• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1268 risultati
Tutti i risultati [1268]
Biografie [456]
Arti visive [283]
Religioni [196]
Archeologia [183]
Storia [131]
Storia delle religioni [43]
Diritto [49]
Medicina [46]
Letteratura [41]
Fisica [25]

Dahn, Felix

Enciclopedia on line

Dahn, Felix Giurista, storico e romanziere tedesco (Amburgo 1834 - Breslavia 1912), prof. di diritto nelle univ. di Würzburg (1863), Königsberg (1872) e Breslavia (1888), autore di notevoli opere nei campi del diritto, [...] della filosofia del diritto, della storia, dell'erudizione (Die Könige der Germanen, 12 voll., 1861-1909; Vernunft im Recht. Grundlagen der Rechtsphilosophie, 1879; Urgeschichte der germanischen und romanischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – WÜRZBURG – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahn, Felix (1)
Mostra Tutti

HELFREICH, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HELFREICH, Friedrich Arturo Castiglioni Medico, nato a Schweinfurt sul Meno il 17 settembre 1842, morto a Würzburg il 12 febbraio 1927. Compì i suoi studî a Berlino nel 1865, si dedicò all'oculistica [...] che esercitò a Würzburg, dove nel 1886 ebbe il titolo di professore onorario. S'occupò anche dello studio della storia della medicina. I suoi scritti più importanti sono: Beitrag zur Lehre vom Glioma Retinae (in Graefe's Arch. f. Ophthal., 21); ... Leggi Tutto

GOEBEL, Karl Eberhardt

Enciclopedia Italiana (1933)

GOEBEL, Karl Eberhardt Botanico, nato a Billingheim (Baden) l'8 marzo 1855. Insegnò botanica a Würzburg, Lipsia, Strasburgo, Rostock e Marburgo. Dal 1891 è professore di botanica e direttore dell'Istituto [...] botanico di Monaco. Il G. è uno dei cultori più conosciuti della morfologia vegetale moderna, che egli ha indirizzato alla ricerca dell'adattamento degli organi alle condizioni ambienti e dell'azione di ... Leggi Tutto

BALTZER, Friedrich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Biologo, nato il 12 marzo 1884 a Zurigo, si addottorò a Würzburg dove fu assistente di Th. Boveri; poi trascorse due anni a Friburgo in Brisgovia con H. Spemann e nel 1921 fu nominato professore di zoologia [...] e anatomia comparata all'università di Berna. Dal 1908 al 1917 eseguì una serie di importanti ricerche citologiche sugli Echinodermi, studiando l'ibridazione interspecifica e le sue conseguenze citologiche. ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ECHINODERMI – WÜRZBURG – ZOOLOGIA – ZURIGO

CONRADI, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore tedesco, nato a Jessnitz il 12 luglio 1862, morto a Würzburg l'8 marzo 1890. Fu tra i più geniali del gruppo berlinese dei veristi. Gli amici lo esaltarono "paladino della verità" e "campione [...] dell'umanità futura". Fu spirito inquieto e insaziabile, smanioso di tutte le esperienze di vita e di pensiero, banditore del nuovo verbo di Nietzsche non sempre a fondo compreso, seguace del verismo francese. ... Leggi Tutto
TAGS: NIETZSCHE – WÜRZBURG – VERISMO – LIPSIA

KÖLLIKER, Rudolf Albert, von

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖLLIKER, Rudolf Albert, von Arturo Castiglioni Medico, nato a Zurigo il 6 luglio 1817, morto a Würzburg il 2 novembre 1905. Studiò a Zurigo, poi a Bonn e Berlino ed ebbe la laurea in filosofia a Zurigo [...] di F. G. Henle ed ebbe nel 1845 la cattedra di fisiologia e di anatomia comparata a Zurigo; nel 1847 fu chiamato a Würzburg, ove nel 1866 assunse l'insegnamento dell'anatomia, microscopia ed embriologia che tenne fino al 1897. K. ebbe fama per i suoi ... Leggi Tutto

Letterer, Erich

Dizionario di Medicina (2010)

Letterer, Erich Medico tedesco (Norimberga 1895 - Tubinga 1982). Prof. di patologia generale nelle università di Würzburg (1931-39) e di Tubinga (1939-64). Morbo di L.-Siwe: reticoloendoteliosi acuta [...] emorragica del lattante, o istiocitosi X acuta disseminata. Più frequente nella prima infanzia, l’eziolologia è sconosciuta. La malattia è caratterizzata da infiltrazione di macrofagi negli organi e nelle ... Leggi Tutto

Flohn, Hermann

Enciclopedia on line

Meteorologo e climatologo tedesco (Francoforte sul Meno 1912 - Bonn 1997); dal 1944 prof. all'univ. di Würzburg, dal 1961 a Bonn. Tra le opere: Possible climatic consequences of a manmade global warning [...] (1980); Probleme der Klimaänderungen (1985) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – WÜRZBURG – BONN

Külpe, Oswald

Enciclopedia on line

Filosofo e psicologo (Candau, Curlandia, 1862 - Monaco di Baviera 1915). Discepolo di W. Wundt, professore prima a Würzburg (1894-1908) poi a Bonn (1909-12) e infine a Monaco; fondò, nel campo della psicologia [...] sperimentale, la Scuola di Würzburg, estendendo l'esperimento all'indagine sui processi psichici superiori ("psicologia del pensiero"). In gnoseologia e metafisica teorizzò il "neorealismo". Tra le opere: Grundriss der Psychologie (1893); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GNOSEOLOGIA – METAFISICA – CURLANDIA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Külpe, Oswald (1)
Mostra Tutti

Gerhardt, Karl Christian Adolf

Enciclopedia on line

Medico (Spira 1833 - Berlino 1902), laringologo e pediatra; prof. di clinica medica a Jena (1861-72), Würzburg (1872-85), Berlino (dal 1885). A G. si devono gli studi sulla paralisi bilaterale degli adduttori [...] delle corde vocali che è determinata da lesioni del nucleo ambiguo (Malattia di G.) e la scoperta di una delle prove per la ricerca dei corpi chetonici nelle urine (Reazione di G.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPI CHETONICI – WÜRZBURG – BERLINO – JENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 127
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali