• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
345 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

ARISTOMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMEDES (᾿Αριστομήδης) P. Orlandini Scultore tebano attivo nel secondo quarto del V sec. a. C. Secondo lè fonti (Paus., ix, 25, 3; Sch. Pind., Fyth., iii, 137 a) eseguì in collaborazione con lo scultore [...] di una ristretta tradizione artistica locale, al di fuori delle grandi correnti innovatrici contemporanee. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 478; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 947, s. v., n. 5; G ... Leggi Tutto

ARGEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGEIOS (᾿Αργεῖος, Argius) L. Guerrini Supposto scultore greco, indicato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) tra gli scolari di Policleto, ad Argo. Da taluni non è ritenuto il nome di un artista, ma piuttosto [...] . Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 276; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, cc. 702-703, s. v., n. 18; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 90, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 73; Inschr. von Olympia, 631. ... Leggi Tutto

EPIKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIKRATES (᾿Επικράτης) G. Cressedi 1°. - Figlio di Apollonios, scultore del II-I sec. a. C. Il suo nome è iscritto su una base a Cnido nel Santuario delle Muse, su cui era la statua di una Glykinna (Loewy, [...] , II, Parigi 1892-97, p. 677; C. T. Newton, Hist. of Discov. at Halicarnassus, Cnidus etc., II, Londra 1861-63, 2, pp. 427 e 757, t. 92; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 121, s. v., n. 25; W. Amelung, in Thieme-Becker, X, Lipsia 1914, s. v. ... Leggi Tutto

CINCIUS, Salvius p. l.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINCIUS, Salvius p. l P. E. Arias Bronzista romano che ha firmato la colossale pigna che si trova nel Cortile della Pigna in Vaticano; il nome è ripetuto tre volte sulla cornice esterna inferiore. Per [...] quella tra la Porticus Divorum ed il Serapaeum. Successivamente fu collocata nell'atrio della Basilica Vaticana. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, s. v.; R. Pagenstecher, in Thieme-Becker, s. v.; W. Helbig-W. Amelung, Führer Rom3, I, pp. 72-73. ... Leggi Tutto

EUCHEIROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCHEIROS (Εὔχειρος) M. B. Marzani 1°. - Scultore di Corinto, scolaro di Syadras e Chartas spartani, maestro di Klearchos di Reggio (Paus., vi, 4, 4) che fu a sua volta maestro di Pythagoras di Reggio. [...] , nn. 333, 490; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 50 ss.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 880, s. v., n. i; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 71, n. i; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1939, pp. 462, 469, 518. ... Leggi Tutto

BYZES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BYZES (Βύζης) G. Carettoni Artigiano greco. Secondo Pausania (v, 10, 3) fu il primo a sostituire le tegole di terracotta con tegole di marmo; era uno scalpellino di Naxos, vissuto tra la fine del VII [...] iniziale del nome dell'artefice (B Y). Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 31 s.; B. Sauer, in Ath. Mitt., XVII, 1892, p. 41, 77 s.; M. Collignon, Hist. sculpt. gr., I, Parigi 1852, p. 129; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v. ... Leggi Tutto

GLAUKOS DI ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKOS DI ARGO (Γλαῦκος) G. Cressedi Scultore attivo verso la metà del V sec. a. C. Pausania (v, 26,2) ricorda tra i doni di Micito un gruppo da lui eseguito per il tempio di Zeus ad Olimpia, rappresentante [...] e di Ekecheiria. Il suo concittadino Dionysios aveva creato un altro donario di Micito collocato nel lato N del tempio. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, 1921, p. 246, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1935, p. 153; C. Robert, in Pauly ... Leggi Tutto

AMPHIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHIKRATES (᾿Αμϕικράτης, Amphicrătes) M. T. Amorelli Scultore ateniese della fine del VI-inizi del V sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 172) dice che egli fu l'autore di una leonessa bronzea, che [...] i Pisistratidi, anche sottoposta a tortura nulla aveva rivelato al tiranno Ippia. Si pensa che la leggenda sia sorta per aver la statua perduto casualmente la lingua (oppure era figura da fontana ?). Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, s. v. ... Leggi Tutto

BOISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOISKOS (Βοίσκος) L. Guerrini Scultore, probabilmente tebano, della seconda metà del VI sec. a. C. - inizio del V, ricordato da Taziano (Contra Graec., 52, p. 113, ed. Worth) come autore della statua [...] d'identificazione di B. con Boidas o con Boethos. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 297-8; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 594, s. v. Boedas; W. Amelung, in Thieme-Becker, IV, 1910, p. 228, s. v. ... Leggi Tutto

DIOGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENES (Διογένης, Diogĕnes) G. Cressedi 1°. - Scultore di Atene, attivo in periodo imperiale, che aveva decorato il Pantheon di Augusto collocandovi delle cariatidi e delle statue sul frontone (Plin., [...] , il quale, infatti, nella sua opera parla poco prima anche di un Hermolaos. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 548; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 242. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali