• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [13]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Storia [2]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Chimica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [1]

WŁOCŁAWEK

Enciclopedia Italiana (1937)

WŁOCŁAWEK (A. T. 51-52) Giuseppe Caraci ŁOCŁAWEK Capoluogo di distretto (powiat) nel voivodato di Varsavia (1313 kmq. con 130 mila ab.), sulla sinistra della Vistola. La città, che, nata come testa di [...] all'incirca 25 mila ab. all'inizio del sec. XX: la popolazione è più che raddoppiata nel trentennio successivo. Włocławek fu porto fluviale di qualche importanza e tale rimane anche oggi che la grande linea ferroviaria Bydgoszcz-Varsavia abbandona ... Leggi Tutto

Poznański, Samuel

Enciclopedia on line

Orientalista (Lubraniec, Włocławek, 1864 - Varsavia 1921). Svolse feconda attività scientifica nel campo della letteratura ebraica e giudeo-araba dell'epoca dei Gě'ōnīm, e della storia e letteratura dei [...] Caraiti. Tra le sue opere: Babylonische Geonim im nachgaonischen Zeitalter (1894) e Mose ben Samuel Hakkohen ibn Chiquitilla (1895) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WŁOCŁAWEK – VARSAVIA – CARAITI – MOSE

Béchi, Stanislao

Enciclopedia on line

Béchi, Stanislao Ufficiale, patriota (Portoferraio 1828 - Wloclawek 1863). Distintosi nelle campagne del 1848 e del 1859, lasciò l'esercito piemontese, dove aveva grado di maggiore, dopo un clamoroso duello col generale [...] A. Danzini. Militò ancora con Garibaldi, per poi recarsi volontario in Polonia a dar man forte agli insorti del 1863. Nominato colonnello di stato maggiore, cadde prigioniero dei Russi, che lo fucilarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – PORTOFERRAIO – WLOCLAWEK – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béchi, Stanislao (2)
Mostra Tutti

Lewiński, Jan Stanislaw

Enciclopedia on line

Sociologo ed economista polacco (Włocławek 1885 - Varsavia 1930), prof. nella Scuola superiore di commercio di Varsavia. Sostenne che l'aumento di popolazione costituisce il fattore più determinante nello [...] sviluppo economico (L'évolution industrielle de la Belgique, 1911; The origin of property, 1913). Studiò anche i problemi della moneta e del credito rimanendo sostanzialmente fedele alle teorie dell'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WŁOCŁAWEK – VARSAVIA – POLACCO

Pullman, Bernard

Enciclopedia on line

Chimico (Włocławek, Polonia, 1919 - Parigi 1996). Prof. di chimica teorica all'Istituto di biologia fisico-chimica della sesta Università di Parigi, di cui fu anche (1963-89) direttore; membro dell'Institut [...] (Académie des sciences, 1979), accademico pontificio (1981). Autore di numerosi e importanti contributi nel campo della chimica teorica e della biochimica. Fra le opere (in collab. con la moglie Alberte): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – BIOCHIMICA – WŁOCŁAWEK – POLONIA – PARIGI

Reichstein, Tadeus

Enciclopedia on line

Reichstein, Tadeus Chimico (Włocławek 1897 - Basilea 1996), prof. al politecnico di Zurigo e all'univ. di Basilea, noto per fondamentali ricerche nel campo della chimica organica: sintesi dell'acido ascorbico, isolamento [...] di ormoni della corteccia surrenale (corticosterone, idrocortisone, aldosterone), sintesi del desossicorticosterone; ricerche su glicosidi cardioattivi, ecc.; nel 1950 gli fu assegnato il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ACIDO ASCORBICO – WŁOCŁAWEK – GLICOSIDI – STEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reichstein, Tadeus (2)
Mostra Tutti

Meged, Ahărōn

Enciclopedia on line

Scrittore e drammaturgo israeliano (Włocławek 1920 - Tel Aviv 2016); nel 1926 emigrò in Palestina. La sua prosa è profondamente ispirata alla realtà israeliana. Tra le sue opere: la raccolta di racconti [...] Rū'aḥ yamīn ("Vento di mare", 1950); il dramma teatrale Ḥanna Szenes (1958), dal nome della protagonista; il romanzo Hedwā we-ănī ("Hedwa e io", 1964) e Fogelman (1987), in cui M. analizza il conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO DELLA GENESI – LINGUA EBRAICA – PERSEFONE – PALESTINA – WŁOCŁAWEK

WYSZYNSKI, Stefan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WYSZYNSKI, Stefan Ecclesiastico polacco, nato il 3 agosto 1901 a Zuzela, diocesi di Łoniza. Ordinato sacerdote nel 1924, dal 1930 fu prof. di scienze sociali nel seminario di Włocławek. Consacrato vescovo [...] di Lublino il 4 marzo 1946, il 16 novembre 1948 fu fatto arcivescovo di Gniezno, con unita ad personam la sede di Varsavia, succedendo al card. A. Hlond come primate di Polonia. Si trovò ad iniziare la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – SEMINARIO – VARSAVIA – GNIEZNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYSZYNSKI, Stefan (1)
Mostra Tutti

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] media della repubblica; vi sono tuttavia una quarantina di centri superiori ai 5 mila ab. Di questi i più importanti sono Włocławek (40 mila ab.) e Plock (28 mila ab.), ambedue sulla Vistola, a valle di Varsavia, e sorti in corrispondenza a punti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

BONGIOVANNI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Berardo Domenico Caccamo Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] i calvinisti svizzeri, per tornare poi al suo convento di Cracovia. Si adoperò quindi per la conferma dell'Uchański al vescovato di Włoclawek, che giunse da Roma il 2 giugno 1561; quando poi, resasi vacante la sede arcivescovile di Gniezno il re vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali