• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
345 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

GLYKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKON (Γλύκων) S. Ferri 1°. - Scultore ateniese (all'incirca dei primi anni del III sec. d. C.), ha inscritto il proprio nome sulla roccia del piedistallo dell'Eracle Farnese in Napoli proveniente dalle [...] . Sculpt., Londra 1880, II, 351; M. Collignon, Sculpt. gr., Parigi 1892-1897, II, pp. 425, 634 s.; W. Klein, Gr. Kunstgeschichte, Lipsia 1904-1907, c. 368 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, 1921, p. 272, s. v.; G. Becatti, in Riv. Ist. Arch. St ... Leggi Tutto

ARGEIADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGEIADAS (᾿Αργειάδας) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decenni del V sec. a. C., figlio del grande scultore argivo Hageladas. Assieme ai bronzisti argivi Atotos e Asopodoros e [...] Arch. Maerchen, p. 97; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 701, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becher, II, 1908, s. v.; Frickenhaus, in Jahrbuch, XXVI, 1911, pp. 28-29; W. Klein, Griech. Kunstsgech., I, Lipsia 1904, p. 328 ss.; Ch. Picard, Manuel, I, p ... Leggi Tutto

ANTIGNOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIGNOTOS dell'anno: 1958 - 1973 ANTIGNOTOS (᾿Αντίγνωτος, Antignütus) P. Orlandini Scultore, probabilmente attico, di età augustea, appartenente, sembra, alla corrente neo-attica. Di lui rimangono [...] . Hell. Stud., XVII, 1897, p. 321; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2401, s. v.; W. Klein, Gesch. d. griech. Kunst, III, Lipsia 1907, p. 197; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 107; G. Becatti, Antikà ... Leggi Tutto

ATTIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIKOS (᾿Αττικός) P. Orlandini Personaggio ateniese del II sec. d. C., figlio di Eudoxos, del demo di Sphettos, erroneamente considerato come scultore. Il suo nome, seguito dal verbo ἐποίησε, è collocato [...] I. G., I, 399-400; E. Loewy, I. G. B., 456; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2241, s. v., n. 20; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, s. v.; Suppl. Epigr. Gr., I, 1923, n. 57; P. Graindor, Chronol., Bruxelles 1922, p. 240 (1); J. Kirchner ... Leggi Tutto

AGASIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas) M. T. Amorelli 1°. - Scultore di Efeso, figlio di Dositheos. Di lui ci è rimasta fino ad ora una sola opera firmata: il cosidetto Gladiatore Borghese, ritrovata presso Anzio [...] il 100 a. C., e proprio questa è la data intorno a cui conviene attribuire anche la scultura del Louvre. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, s. v. (con tutta la bil. precedente); G. Lippold, Kopien u. Umbildungen griechischer Statuen, Monaco ... Leggi Tutto

ANAXAGORAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXAGORAS (᾿Αναξαγόρας) P. Orlandini 1°. - Bronzista greco di Egina, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Eseguì in Olimpia, per conto dei Greci vincitori a Platea (479 a. C.), una statua in bronzo [...] , eseguito da A. per conto di un certo Praxagoras figlio di Lykaios. Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, 533-536; W. Doerpfeld, Olympia, Berlino 1935, I, p. 86; II, p. 78; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, pp. 71, 220. ... Leggi Tutto

DIODOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOTOS (Διόδοτος) L. Guerrini 2°. - Supposto scultore greco di Nicomedia, figlio di Boethos, fratello di Menodotos, del II o, più probabilmente, I sec. a. C., autore di una statua ora perduta, replica [...] , III, 1897, c. 606, s. v. Boethos, n. 13; V, 1903, c. 716, s. v., n. 18; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, III, Lipsia 1907, p. 56 e 157; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 310, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco ... Leggi Tutto

SAMUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMUS (Samus) P. Moreno Scultore renano, figlio di Venicarius, del I sec. d. C. Ha firmato con il fratello Severus la colonna di Giove a Magonza (65 d. C.): Samus et Severus Venicarii filii sculpserunt [...] interessante l'Atena nello schema del "giudizio di Oreste", che risale ad un originale pittorico del IV sec. a. C. (W. Amelung, in Röm. Mitt., xxi, 1906, p. 280); tuttavia l'esecuzione tradisce la formazione provinciale degli scultori, e non c'è ... Leggi Tutto

EUCHEIR. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCHEIR (Εὔχειρ, Euchir) G. Cressedi 4°. - Scultore ateniese. Appose la propria firma in una base di Dionysodoros di Carilao, epigrafe da Megara databile alla metà del II sec. (Loewy, I. G. B., 222) [...] E., forse da riconoscere in questo, tra quelli che fecero figure di atleti, di armati, di cacciatori, di sacrificanti. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, Lipsia 1915, p. 70 ss.; G. Dickins, Hellenistic Sculpture, Oxford 1920, p. 58; G. Becatti ... Leggi Tutto

ATHENIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENIS (῎Αϑηνις, Athēnis) M. T. Marabini Moevs Scultore di Chio, figlio di Archermos e fratello di Boupalos. La sua attività va riferita alla seconda metà del secolo VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo [...] J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 314, 315, 318; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, cc. 2042-43, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 210 s.; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, I, Parigi 1935, pp. 566-567; G. Karo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali