• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

ARISTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTION (᾿Αριστίων) P. Orlandini Scultore greco di Paro, attivo ad Atene nella seconda metà del VI sec. a. C., a noi noto attraverso quattro iscrizioni (due sicure e due probabili), tutte, pertinenti [...] Statues funeraires, pp. 33, 39; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 901, s. v., n. 17; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; I. G., Ed. min., 972, 986, 988, 1014; W. Déonna, Dédale, Parigi 1931, II, pp. 75, 87, n. 2, 96, n. 2; Hellenikà, 1935, p. 215 ... Leggi Tutto

TUSNELDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUSNELDA (Thusnelda) M. L. Chima Sorella di Sigmundo, figlia di Segeste, sposa di Arminio (Strabo, vii, 291 f), è ricordata da Tacito (Ann., i, 55-58) che però non ne fa il nome. Fatta prigioniera da [...] le monete di Domiziano, pensa che non sia impossibile una interpretazione della statua come personificazione della Germania. Bibl.: W. Amelung, Führer durch die Antiken in Florenz, Monaco 1897, p. 10, n. 6; H. Lucas, Die Reliefs in Neptunsbasilica ... Leggi Tutto

GLAUKIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKIAS (Γλαυκίας; Glaucias) P. Orlandini Bronzista di Egina attivo nel primo venticinquennio del V sec. a. C. e particolarmente fra il 490 e il 475. È ricordato soltanto da Pausania (v. onatas), a [...] , Lipsia 1904-1907, I, p. 346; A. D. Keramopullos, in Ath. Mitt., XXXIV, 1909, p. 36; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, i, c. 1400, s. v., n. 11; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, p. 244, s. v.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1935, I, pp. 70, 71. ... Leggi Tutto

EPEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPEIOS (᾿Επειός, Epeus, Epeos, Epius) G. Cressedi* Figlio di Panopeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia (Od., viii, 493; xi, 523; Il., xxiii, 665 ss.); come tale, accanto al cavallo e fra [...] .: M. Collignon, Sculpt. grecques, I, Parigi 1892-97, p. 184; M. Wagner, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2717 ss., s. v.; W. Amelung, in Thieme-becker, X, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, p. 79; L. Lacroix, Les reproductions des statues sur les monnaies ... Leggi Tutto

GITIADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas) G. Pesce Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica. Le fonti letterarie informano che restaurò [...] 1903, p. 438; A. Furtwängler, Meisterwerke, Lipsia 1893, p. 719; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VIII, c. 1371 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, Lipsia 1921, p. 201 ss.; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, p. 86 ss.; G ... Leggi Tutto

IDOLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOLINO L. Vlad Borrelli − È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] scopo di arredamento e illuminazione. Bibl.: R. Kekulè, Ueber die Bronzestatue des sogenann. Idolino, in 49 Winckelmannsprogr., Berlino 1889; W. Amelung, Führer Antiken Florenz, Monaco 1897, pp. 272-275, n. 268; L. A. Milani, Il Museo Archeologico di ... Leggi Tutto

ANZIO, Fanciulla di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANZIO, Fanciulla di L. Vlad Borrelli Celebre statua ellenistica. È una delle statue più singolari dell'antichità; rinvenuta nel 1878 ad A., presso l'Arco Muto, fra le rovine della Villa di Nerone, e [...] a Roma, in cui la figura ha gli attributi di Igea; se ne conserva solo il torso. Bibl: Helbig, II2, n. 1352; W. Amelung, in Brunn-Bruckmann, Denkmäler, nn. 583-584; L. Curtius, Interpretationen von sechs griech. Bildwerken, Berna 1947, pp. 106-121; M ... Leggi Tutto

ARKESILAOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARKESILAOS (᾿Αρκεσίλαος Arcesilāus) M. T. Amorelli 2°. - Scultore greco, dalle fonti indicato come il più importante tra i suoi omonimi e ritenuto il migliore della sua epoca. Originario dell'Italia [...] , 1896, c. 1168, n. 21; L. v. Urlichs, Arkesilaos, XIX Wagnersches Programm, Würzburg 1887; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, Lipsia 1908, p. 109 ss.; W. Klein, Vom antiken Rococò, 1921, p. 67 ss.; R. Carpenter, Observations on Familiary Statuary in ... Leggi Tutto

GIULIA MAMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea) M. Floriani Squarciapino Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] , p. 105 ss., tav. VII, 23-24. Busto del Vaticano: J. J. Bernoulli, op. cit., II, 3, p. 100, tav. XXXII; W. Amelung, Die Sculpturen d. Vatikanischen Museum, II, Berlino 1905, p. 497, 501, tav. 68. Testa del Museo Naz. Romano: R. Paribeni, Guida del ... Leggi Tutto

BATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATON (Βάτων, Baton) L. Guerrini Scultore nativo di Eraclea, che, se ammettiamo l'identificazione in un solo artista dei varî B. noti da fonti diverse, sarebbe stato attivo ad Atene ed Eleusi alla fine [...] I, Stoccarda 1889, p. 527; C. I. A., II, parte 3a, 1630; 1631; 1632; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 144, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, III, 1909, p. 35, s. v.; I. G., II-III2 3858; 4280; 4281; C. Albizzati, in Enc. It., IV, 1930, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali