• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [1268]
Archeologia [183]
Biografie [456]
Arti visive [283]
Religioni [196]
Storia [131]
Storia delle religioni [43]
Diritto [49]
Medicina [46]
Letteratura [41]
Fisica [25]

PASIKLES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASIKLES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno al 530-520 a. C. Gli è assegnato un gruppo di neckamphorae di tipo comune e con figurazioni delle più [...] ovvie, come la triade di Delo, Eracle e il leone ecc. Si distingue per una certa cura nel disegno nitido e minuzioso. Il nome è dovuto ad un'acclamazione che compare su un'anfora di Würzburg (n. 220). Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 328. ... Leggi Tutto

COMACCHIO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMACCHIO, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, le cui forme preferite sono le kölikes con e senza piede, alcune lèkythoi e pissidi, alcune kelèbai; unici invece il [...] Fragments in Florence, p. 31. Pelìke di Londra con Eos e Tithonos E 355: J. D. Beazley, Red-fig., n. 17; pelìke di Würzburg con Dioniso e Menade: E. Langlotz, Griech. Vasen in Würzb., Monaco 1932, tav. 211, n. 513; pelìke di Copenaghen con Dioniso e ... Leggi Tutto

ANTIDOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIDOROS (᾿Αντίδωρος) S. Stucchi Il nome di A. appare come firma del vasaio su due coppe attiche dipinte nella tecnica a figure nere del tipo Droop. Non è cosa sicura (Beazley) che entrambe le coppe [...] nel movimento, più la seconda che la prima. A questa il Langlotz ed il Beazley hanno avvicinato una coppa tipo Droop di Würzburg (414), con Pigmei e cicogne sui due lati. Bibl: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 159-60. - Taranto: Not. Scavi, 1897, pp ... Leggi Tutto

NASO LUNGO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NASO LUNGO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico che deve il suo nome alla lunghezza del naso delle sue figure, per quanto questa caratteristica sia piuttosto comune tra i vasi attici a figure [...] del Pittore del Naso Lungo. Tra le sue opere, da collocare nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., ricordiamo l'anfora di Würzburg 182, con Eracle e il cinghiale su un lato e Teseo e il Minotauro sull'altro, e quella di Monaco 1412, con Atena ... Leggi Tutto

ANTIOCHUS GABINIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHUS GABINIUS (Antiñchus Gabinëus) L. Guerrini Generalmente considerato pittore romano, di origine probabilmente siriaca, liberto di Gabinio, scolaro di Sopolis, attivo nel I sec. a. C. Ciò da un [...] impedirebbero la collocazione di A. al tempo della lettera ciceroniana. Bibl: L. Urlichs, Die Mal. vor Caesar's Dictatur, Würzburg 1876, pp. 22-23; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 305; O. Rossbach, in Pauly ... Leggi Tutto

KYMATHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYMATHEA (Κυμαϑέα) G. Gualandi Nereide, che appare sulla kỳlix a figure rosse E 73 di Londra. Il nome di K. presenta varianti in altri vasi ed è attribuibile a una figura femminile partecipante al corteggio [...] , VII, 1877, tv. A; J. D. Beazley, Red-fig., p. 128, n. 94. Dèinos 540 di Würzburg, attr. al Pittore di Achille (Kymathoe): E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, p. 110, n. 540, tavv. 198-199; J. D. Beazley, Red-Rép. Vases, I ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] . vii, p. 1224 [errata corrige 557 = 517]). - È come il precedente un pittore di lèkythoi che viene a sostituire il Gruppo di Würzburg 517. Terpaulos, Pittore di (p. 308; v. vol. vii, p. 723). - Il pittore viene reso più consistente con l'aggiunta di ... Leggi Tutto

AVVOLTOIO, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler) L. Banti Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] del gruppo dei nove vasi si ripetono su tre anfore, già riunite dal Cook sotto il nome di "Gruppo di Würzburg" (Würzburg 79; New York, Metropolitan Museum, 10.210.8; Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptothek 2761), le quali sono da attribuirsi al pittore ... Leggi Tutto

EIDYIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EIDYIA (Εἰδυῖα) A. Comotti La Sapiente, figlia di Oceano e Teti (secondo Apoll. Rhod., iii, 244 la più giovane), moglie di Aietes e madre di Medea (Hes., Theog., 352, 959 ss.). Raffigurata sopra una [...] . Coppa di Fineo: Mon. Inst., X, tav. 9; Furtwängler-Reichhold, I, p. 209 ss., tav. 41; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, n. 20, tavv. 40-44; E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, p. 23 ss., n. 164, tavv. 26-27. ... Leggi Tutto

ANTIMENES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMENES, Pittore di G. Ricci Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] l'attimo par colto nell'auriga che si torce spasimando per il colpo infertogli alla schiena (spalle dell'anfora di Würzburg 309 = Beazley, n. 29). Si ricordino anche i movimenti istantanei dei personaggi nel "quadro" citato sulla hydrìa di Londra (B ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali