• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

EUBOULIDES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUBOULIDES. - 4 dell'anno: 1960 - 1973 EUBOULIDES (Εὖβουλίδης) G. Cressedi 4°. - Scultore ateniese, figlio di Eucheir 3°, col quale in principio lavora. Possediamo diverse basi con la firma di lui [...] accanto a una testa di Atena e a un torso femminile drappeggiato. Lo stile può dirsi un eclettismo classicheggiante. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, Lipsia 1915, p. 69 ss.; s. v.; G. Dickins, Hellenistic Sculpture, Oxford 1920, p. 58; G ... Leggi Tutto

ANGELION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGELION (᾿Αγγελίων, Angelëon) M. T. Amorelli Scultore, indicato da Pausania (ii, 32, 4; ix, 35, 2) come scolaro dei dedalidi Dipoinos e Skyllis insieme a Tektaios, e che poi fu maestro dell'egineta [...] di Demetrio. Un altro scrittore, Atenagora (Leg. pro Christ., 14), parla di A. come autore anche di una statua di Artemide. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Beker, I, 1907, p. 506, s. v.; B. V. Head, Catal. of Greek Coins in the Brit. Museum. Attica, etc ... Leggi Tutto

EKPHANTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EKPHANTOS (῎Εκϕαντος) M. B. Marzani 1°. - Artista greco, probabilmente scultore, della fine del sec. VII a. C. - inizio del VI, noto attraverso l'epigrafe incisa su una colonna trovata a Milo, ora ai [...] 1889, p. 42; E. Loewy, I. G. B., n. 5; F. Studniczka, in Jahrbuch, II, 1887, p. 151 ss.; K. Watzinger, in Arch. Anz., 1903, c. 29 s.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2215, s. v., n. 4; W. Amelung, in Thieme-Becker, X, p. 454, s. v., n. 1. ... Leggi Tutto

ANAXIMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXIMENES (᾿Αναξιμένης) P. Orlandini Supposto scultore sulla base di un iscrizione di Gortina, trascritta nel Rinascimento, per la quale si riteneva che l'A. di Mileto, figlio di Euristrato, il cui [...] del filosofo. Dobbiamo perciò espungere il nome di A. milesio dalla serie degli scultori antichi. Bibl: E. Loewy, I. G. B., 409; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; M. Guarducci, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, 1929, p. 149; id., Inscr. Cret., IV, 345 ... Leggi Tutto

ADAMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADAMAS (᾿Αδάμας) L. Guerrini Scultore ateniese, figlio di Adamas, della fine del II sec. a. C. Egli firmò insieme ai fratelli Dionysodoros e Moschion la base di una statua, probabilmente di Iside, che [...] ., 243; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, 1893, c. 344; s. v.; Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XVIII, 1894, p. 337, n. 5; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 70, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, Suppl. I, 1903, c. 10, s. v.; Inscr. de Délos ... Leggi Tutto

POSIDIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDIPPO (Ποσείδιππος, Posidippus) A. Giuliano Commediografo greco nato a Kassandreia in Macedonia. Alla morte di Menandro dominò le scene, vincendo per la prima volta gare teatrali nel 289-288 ad Atene. Una [...] , nel primo quarto del I sec. a. C., un ritratto del commediografo fu rielaborato a Roma da un artista rodio. Bibl.: W. Amelung, Die Skulpturen d. Vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, n. 271; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, n. 134; K ... Leggi Tutto

DIODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOROS (Diodorus) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, del V sec. a. C., citato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) come allievo di Kritios (discipulus Critiae), insieme ad altri artisti mediocri, che non [...] .: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 105; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 715, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 310, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 637, nota 1; S. Ferri, Plinio ... Leggi Tutto

DAMOKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi DAMOKRATES. - 2 dell'anno: 1959 - 1994 DAMOKRATES (Δαμοκράτης) L. Guerrini 2°. - Scultore cretese, figlio di Aristomedes, originario della cittadina di Itanos, probabilmente di epoca ellenistica. [...] .: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2057; E. Loewy, I. G. B., p. 413; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 503; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2070, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 330, s. v. ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 11

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Guerrini 11°. - Scultore, forse originario di Sardi (Lidia), figlio di Astios, di età incerta, autore, insieme, a Theomnestos, figlio di Theotimos, di un'opera la cui base rinvenuta [...] II, 2241; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2048; E. Loewy, I. G. B., 286; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 522; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1000, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 316, s. v. ... Leggi Tutto

GLAUKOS di Chio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKOS di Chio (Γλαῦκος) Red. Toreuta c metallurgo, famoso verso la fine del sec. VII a. C., ritenuto dagli antichi inventore della saldatura del ferro (σιδήρου κόλλησις) Documento di questa era il [...] : un grammatico di Samo e uno scultore di Lemno. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1421, s. v., n. 46; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, Lipsia 1921, p. 245, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, pp. 171, 565, e passim; G. M. A. Richter ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali