• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
345 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [345]
Arti visive [344]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Africa [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

ARISTOMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMEDON (᾿Αριστομέδων) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo al principio del V sec. a. C. Eseguì in Delfi (Paus., x, 1,10) il secondo, in ordine di tempo, dei tre donari eretti dai Focesi [...] M. Collignon, Histoire de la sculpt. gr., Parigi 1892, I, p. 320; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 947, s. v., n. 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; Bourguet, in Rev. Ét. Gr., 1912, pp. 13-14; Keramopoullos, in Eph. Arch., 1907, p. 91 ss ... Leggi Tutto

EUKLEIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLEIDES (Εὐκλείδης) M. B. Marzani Scultore ateniese già considerato della metà del IV sec., ma probabilmente della metà del III sec. a. C. Pausania lo nomina due volte e ricorda di lui uno Zeus in [...] pienamente classicheggianti. Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 192; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1052; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 74; G. Becatti, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 25 ss.; M ... Leggi Tutto

CLODIO ALBINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLODIO ALBINO (Decĭmus Clodius Septimius Albīnĭus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Nacque ad Hadrumetum, seguì la carriera militare, legato in Britannia mentre Settimio Severo lo era nell'illirico; [...] La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, pp. 28-29; H. S. Jones, Cat. Palazzo dei Conservatori, p. 69, n. 4, tav. II; W. Amelung, Vatican. Mus., Galleria delle Statue, n. 248, tav. 45; Ruesch, Guida Museo di Napoli, 1911, n. 1061; Not. Scavi, 1900, p. 105 ... Leggi Tutto

SKYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SKYLLIS dell'anno: 1966 - 1966 SKYLLIS (Σκῦλλις, Scyllis) M. Zuffa Scultore greco di Creta, fratello e collaboratore di Dipoinos, assieme al quale è sempre ricordato. Plinio pone la loro nascita [...] der Griechischen Kunst, I, 1904, p. 101 ss.; E. Loewy, in Österr. Jahresh., XII, 1909, p. 243 ss.; XIV, 1911, p. i ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, p. 323, s. v. Dipoinos; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 660; C. Albizzati, in ... Leggi Tutto

DIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIES (Δίης) L. Guerrini Scultore ateniese, figlio di Apollonides, fratello minore di Kaikosthenes, attivo in patria tra la fine III e l'inizio del II sec. a. C. Lavorò specialmente in collaborazione [...] ; I. G., II2, 3470, 3864, 4286; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 477, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, III, Lipsia 1907, p. 181 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 247, s. v.; G. Becatti, in Riv. Ist. Arch. St. Arte ... Leggi Tutto

APOLLODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apoldōrus) D. Mustilli 3°. - Scultore in bronzo, vissuto nella prima metà del IV sec. a. C., nativo di Atene e più precisamente del Falero, se, come sembra probabile, egli [...] . a. C. Bibl: C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, cc. 2896-897, n. 75, s. v.; J. Kirchner, ibidem, cc. 2849-850, s. v., n. 9; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 3, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, p. 615; III, p. 145 ss., p. 830. Per la personalità dello ... Leggi Tutto

BION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BION (βίων, Βίον) L. Guerrini 1°. - Scultore insulare (di Clazomene o Chio), della seconda metà del VI sec. a. C. Trattando del filosofo Bione figlio di Boristene, Diogene Laerzio (iv, 58) elenca dieci [...] 41; R. Perdrizet, in Bull. Corr. Hell., XX, 1896, pp. 654-7; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 487, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IV, 1910, p. 44, s. v.; C. Albizzati, in Enc. Ital., VII, 1930, p. 57; L. Kjellberg, in Jahrbuch, XLVII ... Leggi Tutto

EUTHYKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYKRATES (Εὐϑυκράτης, Euthycrătes) G. Cressedi 1°. - Scultore di Sicione, figlio di Lisippo e presunto erede della maniera paterna. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 66), in un giudizio sull'arte di E., [...] ad Ercolano. Suo alunno fu Teisikrates (Plin., Nat. hist., xxxiv, 67) che però si avvicinò di più alla maniera di Lisippo. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, Lipsia 1915, p. 51 ss., s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1507, s. v., n ... Leggi Tutto

ATHENAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENAIOS (᾿Αϑηναῖος; Athenaeus) P. Orlandini Scultore greco di Paro operante, in base ai caratteri delle iscrizioni, nella prima metà del I sec. a. C. Fu uno dei numerosi artisti della scuola neo-paria, [...] ., 466; L. Savignoni, in Röm. Mitt., V, 1890, p. 142 ss.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2036, s. v., n. 25; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; I. G., XII (3), 1235 (iscr. di Milo); O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 53 ss., n. 4 ... Leggi Tutto

AMYKLAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYKLAIOS (᾿Αμυκλαῖος) P. Orlandini Bronzista greco di Corinto, vissuto sullo scorcio del VI e nei primi decenni del V sec. a. C. Secondo Pausania (x, 13, 7) egli eseguì a Delfi, in collaborazione con [...] queste composizioni. Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, p. 480; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 113; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s. v. (con la bibl. preced.); A. D. Keramopoullos, in ᾿Αρχαιλογικὴ ᾿Εϕημερίς, s. III, 1908 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali