• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [47]
Arti visive [39]
Storia [37]
Diritto [27]
Cinema [23]
Diritto civile [22]
Geografia [22]
Religioni [17]
Archeologia [19]
Sport [18]

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] 10° 59′ 13″ long. O., a m. 59,10 sul mare. Il territorio del comune fino al 1923 aveva una superficie di 52,89 de la Grèce de 1821 à nos jours, I, Parigi 1925, pp. 187-194. Per la questione spagnola: J. Becker, Historia de las relaciones exteriores de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

CARLO V Imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] 1540 essi occupassero definitivamente l'Ungheria e che per mare divenissero i padroni del Mediterraneo. (V. tav. Städte gegen Kaiser Karl V., Praga 1876; F. de Laiglesia, Organización de la hacienda en la 1a mietad del s. XVI, in Estudios históricos ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO I DI FRANCIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V Imperatore (4)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] foce del Río Grande de Matagalpa, che ha circa 800 kmq. di superficie e comunica col mare mediante due bocche (la meridionale, con quasi di partito, gli si ribellavano: il 1° maggio 1857 Walter abbandonò il potere, s'imbarcò su una nave da guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MANUEL ESTRADA CABRERA – AUGUSTO CÉSAR SANDINO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

ATLANTICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] costretta ad autoaffondarsi nelle acque del Río de la Plata. Nella primavera del 1940 l' erano lievi; rispetto al totale dei sommergibili in mare, che era da 80 a 120, il numero In tal modo la "comunità atlantica" annunciata da Walter Lippmann va ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – LEGGE "AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, OCEANO (8)
Mostra Tutti

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] una regola basata su quella di Walter de Merton di Oxford, non soggetta NE. fin quasi alla baia di Wash. Confina a N. con la contea di Lincoln; ad E. con quelle di Norfolk e Suffolk; (11.300 ab.), antico porto di mare alla foce dell'Ouse, prima che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – EDOARDO PLANTAGENETO – RICHARD FITZWILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso") Michele Gortani Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] del mare, formulando l'ipotesi d'una diversa posizione dell'asse terrestre di rotazione nei tempi passati. La geologia J. Walter, Einleitung in die Geologie als hist. Wissenschaft, Jena 1894; E. Suess, La face de la Terre (trad. E. De Margerie), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

MILLE, Spedizione dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE, Spedizione dei Walter Maturi Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] esercizio sulle rive del mare. Infine si selezionò politicamente la spedizione, lasciando liberi anni del regno di Napoli, Napoli 1889; R. De Cesare, La fine d'un regno, 3ª ed., Città di Castello 1908 (la prima è del 1895); F. Guardione, Il dominio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLE, Spedizione dei (2)
Mostra Tutti

MAURIZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John FLEURE Camillo MANFRONI Giuseppe COLOSI Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] , Parigi 1908; A. Baehr, Zur Landeskunde der Insel Mauritius, Vienna 1912; A. Walter, The Sugar Industry of Mauritius, Humphreys 1910; P. de Sornay, La canne à sucre à l'île Maurice, Parigi 1920; P. Caubet, La canne à sucre á l'île Maurice, in Ann ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ARCIPELAGO DELLE CHAGOS – CAPO DI BUONA SPERANZA – ALBERO DEL VIAGGIATORE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO (12)
Mostra Tutti

LUBIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alojzij RES Piero STICOTTI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] che dall'Istro penetrano per il Savo e scendono poi per terra al Mare Adriatico presso le foci del Timavo. Nel 34 a. C. fu il poeta del congresso e che era secondato dal marchese De La Ferronnays; ma contro il primo egli poteva far leva sugli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIANA (2)
Mostra Tutti

TOGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOGO (A. T., 109-110-111) Riccardo RICCARDI Francesco LEMMI Riccardo RICCARDI Walter HIRSCHBERG Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] guisa che nessun punto della porzione assegnata all'Inghilterra si trova sul mare. La parte francese ha una superficie di 56.169 kmq. e una Lipsia-Vienna 1910; Togoland Handbook, Londra 1920; Guide de la colonisation au Togo, parigi 1926; H. H. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali