caratterizzò le costruzioni dell'ultimo quarto del sec. XVII. Esempio caratteristico ne è la città di Würzburg, ove non solo le mura di cinta e fabbriche di grande mole come il Juliusspital e il convento di Haug, ma ... Leggi Tutto

PETRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Antonio Lucia Longo Endres PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621. L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] , erette alla metà del secolo. Si ritiene ch’egli abbia iniziato a lavorare negli anni 1650-51 alla Festung Marienberg a Würzburg e alla cinta muraria della città alla sinistra del fiume Meno e nel quartiere a nord-est. La critica storica riconosce l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULIUS ECHTER VON MESPELBRUNN – JOHANN PHILIPP VON SCHÖNBORN – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – DOMENICO MARTINELLI

Fick, Adolf

Enciclopedia on line

Fick, Adolf Fisiologo tedesco (Kassel 1829 - Blankenbere, Fiandra occid., 1901), prof. a Zurigo (1862), poi a Würzburg (1868-99); autore d'importanti ricerche sulla fisiologia dei muscoli, degli organi sensoriali, [...] ecc. Al F. sono dovute le leggi sulla diffusione molecolare che portano il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFUSIONE MOLECOLARE – FISIOLOGIA – WÜRZBURG – FIANDRA – KASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fick, Adolf (1)
Mostra Tutti

Döllinger, Ignaz

Enciclopedia on line

Döllinger, Ignaz Anatomista e fisiologo (Bamberga 1770 - Monaco di B. 1841). Prof. successivamente a Bamberga (1794), Würzburg (1803), Landshut (1823), Monaco (1826). Diede impulso agli studî sull'evoluzione embriologica [...] dell'organismo animale. Tra i suoi scritti: Beitrag zur Entwicklungsgeschichte des menschlichen Gehirns (1814) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – BAMBERGA – LANDSHUT – WÜRZBURG – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Döllinger, Ignaz (1)
Mostra Tutti

Kundt, August

Enciclopedia on line

Kundt, August Fisico (Schwerin, Meclemburgo, 1839 - Israelsdorf, Lubecca, 1894), prof. di fisica a Zurigo, quindi a Würzburg, Strasburgo e Berlino. S'è occupato di varie questioni di fisica sperimentale (elettrostatica, [...] dispersione anomala della luce, ecc.), ma è soprattutto noto per alcuni apparecchi da lui ideati nel corso dei suoi studî di acustica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECLEMBURGO – STRASBURGO – SCHWERIN – WÜRZBURG – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kundt, August (2)
Mostra Tutti

Auer, Alfons

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e teologo tedesco (Schöneburg, Baden Württemberg, 1915 - Tubinga 2005); insegnò nelle univ. di Würzburg (1955-66) e di Tubinga (1966-81) teologia morale, contribuendo al suo rinnovamento, [...] in parte espresso nei documenti del Concilio Vaticano II. Tra le opere: Die vollkommene Frömmigkeit des Christen, nach dem Enchiridion militis Christiani des Erasmus von Rotterdam (1954); Ethische Normen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – BADEN WÜRTTEMBERG – ROTTERDAM – WÜRZBURG – TUBINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 127
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali