• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1268 risultati
Tutti i risultati [1268]
Biografie [456]
Arti visive [283]
Religioni [196]
Archeologia [183]
Storia [131]
Storia delle religioni [43]
Diritto [49]
Medicina [46]
Letteratura [41]
Fisica [25]

Kohlrausch, Friedrich Wilhelm Georg

Enciclopedia on line

Kohlrausch, Friedrich Wilhelm Georg Fisico tedesco (Rinteln sul Weser 1840 - Marburgo 1910), prof. di fisica nelle univ. di Würzburg (1875) e Strasburgo (1888), e (dal 1895) presidente dell'Istituto imperiale di fisica tecnica di Charlottenburg. [...] Socio straniero dei Lincei (1899). Compì numerose ricerche su questioni di elettricità, magnetismo e ottica: in particolare sulla conducibilità degli elettroliti, sulle macchine elettriche, sul magnetismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – ELETTROLITI – ELETTRICITÀ – STRASBURGO – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohlrausch, Friedrich Wilhelm Georg (1)
Mostra Tutti

Klitzing, Klaus von

Enciclopedia on line

Klitzing, Klaus von Fisico tedesco (n. Schroda 1943), ha svolto la sua attività presso l'univ. di Würzburg fino al 1978, poi nel Laboratorio di alti campi magnetici del Max-Planck-Institut a Grenoble (fino al 1980); dal 1980 [...] al 1984 è stato prof. associato all'Univ. tecnica di Monaco e dal 1985 dirige il Max-Planck-Institut für Festkörperforschung di Stoccarda. Nel 1979 ha scoperto, a basse temperature e alti campi magnetici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – WÜRZBURG – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klitzing, Klaus von (2)
Mostra Tutti

Fick Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fick Adolf Fick 〈fik〉 Adolf [STF] (Kassel 1829 - Blankenberghe 1901) Prof. di fisiologia a Würzburg (1862). ◆ [FML] Leggi, o equazioni, di F. della diffusione: v. diffusione materiale: II 158 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Rheinfelder, Hans

Enciclopedia on line

Filologo (Ratisbona 1898 - Monaco di Baviera 1971); studiò filologia romanza a Monaco e a Würzburg; lettore di lingua tedesca nell'università di Roma (1923-29), fu poi prof. nell'università di Monaco dal [...] 1931; dal 1949 fu presidente della Deutsche Dante-Gesellschaft. Si occupò dapprima di problemi di semantica (Das Wort 'persona', 1928), poi nel libro Kultsprache und Profansprache in den romanischen Ländern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FILOLOGIA ROMANZA – DIVINA COMMEDIA – LINGUE ROMANZE – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rheinfelder, Hans (1)
Mostra Tutti

SEMPER, Carl

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPER, Carl Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 6 giugno 1832 ad Altona (Germania), morto il 29 maggio 1893 a Würzburg. Dopo aver seguito gli studî a Würzburg, compì un lungo viaggio di ricerche durato [...] in patria fu nominato nel 1869 professore e direttore dell'istituto di zoologia e anatomia comparata dell'università di Würzburg. Pubblicò numerosi lavori di anatomia comparata sugl'Invertebrati, specialmente Molluschi, ma le sue opere più note sono ... Leggi Tutto

RINDFLEISCH, Georg Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

RINDFLEISCH, Georg Eduard Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato il 15 dicembre 1836 a Cöthen (Anhalt), morto a Würzburg il 6 dicembre 1908. Si laureò a Berlino nel 1860, fu allievo di R. Virchow [...] Heidenhain. Nel 1862 ebbe la cattedra di anatomia patologica a Zurigo, nel 1864 a Bonn, nel 1874 a Würzburg. I suoi lavori più importanti si riferiscono all'infiammazione, alla tubercolosi, all'ematologia; nell'interpretazione dei fenomeni biologici ... Leggi Tutto

EUKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKRATES (Εὐκράτης) A. Comotti Nome di un satiro su una coppa a figure rosse a Würzburg (n. 474), che rappresenta Dioniso con un corteo di satiri e menadi. Tenendo un grappolo d'uva nella sinistra E., [...] , in Pauly-Wissowa, VI, c. 1056, s. v., n. i; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, pp. 26, 36, 43; H. Brunn, in Bull. Inst., 1860, p. 35; E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, tav. 143; J. D. Beazley, Red-fig., p. 71. ... Leggi Tutto

Gärtner, Andreas, il Giovane

Enciclopedia on line

Architetto (Dresda 1744 - Monaco 1826). Attivo a Versailles e a Parigi (1770-80), poi a Würzburg e a Monaco; rappresentante del neoclassicismo francese e inglese in Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – VERSAILLES – WÜRZBURG – GERMANIA – PARIGI

Klebs, Edwin

Enciclopedia on line

Klebs, Edwin Patologo (Königsberg 1834 - Berna 1913); prof. di anatomia patologica nelle univ. di Berna (1867-72), Würzburg (1872-73), Praga (1873-82), Zurigo (1882-96), Chicago (1896-1900), Berlino (1905-10), Losanna [...] (1910-13) e Berna (1913). Socio straniero dei Lincei (1887). Introdusse in istologia il metodo della inclusione in paraffina, ampliando così le possibilità degli studî istologici. Importanti le sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – DIFTERITE – ISTOLOGIA – PARAFFINA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klebs, Edwin (2)
Mostra Tutti

Backoffen, Hans

Enciclopedia on line

Backoffen, Hans Scultore (Sulzbach, Aschaffenburg, 1470 circa - Magonza 1519). Dopo aver studiato probabilmente con Tilman Riemenschneider a Würzburg, si trasferì dopo il 1500 a Magonza dove divenne presto lo scultore [...] preferito della corte arcivescovile. È uno dei più notevoli scultori tedeschi del principio del sec. 16º, animato da un senso grandioso e potente della forma. Le sue opere più importanti sono a Magonza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TILMAN RIEMENSCHNEIDER – FRANCOFORTE SUL MENO – ASCHAFFENBURG – WÜRZBURG – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Backoffen, Hans (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 127
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali