• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [28]
Geografia [5]
Biografie [3]
Diritto [4]
Storia [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Europa [2]
Religioni [2]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [1]

Walcheren

Enciclopedia on line

Walcheren Isola del Mare del Nord (211 km2), appartenente ai Paesi Bassi (prov. della Zelanda), nell’estuario della Schelda. I centri principali sono Middelburg (capol. della Zelanda) e Vlissingen. L’isola [...] è collegata alla terraferma dalla ferrovia che fa capo a Vlissingen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE DEL NORD – PAESI BASSI – MIDDELBURG – VLISSINGEN – ESTUARIO

VERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERE (anche Veere; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Cittadina olandese, situata nell'isola di Walcheren (provincia della Zelanda). Con solo 980 abitanti (1935) Vere è il prototipo di una "città morta". [...] Ha un glorioso passato come centro di traffici; ottenuti diritti di città nel 1358, Vere commerciava con le Fiandre e con la Gran Bretagna. Per parecchio tempo fu emporio della lana scozzese. Per ragioni ... Leggi Tutto

ZELANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZELANDA (XXXV, p. 915) Adriano H. Luijdjens È la regione dell'Olanda che più ha sofferto dalla guerra. I combattimenti svoltisi dal 13 al 17 maggio 1940 causarono gravissimi danni al capoluogo Middelburg. [...] delle dighe, in un primo tempo con mezzi di fortuna e quasi senza utensili. Assai difficile era il lavoro a Walcheren. Nell'autunno del 1945 il porto prefabbricato di Cherbourg fu trasportato dall'Inghilterra e servì a colmare in parte le immense ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MIDDELBURG – FLESSINGA – WALCHEREN – CHERBOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

Beveland

Enciclopedia on line

Nome di due territori nella Zelanda (Paesi Bassi), tra il ramo occidentale e quello orientale della Schelda. In origine erano isole. La maggiore, Zuidbeveland (351 km2), riunita alla terraferma per la [...] costruzione di dighe e il prosciugamento di aree intermedie, a O è congiunta a Walcheren; centro principale è Goes. La minore, Noordbeveland (91,5 km2), è separata dal canale Zandkreek; centro maggiore è Kolijnsplaat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PAESI BASSI – WALCHEREN – SCHELDA

BEVELAND

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È il nome che hanno un'isola (Noord B.) e una penisola (Zuid B.) poste tra i due rami occidentale e orientale della Schelda, e divise da uno stretto canale largo al massimo 1 km. e mezzo. L'isola ha un'area [...] , Goes, cadeva in mano degli Alleati il giorno 29 e, prima della fine del mese, essi potevano dirsi virtualmente padroni dell'intera isola, tanto da poter passare, senz'altro, all'attacco della diga che collega Beveland all'altra isola di Walcheren. ... Leggi Tutto
TAGS: WALCHEREN – SCHELDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali