• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1268 risultati
Tutti i risultati [1268]
Biografie [456]
Arti visive [283]
Religioni [196]
Archeologia [183]
Storia [131]
Storia delle religioni [43]
Diritto [49]
Medicina [46]
Letteratura [41]
Fisica [25]

Schmidt, Michael Ignaz

Enciclopedia on line

Teologo e storico (Arnstein, Bassa Franconia, 1736 - Vienna 1794). Prete secolare, direttore del Nobile seminario di Würzburg (1769), bibliotecario dell'università (1771) e quindi prof. di storia dell'impero [...] tedesco nella facoltà teologica. Si occupò, dopo la cacciata dei gesuiti, della riforma scolastica. La sua Methodus catechizandi (1769) fu introdotta in scuole e seminarî. Chiamato a Vienna come direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO TEDESCO – ILLUMINISMO – WÜRZBURG – GESUITI – VIENNA

Vossler, Karl

Enciclopedia on line

Vossler, Karl Linguista e filologo (Hohenheim, Stoccarda, 1872 - Monaco di Baviera 1949), prof. nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909), Monaco (1911). Seguace della filosofia idealistica, specie crociana, [...] si batté per una visione idealistica del linguaggio, e cioè per lo studio della linguistica, della stilistica, ecc., viste essenzialmente come altrettante storie della poesia (Positivismus in der Sprachwissenschaft, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – MONACO DI BAVIERA – LINGUE NEOLATINE – LOPE DE VEGA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vossler, Karl (2)
Mostra Tutti

Stahl, Friedrich Julius

Enciclopedia on line

Stahl, Friedrich Julius Filosofo del diritto e uomo politico (Monaco di Baviera 1802 - Bad Brückenau 1861). Prof. prima a Würzburg (1832), poi a Erlangen (1834), infine (dal 1840) all'univ. di Berlino, fu a capo del partito conservatore, [...] esercitando una notevole influenza sulla politica prussiana sotto Federico Guglielmo IV. La sua opera fondamentale, Die Philosophie des Rechts nach geschichtlicher Ansicht (2 voll., 1830-38; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – MONACO DI BAVIERA – WÜRZBURG – ERLANGEN – BERLINO

Tafel Julius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tafel Julius Tafel 〈tàfël〉 Julius [STF] (Chindez 1862 - ivi 1918) Prof. di chimica nell'univ. di Würzburg (1904). ◆ [CHF] [EMG] Legge, o relazione, di T.: riguarda la polarizzazione di barriera di una [...] pila chimica o a combustione: v. celle a combustibile: I 548 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

BARTHEL, Johann Kaspar

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 10 giugno 1697 a Kitzingen, morì il 24 aprile 1771 a Würzburg. Ordinato sacerdote nel 1721, lavorò a Roma dal 1725 al 1727, nello studio di Prospero Lambertini, che lo tenne in molta considerazione. [...] , riuscì a giustificarsi in un memoriale indirizzato a Benedetto XIV. Pubblicò Opuscola iuridica varii argumenti (3 voll., Würzburg e Magonza 1765-1771). Bibl.: Stamminger, in Kirchenlexikon, I, p. 2051; Schulte, in Allgemeine deutsche Biographie, II ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO LAMBERTINI – DIRITTO CANONICO – PROTESTANTI – INNSBRUCK – SEMINARIO

SCHANZ, Martin

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHANZ, Martin Filologo, nato a Üchtelhausen il 12 giugno 1842, morto il 15 dicembre 1914 a Würzburg, nella cui università fu professore fino dal 1870. Opere sue principali sono l'edizione critica dei [...] dialoghi di Platone, di cui però, dal 1875 al 1887 non pubblicò che una parte (voll. I-III, V-IX e XII); e la Geschichte der römischen Literatur in Handbuch für die klassische Altertumwissenschaft di I. ... Leggi Tutto

Wagner, Johanne Jakob

Enciclopedia on line

Filosofo (Ulma 1775 - Nuova Ulma 1841). Fu amico personale di Schelling, col quale si trovò insieme a Würzburg, dove insegnò dal 1803; ma verso la fine della sua vita si allontanò dal suo maestro e amico. [...] Partendo dal presupposto che pensare è calcolare, W. sviluppò le concezioni della filosofia della natura di Schelling in senso matematico. Opera principale: Organon der menschlichen Erkenntnis (1830) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHELLING – WÜRZBURG

Wirceburgenses

Enciclopedia on line

Wirceburgenses Gruppo di teologi gesuiti (Heinrich Kilber, Thomas Holtzclau, Ulrich Munier, Ignaz Neubauer), professori all’università di Würzburg, i quali, sollecitati dal principe-vescovo Philipp von [...] Greiffenklau, dal 1766 pubblicarono un corso di teologia (Theologia dogmatico-polemico-scolastica, 14 vol., 1766-71) noto come Theologia Wirceburgensis o Herbipolensis. L’originalità dell’opera consisteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TEOLOGIA – GESUITI

Folmaro di Triefenstein

Enciclopedia on line

Teologo (m. circa 1180); prevosto (dal 1146 circa) dei canonici regolari di S. Agostino di Triefenstein, presso Würzburg. Rinnovò sul terreno cristologico l'adozianismo con riflessi nella dottrina eucaristica [...] (De carne et anima Christi). Combattuto specialmente dai fratelli Gerhoh e Arnone di Reichersberg, fu costretto ad abiurare; ma nonostante ciò la controversia continuò e fu troncata (1164) dal papa Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG

Jaeger, Ernst

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Landau 1869 - Lipsia 1944); prof. di diritto civile a Erlangen (1899), di diritto processuale a Würzburg (1900) e a Lipsia (1905). Tra le sue opere: Zur Lehre vom Mietpfandrecht (1895); [...] Der Konkurs der offenen Handelsgesellschaft (1897); Kommentar zur Konkursordnung und den Einführungsgesetzen (1899; 2a ed. 1928); Die Gläubigeranfechtung ausserhalb des Konkurses, auf der Grundlage des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: WÜRZBURG – ERLANGEN – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 127
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali