Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] à Chalcédoine, in Das Konzil von Chalkedon. Geschichte und Gegenwart, I, Der Glaube von Chalkedon, a cura di A. Grillmeier-H. Bacht, Würzburg 1951, pp. 345-87.
H. Rahner, Leo der Grosse, der Papst des Konzils, ibid., pp. 323-39.
F. Hofmann, Der Kampf ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] successiva al 1230, di livello più mediocre e scarsamente originale, si distingue, accanto a Rodolfo di Ems e Corrado di Würzburg (m. 1287), anche Neidhart, per il suo talento parodistico e la predilezione per le scene rustico-contadine, e ancora ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , Constantins Gesetze und das Christentum. Festrede zur Feier des 309ten Stiftungstages der königlichen Julius Maximilians Universität Wüürzburg, Würzburg 1891.
88 Cfr. H. Leppin, Ein “Spätling der Aufklärung, cit., p. 487.
89 Cfr. O. Seeck, Die ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] Konstantin der Grosse, in Klassisches Altertum, Spätantike und fruühes Christentum, hrsg. von K. Dietz, D. Henning, H. Kaletsch, Würzburg 1993, pp. 331-360; Ch. Pietri, Lo sviluppo del dibattito teologico e le controversie nell’età di Costantino ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] ). Kaiser Konstantin der Gr., in Klassisches Altertum, Spätantike und frühes Christentum Adolf Lippold zum 65. Geburtstag gewidmet, Würzburg 1993, pp. 331-360; Ch. Pietri, Lo sviluppo del dibattito teologico e le controversie nell’età di Costantino ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] intesa a spiegare tuus, si veda Publius Ovidius Naso: Epistulae ex Ponto III 1-3 (Kommentar), recensuit U. Staffhorst, Diss., Würzburg 1966, pp. 137-138, con riferimento alla bibliografia precedente.
80 Ov., Pont. III 3,62: «Cesare, il qual è tuo ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] 1935 (rist. München 1951, trad. it. Brescia 1983), ora contenuto in Id., Ausgewählte Schriften, I, Theologische Traktate, Würzburg 1994, pp. 23-81; G. Fowden, Empire to Commonwealth. Consequences of Monotheism in Late Antiquity, Princeton 1993 (trad ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] XII tel que je l'ai connu, Paris 1969.
M.P. Lehnert, Ich durfte ihm dienen. Erinnerung an Papst Pius XII., Würzburg 1983 (trad. it. Milano 1984).
Su Pacelli prima del pontificato:
A. Martini, Il cardinale Faulhaber e l'enciclica "Mit brennender Sorge ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] des internationalen Edessa-Symposiums (Halle an der Saale 14.-17. Juli 2005), hrsg. von L. Greisiger, C. Rammelt, J. Tubach, Würzburg-Beirut 2009, pp. 31-45.
10 Su questi temi cfr. P. Wood, «We Have no King but Christ»: Christian Political Thought ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] Partisanenrkieg (1941-1944), Göttingen 1969.
Heydte, F. A. von der, Der moderne Kleinkrieg als wehrpolitisches und militarisches Phänomen, Würzburg 1974.
Hobsbawm, E. J. E., Bandits, London 1969 (tr. it.: I banditi. Il banditismo sociale nell'età ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...