• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [1268]
Archeologia [183]
Biografie [456]
Arti visive [283]
Religioni [196]
Storia [131]
Storia delle religioni [43]
Diritto [49]
Medicina [46]
Letteratura [41]
Fisica [25]

PARTHENOPAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOPAIOS (Παρϑενοπαῖος) E. Paribeni Eroe arcade o argivo delle saghe tebane dei Sette contro Tebe. È detto figlio di Atalanta e di Meleagro, oppure di Talaos e di Lysimache: uno scolio all'Edipo [...] tale motivo iconografico (Paus., iii, 18, 3) risalga al Trono di Amyklai (v.). Una hydrìa assegnata a Psiax nel museo di Würzburg ci dà un'immagine di P. arciere. In tale qualità P. partecipa ai giuochi funebri per Archemoros istituiti dai Sette: e ... Leggi Tutto

VIRCHOW, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRCHOW, Rudolf Gioacchino Sera Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] della Germania. Destituito del suo ufficio, poco dopo, per i suoi meriti eccezionali, veniva nominato professore ordinario a Würzburg, dove rimase dal 1849 al 1856, iniziandovi la serie delle sue grandi indagini mediche. La grande risonanza di esse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRCHOW, Rudolf (2)
Mostra Tutti

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] , con descrizione della collezione di Tubinga, Reutlingen 1948; O. W. von Vacano, Tübinger Antiken, Ausstellung im Jahre 1962. Würzburg. - Martin von Wagner-Museum (Università: v. vol. vii, pp. 1222-1224). - La collezione di incisioni in rame e ... Leggi Tutto

MELEAGROS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGROS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un soggetto che appare ripetuto più volte nella sua produzione. Egli lavora forse ad Atene, ma la massima parte dei [...] determinata forma di vaso, mentre nei soggetti, oltre al mito di Meleagro ed Atalanta dei crateri di Vienna n. 158 e di Würzburg 522, dell'anfora di Atene 15113 e di Toronto 388, della hydrìa di Ruvo (Jatta 1418), si nota una grande predilezione per ... Leggi Tutto

TIFONE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIFONE, Pittore del L. Banti Ceramografo corinzio ricostruito dal Payne che ha attribuito al pittore otto alàbastra di fabbrica corinzia del periodo di transizione fra il Protocorinzio Tardo e il Corinzio [...] alternano a quelle piene dello stile corinzio. Se, come è stato suggerito dal Benson, anche gli alàbastra Louvre CA 62 e Würzburg 94 appartengono al pittore, la sua produzione sarebbe continuata fino alla fine del VII sec. a. C. e si collegherebbe ad ... Leggi Tutto

SERAPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPION (Σεραπίων) R. Pincelli Pittore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 113) come colui che Varrone contrapponeva a Peiraikos, pittore miniaturista. Infatti S. dipinse una tavola di così grandi [...] Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 304; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2381; L. Urlichs, in Progr. d. Wagnerschen Kunstinstituts, Würzburg 1871, p. 22 ss.; G. Rodenwaldt, Komposition der pompeian. Wandgemälde, 25, 1, Berlino 1909; G. Lippold, in Pauly ... Leggi Tutto

BERLINO 2624, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2624, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. È uno specialista in ònoi o epìnetra, così denominato dall'ònos 2624 di Berlino. Il Beazley [...] des archäologischen Institus der Universität Heidelberg, I, Die Rotfigurigen attischen Vasen, Berlino 1931, p. 56, n. 216 e tav. 42; O. Brendel, Die Schafzucht im alten Griechenland, Würzburg 1934, tav. LXVI, i; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 758-9. ... Leggi Tutto

CALCIDESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALCIDESI, Vasi L. Banti Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] Monaco n. 596, con la lotta di Mopsos e Atalante su una faccia, di Zeus e un gigante sull'altra; il cratere di Würzburg n. 315, con la partenza di Ettore e Paride. In questo gruppo di vasi le figure, calme e composte, senza movimenti violenti, sono ... Leggi Tutto

AGLAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994 AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos) C. Caprino Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone. Secondo la tradizione [...] -1910, ii, p. 186 ss., tavv. 94-95, figg. 66-69; J. D. Beazley, op. cit., pp. 324-325. - Pelìke di Würzburg: E. Langlotz, Griech. Vasen Wùrzburg, Monaco 1932, n. 511, tav. 180; J. D. Beazley, op. cit., p. 421, n. 37. - Pelìke Agorà: J. D. Beazley, op ... Leggi Tutto

PANDROSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus) C. Gonnelli Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone. Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] -Reichhold, ii, p. 186 ss., tavv. 94-95, figg. 66-69; J. D. Beazley, op. cit., pp. 324-25. Pelìke di Würzburg: E. Langlotz, Griech. Vasen Würzburg, Monaco 1932, n. 511, tav. 180; J. D. Beazley, op. cit., p. 421, 37. Bibl.: H. Lewy, in Roscher, III, i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali