Scultore americano, figlio di Truman H. Bartlett critico d'arte e scultore, nacque a New Haven nel 1865. Studiò a Parigi sotto il Cavalier e il Frémiet, cominciando con soggetti di animali; in questi, [...] gli Stati Uniti e la Francia ed ebbe contemporaneamente studio in Parigi e a Washington, appartenga artisticamente alla Francia. Il Michelangiolo nella Congressional Library a WashingtonD. C. è il suo capolavoro. Morì nel 1925 a Parigi.
Bibl.: E. V ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] quanto riguarda specialmente analisi di silicati e rocce: H. Washington, Manual Chemical Analysis of Rocks; W. F. ossigeno ha i legami C−O−H, C−O−C, C=O. Onde, per es., mentre i due isomeri acetato di metile e formiato d'etile hanno lo stesso ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] produzione eccedente di molto i suoi bisogni. Ancora nel sec. VII d. C. l'Egitto inviava a Costantinopoli 350.000 ettolitri di grano all'anno Experimental Station Record (Washington); The Journal of Agric. Researches (Washington); Journal of Eredity ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] , in Journ. Franklin Inst., CXCV (1923), p. 475; id., in Journ. Washington acad. Sc., XIII (1923), p. 413; C. Chamberlin e R. D. Salisbury, Geology, I, Londra 1905, p. 534; Thiene, Temperatur und Zustand des Erdinnern, 1907, p. 52; L. H. Adams ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] di riposo (terremoto campano del 5 febbraio del 63 d. C. quasi tentativo fallito dell'eruzione vesuviana che poi si ; I. Macelwane, L. Adams e altri, Physics of the Earth, Washington 1933; G. B. Rizzo, Lezioni di fisica terrestre. I terremoti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] , E. Schillebeeckx, L. Boff, C. Curran, M. Fox, E. Drewermann the thought of John Paul II, ivi 1982; R.D. Lawler, The Christian personalism of Pope John Paul Pope John Paul II on Jews and Judaism, Washington 1987; A. Frossard, Portrait de Jean-Paul ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA (XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Ricerche radioastronomiche sui componenti del sistema solare. Radarastronomia. - Importanti risultati sono stati conseguiti negli ultimi anni nel campo [...] di lunghezza d'onda mediante il radiotelescopio da 15 m del Naval Research Laboratory di Washington. La temperatura media della superficie di Marte è risultata di circa 273 °K (o °C) e quella di Venere di circa 350 °K (77 °C ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] 1967, vol. IX, pp. 66-97.
Montgomery, D. C., Tidman, D. A., Plasma kinetic theory, New York 1964.
Nuckolls field annihilation, in Symposium on the physics of solar flares, NASA, Washington 1963, pp. 425-439.
Piddington, J. H., Cosmic electrodynamics, ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] York 1982, pp. 367-406.
Kim, J., Rees, D. C., Structural models for the metal centers in the nitrogenase molybdenum-iron Cal., 1994, pp. 1-35.
Tullius, T. D. (a cura di), Metal-DNA chemistry, Washington 1989.
Underwood, E. J., Trace elements in human ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] , pp. 519-537.
Maxwell, J. C., Theory of heat, New York 1872, Westport, Conn., 19703.
Muntz, E. P., Weaver, D. P., Campbell, D. H. (a cura di), Rarefied gas dynamics: theoretical and computational techniques, Washington 1989.
Nadiga, B. T., Broadwell ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...