• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [47]
Arti visive [39]
Storia [37]
Diritto [27]
Cinema [23]
Diritto civile [22]
Geografia [22]
Religioni [17]
Archeologia [19]
Sport [18]

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Morea settentrionale e sul mare. Il Villehardouin fece costruire la vicenda ebbe strascichi giudiziari con gli eredi, che reclamavano dal comune quanto loro apparteneva, fino al 1280 quando venne definitivamente chiusa(99). 1. Walter Prevenier, De ... Leggi Tutto

La laguna e le isole

Storia di Venezia (2002)

La laguna e le isole Franco Mancuso La comunità lagunare Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] -immobiliare. La dismissione de La Grazia, l a un aumento del livello del mare di 11 cm; l’abbassamento del la ricostruzione delle arginature distrutte dall’alluvione del ’66). Sulla struttura e la funzionalità delle valli v. Vasco Boatto-Walter ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – INDUSTRIALIZZAZIONE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] al fine di scoprire la tanto desiderata longitudine a mare per perfezionare l'arte 'enciclopedico Des principes de l'architecture, de la sculpture, de la peinture et des ), edited by Henry W. Robinson and Walter Adams, London, Taylor & Francis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] dix-huitième siècle, René Taton directeur de la publication, 2. ed., Paris, Hermann 1991-2002, 9 v. in 11 tomi + Temi: Il Mare (1 tomo) e L'Arte (2 tomi); L'Arte, Walter Tega, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 149-183. ‒ 1985: Spallanzani, Mariafranca, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] strette relazioni tra la Luna e le maree sono esaminate, in modo più circostanziato rispetto al passato, nel De mirabilibus Sacrae in Europa, edited by Paul L. Butzer, Max Kerner, Walter Oberschelp, Leiden, Brepols, 1997, pp. 417-487. Stoffler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ora perduti; C. Walter, Les dessins carolingiens, La Puglia e il mare, in Andar per mare. Puglia e Mediterraneo tra mito e storia, a cura di R. Cassano, Bari 1998, pp. 307-314. 66 Si veda su questo B. Blumenkranz, Le juif médiéval au miroir de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] una penisola, ossia un gran tratto di terra che sporge nel mare», p. 13) e si conclude con un neutro «specchio 19-27. F. Walter, Les figures paysagères de la nation. Territoire et paysage en Europe (XVIe-XXe siècle), Éditions de l’École des Hautes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Daniel Garber Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Il XVII sec. fu [...] di materia e di forma. Nel De la causa, principio et uno (1584 deserti, le coste del mare e le più profonde depressioni la sua morte, che sviluppa molti temi contenuti già nelle Animadversiones. Tale posizione fu espressa con molta chiarezza da Walter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Paul Kleihues e da Hardt-Walter Hämer per riqualificare la città occidentale prima della caduta mare; concorso dal quale sono scaturite nuove opere di alta qualità («Arquitectura viva», 2007, 103, n. monografico) tra le quali la Sede oficial de la ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] buoi marini" che non solo "escono dal mare, e vanno a pascolare ne' prati", Walter Tega, Firenze, Olschki, 1998-1999, 2 v.; v. I: Linguaggi e saperi tra XV e XVI secolo, 1998, pp. 165-197. Petit 1962: Petit, Georges - Théodoridès, Jean, Histoire de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali