• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [43]
Archeologia [28]
Biografie [20]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [16]
Storia [14]
Temi generali [12]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] Da parte sua William Edward B. Du Bois (1868-1964), originario del Nord e di pelle quasi chiara, the Americas and other essays, Trenton, N. J., 1972. De Kiewiet, C. W., A history of South Africa, social and economic, London 1941. Dumont, L., Homo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

ELINOR, Carli Densmore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Elinor, Carli Densmore Ermanno Comuzio Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] Seventh heaven (1927; Settimo cielo). L'importanza di E. è legata al fatto di aver lavorato intensamente, a 27. G.B. Anderson, Music for silent films 1894-1929, A guide, Washington 1988, pp. XXXII-XXXVIII. W. Darby, J. Du Bois, American film music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

neurofisiologia

Enciclopedia on line

Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] , e cioè: a) la velocità finita della conduzione misurata da Helmholtz; b) l’esistenza di un potenziale di «lesione», accertata da Matteucci; c) la scomparsa di detto potenziale durante il passaggio dell’eccitamento, accertata da Du Bois-Reymond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – TUBO A RAGGI CATODICI – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisiologia (1)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία) Silvestro BAGLIONI Ettore REMOTTI Luigi MONTEMARTINI Michele MITOLO È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] medici, quali Ippocrate, Galeno, A. Cesalpino, W. Harvey, F. Redi, A. Haller, e E. J. Marey; gl'inglesi C. Bell e M. Forster; e i tedeschi E. L. v. Helmholtz, K. Ludwig, F. L. Fick, E. Du Bois-Reymond e opera del calore; G. B. Van Helmont fu il primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e dell'acustica, B. Panizza, F. Lussana, che portò un contributo importantissimo allo studio della fisiologia del cervelletto, C. Matteucci forlivese, che descrisse per il primo il fenomeno al quale venne dato il nome di corrente di Du Bois W.W. ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] cilindro muscolare è in riposo apparente; fu detta perciò corrente di riposo da E. Du Bois-Reymond, e corrente di demarcazione , A. Macalister, W. L. H. Duckworth. F. Birkner, A.-F. Le Double, H. von Eggeling, B. Adachi, E. Loth, e altri. Essi hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] e dei suoi abitatori, 2 voll., Parma 1896. M. Weber, Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (trad. it. Milano 1961). C.A. Du Bois e di salvezza dei popoli oppressi, Milano 1960, 1974². W.E , 4, pp. 267-83. B. Lewis, Cultures in conflict. Christians ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

PELLICCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICCIA Gioacchino MANCINI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * . Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] I, Parigi s. a., pp. 12, 34, 40; E. Viollet-Le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, III, Parigi s. a., p. 382; francesi, coureurs de bois, Radisson e Groselliers. Nel 1670 B. Brouillette, La chasse des animaux à fourrure, Parigi 1931; T. W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICCIA (1)
Mostra Tutti

PSICOFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFISIOLOGIA Mario Bertini . Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] di Darwin del 1872 sull'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali, comparsa solo 14 anni dopo L'origine delle specie; il Thierische Electricität (1885) di E. du Bois Reymond, che contiene probabilmente il primo schema di registrazione del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

MECCANICISMO e VITALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANICISMO e VITALISMO Giuseppe Montalenti . La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] meno alterata, e spesso malamente. Non altro valore è da annettersi alle speculazioni mistico-scientifiche di Paracelso o di S. B. van i critici sereni e seri del vitalismo, come R. H. Lotze. Claude Bernard, E. Du Bois Reymond, e coloro che, quasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali