• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
345 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

EUTHYKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYKRATES (Εὐϑυκράτης) G. Cressedi 2°. - Scultore, discepolo di Kallias Ma[...], forse di Rodi, dove fu trovata una base di tre statue femminili, delle quali una fu eseguita da E. e le altre due da [...] nell'anno 235 a. C. (v. lista dei demiurghi, Ann. Sc. It. At., xxvii-xxix, 1949-51, p. 149, n. 3). Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, 1915, p. 91; G. Dickins, Hellenistic Sculpture, Oxford 1920, p. 36; Chr. Blinkenberg, Lindos, I, p. 93, n ... Leggi Tutto

ANDROBOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANDROBOULOS dell'anno: 1958 - 1994 ANDROBOULOS (᾿Ανδρόβοιλος, Androbūlus) P. Orlandini Scultore greco, di età ignota, nominato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) fra gli autori di ritratti di filosofi. [...] e linguistico e non giustificata dai codici. Ma l'Amelung, con preciso riferimento, in ambo i casi, al 526; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2143, s. v., n. 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. ... Leggi Tutto

ARTEMON. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMON ([᾿Αρτέ]μων, Artemon) P. Orlandini 4°. - Scultore greco ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38) fra gli artisti che ornarono di statue "apprezzatissime" i palazzi imperiali sul Palatino. [...] fossero altro che copie di celebri opere classiche eseguite da scultori della corrente neo-attica. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 1448, s. v., n. 24; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 243. ... Leggi Tutto

AMMONIOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος) P. Orlandini 5°. - Scultore greco, figlio di Apollophanes, autore di una statua in marmo di donna drappeggiata, trovata in Egitto a Syut (Lykopolis) priva della testa e del braccio [...] , p. 167 ss.; E. Loewy, I. G. B., 334; P. Graindor, Bustes et statues-portraits d'Égypte romaine, Il Cairo, s.a., pp. 28 e 122, n. 62; C. Robert, in Pauly-Wissowa, Suppl. I, c. 70, s. v., n. 25; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 418, s. v. ... Leggi Tutto

ARISTOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Aριστοκλῆς) M.T. Amorelli* 3°. - Scultore greco, nativo di Cidonia (Creta). Sappiamo da Pausania (v, 25, 11) che fu l'autore di un gruppo di Eracle che abbatte Ippolita, dedicato in Olimpia [...] in Pauly-Wissowa, II, c. 937, s. v., 23; Inschr. v. Olympia, p. 836; I. G. Frazer, Pausnias, III, Cambridge 1898, p. 441; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, pp. 104-105, s. v. A. III; G. M. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven ... Leggi Tutto

ERATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERATON (᾿Εράτων) M. B. Marzani Scultore di età imperiale noto attraverso l'iscrizione incisa sul frammento di statua, già a Villa Albani, ora perduto, che comprendeva una gamba ed accanto un vaso scanalato [...] . Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 610; E. Loewy, I. G. B., n. 334, 378; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, i, c. 357, n. 9; W. Amelung, in Thieme-Becker, X, p. 589; G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, p. 56. ... Leggi Tutto

ARISTOKLES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς). ῏ 4° M.T. Amorelli* Scultore greco figlio di Kleoitas, scultore dorico (Paus., v, 24, 5) e nipote di un Aristokles (Paus., vi, 20, 4), che non sappiamo se fosse anch'egli artista. [...] 540, C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 938, s. v., 24; I. G. Frazer, Pausanias, III, Oxford p. 635; Hitzig-Blümner, Pausanias, III, 436; W. Klein, Griech. Kunstsgesch., I, Lipsia 1904, p. 333; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 104, s. v. A. IV. ... Leggi Tutto

ALXENOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALXENOR (᾿Αλξένωρ, Alxenor) M. T. Amorelli Scultore nativo di Nasso. La sua attività si svolse verso il 500 a. C. Al Museo Naz. di Atene è conservata una stele marmorea, trovata ad Orcomeno, in Beozia, [...] perduta. La scultura era policromata. Lo stile è fine, un po' asciutto e lineare, con modi arcaici nella composizione. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, s. v.; G. Richter, The Sculpture and the Sculptors of the Greeks, New Haven 1930 ... Leggi Tutto

ARISTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOS (῎Αριστος) P. Orlandini Scultore greco di Efeso noto attraverso due iscrizioni di Rodi (Bul. Corr. Hell., xiv, 1900, p. 253) e di Lindo (Lindos, 163). La prima è nota attraverso trascrizioni, [...] I, 122; T. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XIV, 1900, p. 253; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 1011 s. v., n. 10; id., ibidem, Suppl. I, c. 136, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; Ch. Blinckenberg, Lindos, II, Copenaghen 1941, p. 163. ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 9

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 9°. - Scultore di Rodi, appartenente a una famiglia di artisti; infatti il padre Heliodoros e il fratello Ploutarchos erano pure scultori. L'attività di D. si svolge [...] . Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 193 e 195; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2851, n. 123, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 53, s. v.; I. G., XII, i, 769 e 844; G. Lippold, Griechische Plastik, Monaco 1950, p. 383. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali