• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
345 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

DAMOKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi DAMOKRATES. - 2 dell'anno: 1959 - 1994 DAMOKRATES (Δαμοκράτης) L. Guerrini 2°. - Scultore cretese, figlio di Aristomedes, originario della cittadina di Itanos, probabilmente di epoca ellenistica. [...] .: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2057; E. Loewy, I. G. B., p. 413; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 503; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2070, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 330, s. v. ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 11

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Guerrini 11°. - Scultore, forse originario di Sardi (Lidia), figlio di Astios, di età incerta, autore, insieme, a Theomnestos, figlio di Theotimos, di un'opera la cui base rinvenuta [...] II, 2241; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2048; E. Loewy, I. G. B., 286; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 522; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1000, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 316, s. v. ... Leggi Tutto

GLAUKOS di Chio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKOS di Chio (Γλαῦκος) Red. Toreuta c metallurgo, famoso verso la fine del sec. VII a. C., ritenuto dagli antichi inventore della saldatura del ferro (σιδήρου κόλλησις) Documento di questa era il [...] : un grammatico di Samo e uno scultore di Lemno. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1421, s. v., n. 46; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, Lipsia 1921, p. 245, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, pp. 171, 565, e passim; G. M. A. Richter ... Leggi Tutto

ARISTOMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMENES (᾿Αριστομένης) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Messene, figlio di Hagias e membro di una famiglia di artisti la cui attività (II-I sec. a. C.) ci è nota da alcune iscrizioni di Olimpia. [...] altri ritiene (Inschr. Olympia, 400). Bibl.: I. G. B., 272, 272 a; Inschriften von Olympia, 397-400; M. Collignon, Hist. sculpt. gr., Parigi 1897, II, p. 626; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 949, n. 15; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v. ... Leggi Tutto

HAGIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGIAS (῾Αγίας, ᾿Αγίας) P. Orlandini Scultore greco di Messene, figlio di Aristomenes e membro di una famiglia di scultori messeni attivi, in base ai caratteri delle iscrizioni, tra la line del II sec. [...] -attico. Bibl.: A. Furtwängler, in Arch. Zeit., 1879, p. 148, n. 294; E. Loewy, I. G. B., 272-274; Inschr. von Olympia, 399; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., Parigi 1887, II, p. 626; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 107, s. v. Agias. ... Leggi Tutto

AKESTOR. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKESTOR (᾿Ακέστωρ) L. Moretti 1°. - Scultore greco, autore della statua di bronzo di Alexibios di Erea (Arcadia), vincitore in Olimpia nella gara del pentatlo. La statua fu veduta da Pausania (vi, 17, [...] nel 3130 nel 303 a. C. (I. G., v, 2, 550; W. Dittenberger, Syll.3, 314; Th. Klee, Zur Gesch. d. gymn. p. 105; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1167, s. v., n. 5; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, p. 161, s. v.; L. Moretti, in Arch. Class., VII, ... Leggi Tutto

AMMONIOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος) P. Orlandini 4°. - Scultore greco di età impenale romana, vissuto verso la metà del II sec. d. C., figlio di un certo Phidias. In collaborazione con il fratello Phidias eseguì la [...] , I, p. 610; C. I. G., III, p. 6174; C. I. L., VI, p. 857; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1868, s. v., n. 24; Botti-Romanelli, Le Scult. Mus. Gregoriano Egizio, Città del Vaticano, 1951, pp. 114-115, n. 851; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s. v. ... Leggi Tutto

ARISTOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς) M. T. Amorelli* 1°. - Scultore greco, lavorò nell'Attica nella seconda metà del sec. VI a. C. Ci è noto sia da un frammento della firma che si trovava sulla base di una statua [...] Parigi 1892, p. 387; A. Conze, Att. Grabrel., Berlino 1890-1922, tav. II, 1; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 937, s. v., 21; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 104, s. v. A. I; C. Albizzati, in Enc. Ital., IV, p. 333, s. v.; G. M. Richter, The ... Leggi Tutto

ARISTOKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς) M. T. Amorelli* 2°. - Bronzista greco, all'incirca contemporaneo del precedente; nativo di Sicione, fratello del celebre Kanachos. A lui fa capo una scuola di artisti durata [...] 737, s. v., 22; M. Collignon, Hist. de la sculpture grecque, I, Parigi 1892, pp. 309, 339; W. Klein, Griech. Kunstsgesch., I, Lipsia 1904, p. 332 s.; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 104, s. v. A. II; G. M. Richter, The Sculpture and Sculptors of ... Leggi Tutto

NIKOLAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOLAOS (Νικόλαος) B. Conticello Scultore ateniese di età imperiale romana (adrianea?). È autore, con Kriton, di una Cariatide della Villa Albani in Roma, che reca l'iscrizione: Κρίτων καὶ Νικόλαος [...] Roma, LII, 1924, p. 92 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, c. 457, n. 23, s. v.; W. Helbig, Führer Rom, Lipsia 1891, nn. 16 (con bibl.), 1915, 1917; W. Amelung, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, i, Berlino 1903, n. 47, p. 65 s. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali