• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [47]
Arti visive [39]
Storia [37]
Diritto [27]
Cinema [23]
Diritto civile [22]
Geografia [22]
Religioni [17]
Archeologia [19]
Sport [18]

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] durata? "tempestoso", procelloso "mare la corte", torbido ricetto d'insidie nel testo v. Alberto Tenenti, Il "De perfectione rerum" di Nicolò Contarini, "Bollettino suoi orizzonti europei, a cura di Walter Moretti - June Salmons, Cardiff-Ravenna ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dal 1954, un articolo di Walter Thirring rinnovò l'interesse per la matrice S nella forma delle l'energia della macchina di Van de Graaff. Nel suo acceleratore tandem sulla componente penetrante al livello del mare, il problema della natura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] la generazione e la corruzione interessano soltanto i contrari. Le risposte a queste critiche, contenute nel Tractatus de intensione et remissione formarum di Walter la vicinanza del mare o comunque di grandi quantità di acqua favorisce la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] è ripreso con vigore nel De opificio hominis (8): "La figura dell'uomo è eretta e era tale, così ora non lo sono né il mare né gli animali da esso generati dei quali peraltro hrsg. von Dieter Hinrich, Walter Schulz und Karl-Heinz Volkmann Schluk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] la registrazione dei dati; in seguito a ciò Léon-Philippe Teisserenc de Bort (1855-1913), nel 1902, annunciò la della Scripps Institution, e da Walter Munk, anch'egli del medesimo che, con mare di un metro o un metro e mezzo, la stazza che poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Queste si sarebbero spinte, in mare, a profondità dieci volte maggiori Gli strumenti sviluppati durante la guerra erano così potenti che John De Witt, dello U la migliore opportunità in futuro per raccogliere fondi. Luis W. Alvarez e suo figlio Walter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] (1900-1970), allievo di Walter B. Cannon, nei primi (IIAS) a Vietri sul Mare. Lo IIAS divenne la sede della SIREN (Società Italiana cura di P. Greco, S. Termini, Bologna 2010. A. de Luca, In ricordo dell’amico fraterno Luigi Maria Ricciardi, «Giornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] artiglieria pesante anche in condizioni di mare mosso. Uno dei laboratori più la sconfitta della Germania nella battaglia d'Inghilterra però Walter un'altitudine di 2300 m, sul maestoso Sangre de Cristo, a circa settantacinque miglia da Albuquerque. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina Ernst-Ludwig Schwandner Egina Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] , che si estende verso il mare. Gli scavi di G. Welter le ricerche di H. Walter, lo stanziamento di sei al 490 a.C. Con la cacciata degli Egineti (431 a.C (1988), pp. 169-77. R. de Zwarte, Der Vorentwurf und die Dimensionierung des spätarchaischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La dolce vita

Enciclopedia del Cinema (2004)

La dolce vita Leopoldo Santovincenzo (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] la moglie di Steiner, ancora all'oscuro dell'accaduto. In una villa sul mare Robert), Valeria Ciangottini (Paola), Walter Santesso (Paparazzo), Giulio Paradisi De Sophia Loren à 'La dolce vita', in "Positif", n. 400, juin 1994. T. Kezich, Su 'La dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – PROFONDITÀ DI CAMPO – COAZIONE A RIPETERE – DINO DE LAURENTIIS – ADRIANO CELENTANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali