• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
345 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

ARCHERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHERMOS (῎Αρχερμος) M. T. Amorelli Scultore, figlio di Mikkiades. Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) menziona una famiglia di scultori dell'antica Chio, vissuta attraverso alcune generazioni, iniziatasi [...] . L'attribuzione di questa Nike ad Archermos è dunque molto probabile, anche se non del tutto certa. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 68; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927; G. Richter, Archaic Greek Art ... Leggi Tutto

EPIGONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIGONOS (᾿Επίγονος, Epigõnus) G. Cressedi Scultore figlio di Karios da Pergamo, che si era cimentato in varî generi, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88), che nomina di lui un trombettiere ed un fanciullo [...] Hist. Sculpt. Gr., II, Parigi 1892-97, p. 500; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1907, cc. 69-71, s. v., n. 8; W. Amelung, in Thieme-Becker, X, Lipsia 1914, s. v.; A. Schober, E. von Pergamon und die frühperg. Kunst, in Jahrbuch, LXIII, 1938, pp. 126 ... Leggi Tutto

OTACILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTACILIA (M. Otacilia Severa) M. Floriani Squarciapino Sposò Filippo I prima del 238, se è vero che nel 249 il loro figlio fu ucciso all'età di 11 anni; era forse orientale e regnò col marito. Le monete, [...] Priory: F. Poulsen, Greek and Roman Portraits in English Country Houses, Oxford 1923, p. 109, fig. 108. Vaticano, Museo Chiaramonti: W. Amelung, Vatik. Katal., i, 465, n. 233, tav. 47. Tolosa, Museo di St. Raymond: E. Espérandieu, Bas-rélief de la ... Leggi Tutto

DAITONDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAITONDAS (Δαιτώνδας) L. Guerrini Bronzista di Sicione, della seconda metà del IV sec. a. C., ricordato da Pausania (vi, 17, 5) come autore della statua di Theotimos eleo, che aveva riportato una vittoria [...] G., VII, 2472; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2015, s. v.; H. Pomtow, Delphica, III, Lipsia 1912, p. 54; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 287, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 299; I. Marcadé ... Leggi Tutto

DAIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIPPOS (Δάϊππος, Daippus) L. Guerrini Scultore greco, figlio e allievo di Lisippo, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 5 i) all'Olimpiade 121, cioè all'inizio del III sec. a. C. Pausania (vi, 12, 6) [...] . Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2013, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Künstl., II, Lipsia 1905, p. 360; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 286, s. v.; A. W. Lawrence, Classical Sculpture, Londra 1929, pp. 269 e 279; S. Ferri ... Leggi Tutto

DAMOKRITOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKRITOS (Δαμόκριτος, Δημόριτος, Democritus) L. Guerrini 1°. - Scultore di Sicione, allievo diretto di Pisone di Kalauria e scolaro in quinto grado dello scultore attico Kritios, databile perciò alla [...] . 484; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 396; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2070, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 330, s. v. Damokritos, e IX, 1913, p. 59, s. v. Demokritos: I. G., XIV, 1149; Ch ... Leggi Tutto

ORA MARITIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORA MARITIMA A. Bisi Nome dato dal Robert alla figura femminile che appare su un bassorilievo del III sec. d. C., probabilmente un fronte di sarcofago, conservato nei Musei Vaticani. La scena è stata [...] se così vanno intese queste personificazioni, la simbolica unione, di cui non esistono altre testimonianze, rimane assai oscura. Bibl.: W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, pp. 49-62, n. 20, tav. V; C. Robert, Ostia ... Leggi Tutto

DEMOSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOSTRATOS (Δημόστρατος) L. Guerrini Scultore ateniese, figlio di Demostratos, del II sec. a. C., noto per aver firmato due opere a Delo. Della prima si è trovato il plinto rettangolare in marmo bianco [...] , n. 3; XVIII, 1894, p. 337; E. Loewy, I. G. B., 250; 251; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 192, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 61, s. v.; Inscr. de Délos, 1656 e 1694; G. Becatti, in Riv. Ist. Arch. Storia dell'Arte, VII ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (Apollonius) M. T. Amorelli 4°. - Scultore greco, figlio di Artemidoros. Nacque a Tralles, centro artistico dell'ellenismo, ed insieme con il fratello Tauriskos, fu adottato dal rodio Menekrates. [...] Bibl: J. Overbeck, Schriftq., 2038; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 161, s. v., n. 122; W. Amelung, Thieme-Becker, II, s. v.; W. Klein, Gesch. d. griech. Kunst, III, Lipsia 1907, p. 210 ss.; G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer Statuen ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 13

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) L. Guerrini 13°. - Scultore greco, del I-II sec. d. C., il cui nome, senza patronimico ed etnico, appare come firma sul tronco che funge da sostegno di una statua di Apollo, [...] , p. 544; E. Loewy, I.G.B., 336, 379, 517; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, cc. 162-163, s. v., nn. 124, 125 e 126; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 35, s. v.; I.G., V (i) 698 e XIV, 1235 e 1236; P. Graindor, Athènese de Tibère à Trajan, Il Cairo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali