(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] liquefaction, New York 1980; B. S. Lee, Synthetic fuels from coal, AIChE Symposium Series n. 14, ivi 1981; P. Nowacki, Coal liquefaction processes, ivi 1981; New approaches in coal chemistry, a cura di B. C. Bockrath e altri, WashingtonD.C. 1981. ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] institutions in Botswana, Bergen 1993; R. Dale, Botswana's search for autonomy in Southern Africa, Westport (Conn.) 1995; P. Du Toit, State building and democracy in Southern Africa: Botswana, Zimbabwe and South Africa, Washington (D.C.) 1995. ...
Leggi Tutto
STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] , in The International Years (ivi), 1972; Schauspieler II: Rod Steiger's method-cowboy, intervista con D. Daves, in Filmkritik (Monaco), gennaio 1975; R. Ward, Hollywood's last angry man, in American Film (WashingtonD.C.), gennaio-febbraio 1982. ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] Union (1968); Fort Lincoln Urban Renewal Plan, WashingtonD.C. (1968); Puerto Rico Habitat (1968-72); significance, in Architectural Record, 10 (ottobre 1988), pp. 120-29; C. Castellano, L'ordine nella complessità, in L'Arca, 25 (marzo 1989 ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] in l'Arca, 56 (gennaio 1992), pp. 86-91; P. Giacoppo, Tange in Sicilia, ibid., 61 (giugno 1992), pp. 66-71; J.P. Noffsinger, Kenzo Tange, in International dictionary of architects and architecture, 1, Detroit-Londra-WashingtonD.C. 1993, pp. 872-75. ...
Leggi Tutto
Wieschaus, Eric Francis
Ester De Stefano
Biologo molecolare statunitense, nato a South Bend (Indiana) l'8 giugno 1947. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, [...] its zygotic expression is not essential for the regulation of Armadillo, in Proceedings of National Academy of Science USA, Washington (D.C.) 1997, pp. 242-47 (in collab. con S. Hayashi, B. Rubilnfeld, B. Souza et al.); Hyperactivation of the foldel ...
Leggi Tutto
Drammaturgo americano, nato a Washington, D. C., nel 1928. Il suo teatro ha molti ed evidenti tratti comuni con il teatro europeo dell'assurdo pur traendo, con particolare scaltrezza, i propri umori vitali [...] cittadina universitaria, in un continuo scambio dei ruoli iniziali secondo figurazioni contrarie, quasi astratte, ad esprimere, nella desolazione d'una fuga dalla realtà a diversi livelli, l'ambigua e potente presenza, anche sociale, del mito o dell ...
Leggi Tutto
TRUMBULL, John
Delphine Fitz Darby
Pittore americano, nato a Lebanon, Conn., il 6 giugno 1756, morto a New York il 10 novembre 1843. Allo scoppio della rivoluzione entrò nell'esercito, ma se ne ritirò [...] del maggiore André (proprietà di Breckenirdge Long, Washington, D. C.) e un importante gruppo di ritratti, tra H. Morgan, Paintings by J. Tr. at Yale University, New Haven 1926; C. H. Caffin, The Story of American Painting, 2a ed., New York 1927; ...
Leggi Tutto
HEANEY, Seamus (App. V, ii, p. 561)
Giuliana Scudder
Poeta irlandese. Nel 1995 gli è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura; il discorso pronunciato da H. in quell'occasione è pubblicato [...] : poet and critic, New York 1994; M.R. Molino, Questioning tradition, language, and myth: the poetry of Seamus Heaney, Washington (D.C.) 1994; J.W. Foster, The achievement of Seamus Heaney, Dublin 1995; H.H. Vendler, The breaking of style: Hopkins ...
Leggi Tutto
TARBELL, Edmund Charles
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a West Groton, Massachusetts, nel 1862. Fece un periodo di tirocinio nello stabilimento litografico della W. H. Forbes Company a Boston, e a [...] maniera; la Ragazza che lavora a uncinetto (proprietà privata, Washington, D.C.) è opera tipica del suo stile maturo. Tra i più ); Ragazza che legge (Museo di belle arti, Boston).
Bibl.: C. H. Caffin, The Story of American Painting, New York 1927 ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...