• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
345 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

EUPHRON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHRON (Εὔϕρων) G. Fogolari 1°. - Scultore, di Paro, attivo circa la metà del V sec. a. C., noto per la firma incisa su tre basi, di cui una, dal Pireo, dovette portare il dono di un tale Python di [...] un tale Pheidros. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 48; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1219, s. v., n. 5; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 81; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge 1949, 298-304; I. G., I2, 826, 524 ... Leggi Tutto

EUTHYKARTIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYKARTIDES (Εὐϑυκαρτίδης... Νάξιος) G. Fogolari Scultore nassio dell'ultimo venticinquennio del vii sec. a. C., di cui è conservata la firma su di una base triangolare che reggeva la statua di un [...] . Bibl.: Bechtel, Dial. Ins., III, 2, 5419; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1506, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 90-91; W. Deonna, Apollons archaïques, Ginevra 1909, n. 106; O. Kern, Inscr. Gr., tav. 6; G. Lippold, in Handb. d ... Leggi Tutto

DOROTHEOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOROTHEOS (Δωρόϑεος) L. Guerrini 2°. - Scultore della penisola calcidica (di Olynthos), figlio di Hegesandros, probabilmente del IV sec. a. C. La sua firma appare su una tavola in marmo, proveniente [...] due diverse scritture. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 279; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1575, s. v.; I. G., XII, 2, 202; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 486, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 248. ... Leggi Tutto

ASKAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKAROS (῎Ασκαρος) P. Orlandini Bronzista greco di Tebe, scolaro di uno scultore di Sicione non ben precisato (Kanachos? - Paus., v, 24, 1). Fu attivo fra il VI e V sec. a. C. ed eseguì in Olimpia una [...] . Overbeck, Geschichte der griechischen Plastik, I (4), 145, 161; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 1614, s. v.; Fr. Studniczka, Kalamis, Lipsia 1907, 42; W. Amelung, in Thieme-Becker, 1889, s. v.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1936, p. 440, 491, 511. ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 10

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 10°. - Scultore di Rodi, figlio di Demetrios (forse di D. figlio di Heliodoros). Attivo in Alessandria dove firma una base con Theon di Antiochia, scultore della prima [...] di Magnesia. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 187; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2851, s. v., n. 124; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 53, s. v.; I. G., XII, i 127; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 330 ... Leggi Tutto

APHRODISIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APHRODISIOS (᾿Αϕροδίσιος, Aphrodisius) P. Orlandini 2°. - Scultore di Tralles attivo, probabilmente, a Roma, nel I sec. d. C., poiché Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38) lo ricorda come uno degli artisti [...] Bibl: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, pp. 473-5; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2300; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2728, s. v., n. 10; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 242. ... Leggi Tutto

BOUPALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOUPALOS (Βούπαλος; Bupalus) L. Catteruccia Architetto e scultore del sec. VI a. C., da Chio, fratello di Athenis (v.), col quale avrebbe collaborato. Pausania ricorda di B. opere individuali: una statua [...] sul Palatino e quasi tutti gli altri templi edificati da Augusto. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 1054, n. 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, V, 1911, p. 237; S. Ferri, Plinio il Vecchio - Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 224. ... Leggi Tutto

ANTIOCHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHOS (᾿Αντίοχος, Antiñchus) P. Orlandini 2°. - Scultore greco di età imprecisata (probabilmente del tardo ellenismo), autore, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33), di due statue di Oceano e Zeus [...] Ludovisi (v. A. 1°). Bibl: L. Urlichs, Chrest. Plin., p. 385; J. Overbeck, Schriftquellen, p. 2222; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2494, s. v., n. 69; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 238. ... Leggi Tutto

EUDEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDEMOS (Ε[ὔ]δημος) G. Fogolari Scultore milesio di cui resta la firma su di una statua acefala di figura maschile seduta, identificata con una delle statue dei "Branchidi", rinvenuta sulla via sacra [...] Museum Catal., n. 273; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, n. 141; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 905, s. v., n. 20; E. Loewy, I. G. B., 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 72; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, i, 1950, p. 52 e tav. 13, 2. ... Leggi Tutto

EUTYCHES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHES (Εὐτύχης) M. B. Marzani 3°. - Scultore bitinio, vissuto in epoca imperiale tarda, noto attraverso un'iscrizione (I. G., xiv, 1108 a) incisa sulla stele di Niceta di Eraclea trovata a Roma, ora [...] , I, Stoccarda 1889, c. 575, 595; E. Loewy, I. G. B., n. 470; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1529, s. v., n. 7; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 93; H. S. Jones, The Sculptures of the Museo Capitolino, Oxford 1912, p. 50, nb. 6, tav. 10. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali