• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [8]
Storia [5]
Africa [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [2]
Economia [2]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]
Archeologia [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]

Walvis Bay

Dizionario di Storia (2011)

Walvis Bay Porto e città nell’od. Namibia ­centroccidentale. Approdo sicuro sulla via del Ca­­po, ricca per i depositi di guano e uranio. Sotto protezione inglese dal 1878, fu incorporata nella colonia [...] del Capo nel 1884, quando i tedeschi stabilirono la loro colonia dell’Africa sudoccidentale. Amministrata congiuntamente con il mandato internazionale sull’ex possedimento tedesco dal 1922 al 1977, tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA SUDOCCIDENTALE – COLONIA DEL CAPO – WINDHOEK – PRETORIA – NAMIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walvis Bay (2)
Mostra Tutti

Walvis Bay

Enciclopedia on line

(it. Baia della Balena) Baia della costa atlantica dell’Africa. Appartiene alla Namibia, la cui sovranità, riconosciuta ufficialmente dalla Repubblica Sudafricana nell’agosto 1992, è divenuta effettiva nel febbraio 1994, dopo un periodo di amministrazione congiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BAIA DELLA BALENA – NAMIBIA

Swakopmund

Enciclopedia on line

Swakopmund Swakopmund Città della Namibia (25.442 ab. nel 2001), situata sulla costa atlantica presso la foce del fiume Swakop, circa 250 km a O di Windhoek e poco a N della Walvis Bay. Capoluogo della regione di [...] Erongo (63.579 km2 con 107.663 ab.). Località turistica di rilievo; nei dintorni produzione di sale, fosfati, uranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: WALVIS BAY – WINDHOEK – NAMIBIA – FOSFATI – URANIO

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927) Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] .U.; onde ne risulterebbe una superficie complessiva di 2.047.204 km2, compresi i 969 km2 della Baia della Balena (o Walvis Bay) e i circa 27.000 del cosiddetto Dito di Caprivi (o Caprivi-Zipfel). La popolazione dell'Unione Sudafricana vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

NAMIBIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Namibia Alberta Migliaccio Emma Ansovini ' (App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Secondo [...] i 170.000 ab.; gli altri sono piccoli centri di non più di 40.000÷50.000 ab. (Swakopmund, Rehoboth, Walvis Bay ecc.). Condizioni economiche La N. è un paese dotato di notevoli prospettive di sviluppo. Ricco di risorse naturali (dalla presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – AFRICA DEL SUD-OVEST – RAGIONE DI SCAMBIO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIBIA (11)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864) Carlo Della Valle Marco Villani Salvatore Bono Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] .500 q di lana lavata, e poi carne (908.000 t nel 1977) e latticini. La pesca, nel 1977, compresi gli sbarchi a Walvis Bay, ha reso 602.897 t. La caccia alle balene nel 1974-75 ha portato alla cattura di 1707 cetacei (2026 nel 1961), con produzione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64) Evoluzione del quadro politico Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] che occupavano il territorio da oltre vent'anni. Il secondo contenzioso, che riguardava il controllo dell'enclave portuale di Walvis Bay e delle dodici isolette antistanti, in Namibia, si è chiuso nel 1993 con il ritiro della Repubblica Sudafricana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SVALUTAZIONI MONETARIE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ATLANTICO, Oceano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross intorno al mondo, che ebbe luogo dal 4 luglio 1947 al 3 ottobre 1948 sotto la direzione di H. Pettersson, allora direttore dell'Oceanografiska Institutet [...] l'i% dei raggi verdi giunge raramente al di là dei 50 m, ma di solito, anzi, a profondità molto minore (a Walvis Bay, nell'Africa di SO, solo fino a 70 cm di profondità). La spedizione della Galathea ha avuto un'importanza di prim'ordine soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – CANALE DI DANIMARCA – GOLFO DI BISCAGLIA – MARI ANTARTICI – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, Oceano (8)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali