• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [47]
Arti visive [39]
Storia [37]
Diritto [27]
Cinema [23]
Diritto civile [22]
Geografia [22]
Religioni [17]
Archeologia [19]
Sport [18]

De La Mare, Walter John

Enciclopedia on line

De La Mare, Walter John Poeta e romanziere inglese (Charlton, Kent, 1873 - Twickenham, Londra, 1956). La poesia delicata e musicale di questo creatore di suggestioni, ai confini tra la realtà e il sogno, è percorsa sovente da [...] un brivido allucinante. Tra le sue opere si ricordano: Songs of childhood (1902); The listeners (1912) ecc., poi raccolte in Collected poems 1901-18 (1920), Collected poems 1919-34 (1935) e Collected poems ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De La Mare, Walter John (1)
Mostra Tutti

DE LA MARE, Walter John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore inglese, morto a Twickenham, Londra, il 22 giugno 1956. Bibl.: J. A. Atkins, Walter De La Mare, an exploration, Londra 1947; Tribute to Walter De La Mare on his seventy-fifth birthday, Londra [...] 1948; H. C. Duffin, Walter De La Mare, a study of his poetry, New York 1949; K. Hopkins, Walter De La Mare, Selection from his writings, Londra 1953. ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER DE LA MARE – NEW YORK – LONDRA

POE, Edgar Allan

Enciclopedia Italiana (1935)

POE, Edgar Allan Mario Praz Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] P. critico estetico e poeta fu soprattutto ammirato e tradotto dal Mallarmé. In Inghilterra il Rossetti, lo Stevenson, il Wilde, Walter de la Mare e altri, subirono l'influsso del P. Il P. dei racconti di viaggio (The Adventures of Gordon Pym) influì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POE, Edgar Allan (2)
Mostra Tutti

GIBBS, Cecil Armstrong

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBBS, Cecil Armstrong Compositore inglese, nato a Great Baddow presso Chelmsford, il 10 agosto 1889. Studiò col Wood e col Dent a Cambridge, e a Londra col Vaughan Williams. È insegnante al Royal College [...] . Ha scritto musica da camera, corale, il poema sinfonico The Vision of Night, alcune delicate liriche vocali su poesie di Walter de la Mare, musiche di scena per la fiaba Crossings, per White Devil di Webster, l'opera comica The Blue Peter (1923) e ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] teologici, come Ruggero Marston (a Parigi nel 1271-1272), Guglielmo de la Mare (m. 1298), Matteo di Acquasparta (1235/1240-1302) termine 'moto' può riferirsi unicamente a cose singole. Fu Walter Burleigh (1275-1337), uno dei primi fellows del Merton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] nel 1932, questo stato fu pensato come un mare di neutroni tenuti fortemente insieme. Si suppose che de masse constante de rayon variable rendant compte de la vitesse radiale des nébuleuses extra galactiques, "Annales de la Société scientifique de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] all'acume della disamina d'Amelot de la Houssaie e che s'arresta il . "Zogelo ligà" dal cristallo del mare, gemma da questo incastonata l'isola . Amore è un puro interesse, a cura di F. Walter Lupi, Pisa 1990. 11. Leggibile sia nell'edizione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] all'azione usurante del vento e dell'acqua del mare. La maggior parte degli esemplari medievali ricopre l'intera , Walter E. van, Le nombre d'Or. étude de chronologie technique, suivie du texte de la Massa Compoti d'Alexandre de Villedieu, La Haye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] G. Petrassi] 28.VII-2.VIII Recite de La Nave di D'Annunzio presentate in occasione della dopolavoristico, recital del pianista Walter Gieseking; 8-27.IX a una ciambella di salvataggio in un tal mare di oscene pressioni, che era culminato in un ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] trattati anonimi, Senechaucy e Husbandry, nell'opera di Walter de Henley e nella Fleta. In questi testi, dedicati rematori in modo che le navi, sia per mare sia lungo i fiumi, siano condotte con la guida di un solo marinaio a una velocità maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali